• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Thomas Hampson, baritono. Wolfram Rieger, pianoforte

di Redazione
24 Marzo 2011
in lirica
0
Home lirica
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il baritono Thomas Hampson

Lunedì 28 marzo 2011, ore 20, Teatro alla Scala.

Baritono americano, vanta una importante carriera internazionale di interprete liederistico, operistico e discografico, con un vivo interesse per l’insegnamento, la ricerca e la tecnologia. Si è esibito nelle sale da concerto e nei teatri d’opera più importanti del mondo con molti fra i più noti cantanti, pianisti, direttori e orchestre del nostro tempo. Considerato fra i più prestigiosi interpreti del Lied romantico tedesco, col suo noto progetto “Song of America” è diventato l’ “ambasciatore” del song americano. Tramite la  “Hampsong Foundation”, fondata nel 2003, egli si avvale dell’arte del song per promuovere il dialogo e l’intesa interculturali.

Una parte significativa della sua stagione 2010-11 è dedicata a performances celebrative del 150° anniversario della nascita e del 100° della morte di Gustav Mahler. Riconosciuto come il massimo interprete odierno dei Lied mahleriani, li presenta   in molte capitali musicali internazionali con orchestre quali Wiener Philharmoniker, New York Philharmonic, NDR Sinfonieorchester, Gustav Mahler Jugendorchester e Filarmonica Ceca e con direttori quali Alan Gilbert, Manfred Honeck, Mariss Jansons, Philippe Jordan e Antonio Pappano. Ha presentato i Lied mahleriani in una serie di recital a Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo, Vienna, Zurigo, Londra, Amsterdam, Parigi, Milano, Madrid e Oslo nonché  l’integrale dei Lied, nella sua veste di “Mahler Artist-in-Residence”, alla Elbphilharmonie di Amburgo. Nel gennaio di quest’anno è uscita la sua nuova registrazione dei Lied da  Des Knaben Wunderhorn con i Wiener Virtuosen – un ensemble senza direttore che riunisce i principali elementi dei Wiener Philharmoniker.

Altri momenti importanti della presente stagione includono: la serata inaugurale come protagonista in una nuova produzione del Macbeth verdiano all’Opera di Chicago; tre concerti “straussiani” con Renée Fleming e i Berliner Philharmoniker; selezioni dagli American Songbooks di George Crumb con la Chamber Music Society del Lincoln Center; e la prima mondiale di Laura Sonnets di William Bolcom, composti  espressamente per lui. In Svizzera interpreta all’Opera di Zurigo I masnadieri di Verdi e Parsifal di Wagner diretti da Adam Fischer e da Daniele Gatti; compare inoltre in una serie di opera galas.

Cresciuto a Spokane (Stato di Washington), ha ricevuto molte onorificenze e premi in riconoscimento delle sue doti artistiche e culturali. La sua discografia comprende oltre 150 album – alcuni vincitori di  un Grammy Award, due Edison Prizes e un Grand Prix du Disque. Vanta lauree ad honorem della Manhattan School of Music, del Whitworth College (Stato di Washington) e del Conservatorio di San Francisco. È membro onorario della Royal Academy of Music di Londra, e vanta i titoli di Kammersänger della Staatsoper di Vienna e di “Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres” della Repubblica Francese; nel 2008 è stato nominato “Special Advisor to the Study and Performance of Music in America” da James H. Billington, bibliotecario della Library of Congress. Nel 2010 è stato eletto membro della “American Academy of Arts and Sciences” e ha ricevuto il “Living Legend Award” dalla Library of Congress.

www.thomashampson.com

Programma


Franz Schubert

Da “Schwanengesang” D 957

Der Atlas

Ihr Bild

Das Fischermädchen

Die Stadt

Am Meer

Der Doppelgänger

Franz Liszt

Im Rhein im schönen Strome R 567

Anfangs wollt’ ich fast verzagen R 602

Vergiftet sind meine Lieder  R 608

Ihr Auge (Nimm einen Strahl der Sonne) R 600

Es rauschen die Winde R 596

Die drei Ziguener R 612

________

Gustav Mahler

Da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit

Erinnerung

Lieder da Des Knaben Wunderhorn

Ich ging mit Lust durch einen grünen Wald

Aus! Aus!

Nicht wiedersehen!

Der Schildwache Nachtlied

Lied des Verfolgten im Turm

Das irdische Leben

Das himmlische Leben

Urlicht

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Affascinante recital del soprano Asmik Grigorian e del pianista Lukas Geniušas alla Scala

Affascinante recital del soprano Asmik Grigorian e del pianista Lukas Geniušas alla Scala

di Luca Chierici
6 Settembre 2022
0

Poche cantanti come Asmik Grigorian hanno acquisito relativamente di recente una schiera di ammiratori che giustamente ne sottolineano le cospicue...

Trionfale recital di Anna Netrebko a Milano

Trionfale recital di Anna Netrebko a Milano

di Luca Chierici
30 Maggio 2022
0

Trascorso da poco il clamore sollevato dall’interminabile recital di canto di Juan Diego Flórez, ecco che all’ultimo momento la Scala...

Articolo successivo
Ensemble L’arsenale, direttore Filippo Perocco. “Composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance”: lezione concerto con Riccardo Vaglini

Ensemble L'arsenale, direttore Filippo Perocco. "Composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance": lezione concerto con Riccardo Vaglini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    490 condivisioni
    Share 196 Tweet 123
  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?