• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Un mondo di bellezza ed ardore”

di Cesare Marinacci
8 Giugno 2011
in NEWS, pianisti
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano i contributi sul pianista Antonio Sardi de Letto.
Cesare Marinacci, che gli fu amico vicino, lo ricorda così.

Parlavamo sempre del futuro con Antonio; sempre aveva lo sguardo oltre, più avanti, più in alto del mio che spesso invece si perdeva in piccolezze contingenti; si conversava con lui di temi elevati, di bellezza e di arte, mai avvertendo l’autocompiacimento del suo profondo sapere quanto invece sempre l’entusiasmo di un novizio; ma anche si scherzava del più e del meno, così lievemente sapeva mutare registro, e mi stupiva la sua praticità nell’affrontare le situazioni più accidentali con quella disinvoltura degli eletti che lo caratterizzava fin dal cognome. Conobbi Antonio Sardi De Letto più di dieci anni or sono, quando ebbi la fortuna e l’onore di averlo come correlatore per la mia tesi di laurea su Gabriel Fauré.

Avevamo solo dieci anni di differenza proprio come Gabriel ed il suo amico-maestro Camille Saint-Saens, cosa che inoltre si notava a malapena in una figura dall’invidiabile aspetto, quasi adolescenziale anche in età adulta. E lui mi ricordava proprio Fauré, nella dedizione sincera alla sua arte ed anche un po’ nella sembianza che in quel periodo era ornata di un leggero pizzetto, elegante del resto come tutta la sua persona. Fu dunque per me feconda la scelta del professor Raoul Meloncelli, mio relatore, di inviarmi da uno dei suoi pupilli per affrontare un tale argomento di studio; mi apparve subito come un incontro importante dal punto di vista artistico come da quello umano.

Antonio era un vero specialista anche della musica francese; la suonava magnificamente all’interno del suo illimitato repertorio che spaziava, con sorprendente leggerezza, dal Barocco alla musica contemporanea ma con una predilezione per il romanticismo ed una passione per il mondo poetico di Schumann. Del pianista romantico Antonio aveva tutto, tranne gli eccessi: il talento, la figura bella, slanciata ed elegante, le dita armoniose e sottili ma robuste, la misura nella movenza sul palco che non tralasciava mai il rapporto col pubblico ma allo stesso tempo era intrisa di quella sobrietà che solo l’umiltà dei grandi può permettersi. Era anche dotato di una profondissima umanità, di uno spirito delicato e alto che traspariva da ogni suo gesto; era l’immagine di una nobiltà che viene dall’animo e che dunque non provoca soggezione ma solo ammirazione; mi conquistava questa signorilità d’altri tempi e luoghi, lieve e spontanea, mai artefatta e dunque amabile, rivelata nei comportamenti come nelle sue interpretazioni che giungevano al termine di uno studio invece rigorosissimo, impeccabile dal punto di vista tecnico come da quello storico-analitico.

Il suo mondo era pieno di bellezza ed ardore, sorretto da un pensiero vivo e da una grande cultura, non derivata solo dalla sua preparazione accademica ma da una curiosità innata e costante che lo portava in tutte le cose a scoprire continuamente e a riscoprire il già conosciuto; ricordo il suo tentativo, peraltro riuscito, di convincermi della grandezza degli studi sinfonici di Schumann che non erano tra le mie le mie passioni; con condivisione e pazienza guidava anche i suoi allievi che trovavano sempre in lui un didatta esperto, esigente ma anche amorevole e comprensivo; anche io ero partecipe di un grande entusiasmo vitale ed artistico e con Antonio mi trovavo anche scherzosamente a discorrere su tanti piccoli particolari a volte lontani che però rendono anche intensa e bella l’esistenza: i significati della figurazione d’apertura di Gaspard de la nuit, la farfalloneria di Liszt, il profumo delle arance del chiostro della nostra scuola.

Fu lui il primo, qualche anno dopo la laurea, ad accogliermi con calore in quel Pontificio Istituto di Musica Sacra quando vi arrivai come docente mostrandomi da subito un’amicizia che mi parve un raro dono nel nostro mondo e che si è confermata negli anni come un punto di riferimento imprescindibile. Anche nello studio Antonio era attentissimo, non tralasciava il minimo dettaglio, eppure il suo pianismo, pur maturo, scorreva naturale, mai ostentato, colmo di sentimenti e di sensazioni. Mi colpiva anche il suo ottimismo , la sua capacità di sdrammatizzare senza banalità anche le situazioni più complesse, capace perfino di rincuorare, lui, me per la sua malattia. Il suo amore per la musica era immenso eppure sempre incomparabile rispetto a quello che mostrava per i suoi cari; mi commuove ricordare che appena un anno fa mi confessò di voler rifiutare diverse importanti proposte concertistiche perché si sentiva sempre più ‘famiglione’. E’ fin troppo semplice in definitiva affermare quanto grande sia la perdita per l’arte; l’assenza dell’uomo è invece impossibile da esprimere. Resta l’esempio umano ed artistico, la fortuna di averlo conosciuto, ammirato ed amato, resta tra le pareti dei nostri luoghi la sua musica e il suono della sua anima bella.

Cesare Marinacci

 

[aside]

 

Cesare Marinacci ha Intrapreso lo studio della musica con la celebre pianista Licia Mancini, “Premio Chopin” a Varsavia. Conseguita “Con merito” la Maturità Classica si è Laureato “Con Lode” in Lettere presso l’Università degli Studi “La Sapienza”, dove ha anche ricoperto il ruolo di assistente e cultore della materia presso la cattedra di Storia della Musica. Ha compiuto col massimo dei voti studi interpretativi e compositivi ottenendo i diplomi di Pianoforte ‘Con Lode’, Musica Jazz, Musica da Camera, Musica Elettronica, Composizione e Direzione Corale. Si è perfezionato in particolare con Raoul Meloncelli, Enrico Pieranunzi, Sergio Fiorentino e Franco Scala seguendo nel contempo, presso la Prestigiosa Accademia di Imola, i seminari di altri insigni musicisti e musicologi come Piero Rattalino, Alexander Lonquich, Giorgio Pugliaro, Luis Lortie e Maurizio Pollini.Ha inoltre conseguito ‘con lode’ il Master in ‘Comunicazione’ dell’Università Luiss Guido Carli. Alterna l’attività musicologica, a quella concertistica. Autore e conduttore dal 2003 per la Radio Vaticana di trasmissioni musicali ha pubblicato diversi articoli di approfondimento storico-analitico, inoltre saggi, composizioni e monografie; tra i titoli si ricordano: L’Astro lontano, Apres un Reve, Sing a Song, Ravel: Genio e ‘regolatezza’, Chopin e Fauré: le affinità elettive, Voci dell’anima. Invitato regolarmente come relatore in occasione di corsi e convegni è docente di discipline musicali ed umanistiche per diverse istituzioni superiori ed universitarie.

 


[/aside]

 

Tags: Marinacci CesareSardi de Letto Antonio
Share4Tweet2
Cesare Marinacci

Cesare Marinacci

CorrelatiArticoli

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Articolo successivo
Progetto Itaca: Daniel Harding e Isabelle Faust.

Progetto Itaca: Daniel Harding e Isabelle Faust.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?