• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Passio, Nicola Porpora, Ensemble Stile Galante

di Laura Bigi
13 Giugno 2011
in Recensioni CD, Recensioni Cd Antica
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Copertina Passio

Nel 1747 Nicola Antonio Porpora (1686-1768) viene assunto alla corte di Dresda, divenendone Maestro di Cappella l’anno seguente. Già nel 1752 si ritira a vita privata e si stabilisce a Vienna, dove continua a insegnare canto e composizione, ma senza ricercare incarichi di maggior prestigio: l’età avanza e sente che la sua carriera giunge al termine. I successi erano stati molti e in tutta Europa aveva goduto di grandi riconoscimenti grazie alla qualità delle sue composizioni, soprattutto operistiche. Aveva formato stelle del canto come Farinelli, Caffarelli e Porporino e rivaleggiato con i più grandi compositori del suo tempo sulle scene dei teatri di Venezia, Londra, Roma, Milano.

Durante il soggiorno viennese, comunque, Porpora si dedica alla stesura di due raccolte di lavori che costituiscono l’ultima vetta della sua produzione, il testamento musicale di uno stile creativo giunto a piena maturazione, ancora (e forse più) eloquente perché raccoglie l’esperienza di tutta una vita e la ben salda consapevolezza dei propri mezzi espressivi.

Quindi, dopo le Sonate XII di violino e basso del 1754, nascono i Duetti “da Cantarsi nelli venerdì di Quaresima nella Cappella di Sua Altezza Serenissima l’Elettore di Sassonia”, datati allo stesso anno.

L’Ensemble Stile Galante registra per l’etichetta PAN Classic questi sei brani vocali, contribuendo ad una operazione di importante riscoperta, che ci restituisce con grande coerenza dei veri gioielli musicali.

Come sempre accade, o dovrebbe accadere, per chi si confronti con una partitura, si rende necessario un lavoro di ricontestualizzazione esecutiva e interpretativa, di ricostruzione di un mondo sonoro, che talvolta risulta poco agevole. Ciò a maggior ragione quando si tratti di lavori la cui collocazione cronologica presupponga la scarsezza di fonti ausiliarie in questo senso.

La scelta di realizzare l’organico d’accompagnamento, ovvero del basso continuo, con organo e un basso d’arco di piccole dimensioni (il violoncello) appare, perciò, improntata alla cura e a quel rigore filologico che sempre dovrebbero accompagnare operazioni di questo tipo.

Risultato eccellente sotto questo punto di vista, dunque,  perché l’Ensemble si trova perfettamente a suo agio con la restituzione di pagine ingiustamente trascurate della musica italiana in stile galante.

I sei Duetti (contenuti nel manoscritto di Crema, che fornisce una versione eccezionalmente corretta dell’opera di Porpora) devono essere senz’altro riferiti al genere del duetto da camera italiano, che a quest’altezza cronologica è forma raffinatissima di composizione e che si rivolge ad un pubblico di intenditori dall’orecchio fino, in grado di cogliere le sottigliezze armonico-contrappuntistiche dei brani: terreno di prova ideale per un compositore che volesse mostrare le sue capacità tecniche, l’intelligenza creativa di una personalità passionale.

Porpora ebbe successo e fu conosciuto soprattutto per la grande sensibilità drammatica e per la naturale espressività della

Stefano Aresi, direttore dell'Ensemble Stile Galante

scrittura per voce, spesso intrisa di virtuosismi arditi, che lo resero uno dei rivali più temibili di Händel a Londra e portavoce autorevole dello stile napoletano imperante nei teatri europei del Settecento.

La brillantezza e l’esuberanza di questo stile compositivo non erano certamente adatte a rivestire le parole latine che avrebbero accompagnato la meditazione privata di una nobile famiglia in occasione della Quaresima.

Nell’incisione si apprezza bene questa attenzione al contesto, che ha come risultato la sobrietà nella scelta degli abbellimenti. Ciò certamente non rende meno incisiva l’espressività partecipata delle due voci femminili (perfettamente galantes Emanuela Galli e Francesca Cassinari, soprano, Marina De Liso, contralto), le quali interpretano “drammaticamente” il testo senza enfasi, tanto nei brani più austeri (Duetto I) quanto in quelli più rigogliosi, ricchi di fioriture e cromatismi (Duetto III e IV).

Spezzano piacevolmente la continuità dei Duetti due Fughe (V e VI), celebri adattamenti per tastiera di Muzio Clementi, provenienti dai secondi tempi delle sopra citate Sonate XII, che per lo spudorato virtuosismo colpirono in modo particolare gli appassionati coevi del contrappunto ed ebbero perciò circolazione autonoma. Clementi le inserì nel primo volume della sua Selection of Practical Harmony. Qui sono eseguite con precisione da Andrea Friggi, eccellente anche all’organo.

A chiudere la registrazione un interessante Miserere di anonimo autore, inedito, probabilmente proveniente da un centro minore della provincia borbonica e destinato questa volta all’esecuzione pubblica, ma pur sempre nel periodo della liturgia quaresimale. Secondo una pratica usuale e consolidata, il compositore musicò solo i versi dispari, mentre i pari erano intonati in canto piano.

Per la spinosa questione relativa alla realizzazione di questi ultimi l’Ensemble si rivolge al caso geograficamente e cronologicamente più vicino, quello del Miserere concertante a due cori di Leonardo Leo, del 1739, che fornisce anche i versetti “gregoriani” del testo dotandoli di basso continuo.

Tra i musicisti non ancora citati, ma ugualmente meritevoli di lode, sono Ludovico Takeshi Minasi (violoncello), Fulvio Bettini (baritono), che prende parte ad un Duetto (il V) in un gioco delle parti dal forte ascendente drammatico, ed è protagonista nel Miserere, Stefano Aresi, direttore musicale dell’Ensamble.

Laura Bigi

Giudizio artistico                  ♩♩♩♩♩
Tecnico                                   ♩♩♩♩♩

Ensemble Stile Galante
“Passio”
musiche di Nicola Antonio Porpora
PAN Classic

[aside] Stefano Aresi ha ottenuto il proprio diploma di dottorato in musicologia presso l’università di Pavia, con una tesi attinente le cantate da camera di Nicola Antonio Porpora. Autore di monografie, articoli ed edizioni legate alla nascita della musica galante e alla prassi esecutiva, ha pubblicato per ETS, SIdM, Pavia University Press, Baerenreiter (MGG), Laaber-Verlag, Gran Tonante. Dalla primavera del 2010 è a capo del comitato scientifico di  Accademia Bizantina. Allievo di G. Antonini, M.C. Vela  e F. Bettini, ha lavorato come consulente musicologico, assistente e/o direttore di registrazione per alcuni tra i maggiori gruppi di musica antica, quali Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Ensemble 415, La Venexiana, L’Arpeggiata, Auser Musici, Dolce & Tempesta, ecc., contribuendo anche a dare vita a  CD per Hyperion, Glossa, ZigZag Territorires, Symphonia, Decca, Fuga Libera, Naive, Musica Reservata, Tactus, Arcophon, Clavis. Nel 2010 ha fondato Stile Galante. [/aside]

Tags: Aresi StefanoBettini FulvioCassinari FrancescaDe Liso MarinaFriggi AndreaGalli EmanuelaPorpora Nicola AntonioStile Galante EnsembleTakeshi Minasi Ludovico
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Anna Rastelli: “Leggere presto la mattina, appena fa giorno”

Anna Rastelli: "Leggere presto la mattina, appena fa giorno"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    124 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?