• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’ange et le diable. La musica alla Maison du Roi.

di Laura Bigi
13 Agosto 2011
in Antica, CONCERTI, RECENSIONI
0
Home Antica
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il duo composto da Vittorio Ghielmi e Luca Pianca

 

Il concerto di  Vittorio Ghielmi e Luca Pianca all’Orta Festival è l’occasione per ascoltare il raro repertorio di Marin Marais e Antoine Forqueray.

ORTA -L’ange et le diable. Sarebbe a dire Marin Marais (1656-1728)  e Antoine Forqueray (1672-1745). Orta Festival ha dedicato una serata ai due musiciens du Roi, virtuosi della viola da gamba e rivali postumi per il carattere opposto della loro musica.

Un ideale, immaginario magari immaginifico viaggio alla corte del Re Sole, dove proprio la Musica è ingrediente sostanziale dello sfarzo, situazione imprescindibile di intrattenimento, prova concreta di un’Arte che si fa scienza del gusto e del piacere. Una chimica degli affetti che si incarna spesso nei movimenti di danza, di cui Luigi XIV è appassionato dilettante. Le Roi danse! La danza, stilizzata in forma puramente musicale, assume caratteri diversi secondo le passioni che esprime.

Due artisti d’eccezione, Vittorio Ghielmi e Luca Pianca, si fanno interpreti di un programma pensato per far apprezzare tutte le sfumature, tutti i diversi caratteri di quelle musiche che così raramente si ascoltano nelle sale da concerto e che Orta Festival accoglie volentieri, impegnato da dodici edizioni nella ricerca di una offerta musicale che ogni anno si mostra sempre più ricca e interessante.

Un duo oramai ben collaudato quello della viola da gamba di Ghielmi e del liuto (o tiorba all’occasione) di Pianca. Un sentire comune, la stessa predisposizione alla sensibilità del Barocco sembra guidarli. Non enfasi interpretativa, non eccessi di esuberanza esecutiva, ma soltanto un attentissimo, sorvegliato e sapiente uso della tecnica, a lungo studiata e sperimentata così come i teorici e i musici francesi dell’epoca descrivevano o prescrivevano. Un’immersione nel mondo sonoro di Marais e degli altri grandi violisti per farne rivivere l’autentica voce. In sostanza un filosofia dell’interpretazione che lascia parlare da sola la musica.

Ed è molto bello, perché illuminante, che lo stesso Ghielmi, nella nota critica introduttiva al cd La force et la douceur (sempre realizzato con Luca Pianca per Passacaille, 2009) spieghi la musica di Marais soprattutto attraverso la citazione delle testimonianze dell’epoca, i dettagli tecnici che mettono i musicisti di oggi e gli ascoltatori di fronte alla evidenza di una prassi esecutiva, di fronte alla conoscenza di un pensiero musicale che cerca di comunicare “un universo nascosto nella risonanza”.

La cornice della serata è di certo suggestiva e concilia l’abbandono alla musica per contrasto: una piccola, spoglia chiesetta medievale sulle sponde del lago circondata dal verde delle colline, qualche rimanenza di affreschi antichi, il piccolo altare con la statua di S. Giulio.

Il programma intreccia l’esecuzione di alcuni Pièces de Violes di Marais e Forqueray all’intervento della tiorba solista di Pianca, che ha proposto due suites di Andrea Falconieri (1585-1656) e Robert De Visée (c.1650 – 1725).

La maggior parte dei brani sono pièces de caractère, vale a dire composizioni che oggi si definiscono “descrittive”, perché nate nell’intento di evocare l’immagine, magari il suono di un oggetto o ricreare musicalmente lo stile, il tipo, la peculiarità di un affetto, di una situazione.

Ecco allora di Marais, La Sautillante, dai passaggi veloci e “saltellati”; una Musette, dal tipico carattere popolare, così come lo strumento da cui prende il nome era adatto ad accompagnare le danze paesane; La Rêveuse, una serie di variazioni languide e meditabonde come un pensiero che ritorna.

Se Forqueray è ricordato come il virtuoso flamboyant, Marais non è da meno in brani come il Rondeau moitié pincé o Arabesque, dove il livello di impegno tecnico è già suggerito dal titolo.

Vittorio Ghielmi ha una abilità che gli consente di restituire con precisione e sempre con partecipazione lo spirito di ciascun brano musicale. Le difficoltà sembrano scomparire dietro al gusto del tocco, al gesto gentile eppure energico. E Luca Pianca accompagna con l’eleganza di chi ha il compito di servire la sua giuda. La tiorba sola è protagonista nelle suites di Falconieri e di De Visée.

Falconieri, napoletano, fu anche apprezzato compositore di canzoni per la facile predisposizione alla invenzione melodica, che nei suoi brani per liuto si traduce in un abile intreccio di variazioni e frequenti imitazioni tra la voce principale e il basso. Un contrappunto che si distingue con chiarezza per l’esecuzione polita di Pianca, che sa far emergere i colori più belli dal timbro dello strumento, tanto nella scioltezza di una forma nitida quanto nel momento delle sottigliezze dell’ornamentazione. Di De Visée bellissima la Sarabande en rondeau.

Si chiude con l’esuberanza di Forqueray, ancora soprattutto pezzi descrittivi dal carattere retoricamente definito. Carillon de Passy, La Portugaise, La Couperin, La Cottin e La Leclaire. Se la scrittura di Forqueray è brillante, spesso accordale e ricca di ornamenti, ardua a volte per i ritmi o per gli accenti, per i dettagli della diteggiatura e dei movimenti d’arco, tutto ciò rappresenta la sfida costante di Ghielmi e Pianca  verso una sempre migliore comprensione di quello stile, espressivo per eccellenza, che si fonda anzitutto sulla ricerca della qualità idiomatica dello strumento.

Laura Bigi

 

 

 

 

Tags: De Visée RobertFalconieri AndreaForqueray AntoineGhielmi VittorioMarais MarainOrta FestivalPianca Lucatiorbaviola da gamba
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
“Buon compleanno Maestro Muti”

"Buon compleanno Maestro Muti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?