• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Firenze: al via la XXV edizione di Settembre Musica 2011

di Redazione
16 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Giunge al traguardo del suo venticinquesimo anno di vita “Settembre Musica”, il festival di primo autunno degli Amici della Musica di Firenze, proponendosi in un’edizione drasticamente ridimensionata, anche in seguito alla necessità di contenere le spese e fronteggiare i tagli nei finanziamenti, ma che tuttavia mantiene ‘per memoria’ i suoi caratteri di contenitore di rare proposte musicali. Due soli appuntamenti contrassegnano così l’edizione 2011 di “Settembre Musica” (rassegna ancora una volta artisticamente curata da Francesco Ermini Polacci), entrambi mirati alla ricerca di un connubio fra valorizzazione delle forze musicali del territorio, finalità formative e promozione della musica italiana.

Il primo concerto di “Settembre Musica”, Sabato 24 Settembre al Teatro della Pergola (ore 21), vede il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Piero Monti, con la partecipazione di Andrea Secchi all’organo e di Igor Polesitsky alla viola, proporre un inedito panorama sulla musica corale italiana: con un programma, appositamente studiato, che trova una sua ulteriore ragione nei festeggiamenti per i centocinquant’anni dell’unità d’Italia, e che allo stesso tempo è incentrato su un omaggio a Nino Rota, nel centenario della nascita (1911-2011), figura che ancora oggi attende una giusta collocazione nella storia musicale del Novecento. Sotto il titolo Maestri d’Italia, si sviluppa un percorso di pagine sacre e non, che coprono circa duecento anni di storia della musica del nostro paese: da Rossini autore del piacevolissimo Toast pour le nouvel an e della soave Ave Maria (entrambi dai “Péchés de vieillesse” della piena maturità) giunge a Dallapiccola (Cori di Michelangelo Buonarroti il giovane, Prima serie), passando per un Verdi (Pater noster, nella volgarizzazione che l’autore credeva di Dante) e un Puccini (il Requiem, scritto proprio in memoria di Verdi) poco noti, soffermandosi su Pizzetti (Cade la sera, Ululate quia prope est dies Domini e Recordare, Domini), un altro autore che giudizi più obiettivi dovrebbero rivalutare; e nel cuore della serata, la Messa “Maria dicata” di Rota, scritta nel 1960 per l’anniversario di sacerdozio di un amico, affiancata ad altri suoi brevi pezzi sacri di delicata ispirazione, fra cui anche Unum panem dalla grandiosa cantata Mysterium, del 1962.

Guarda ancora all’Italia il secondo appuntamento di “Settembre Musica”, parte del ciclo “Sacrae Harmoniae” varato nel 2007: Sabato 1 Ottobre, al Teatro della Pergola (ore 21), propone l’esecuzione dello spettacolare Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, con protagonisti l’Ensemble Barocco dei Corsi di Maggio Fiorentino Formazione guidato da Federico Bardazzi, musicista che da anni ha meritoriamente contribuito alla divulgazione e alla valorizzazione dell’antico repertorio sacro, e già distintosi per la proposta, proprio nell’ambito di “Settembre Musica” 2007, dei Vespri di Santa Cecilia di Francesco Maria Stiava. Il Vespro di Monteverdi presentato nell’occasione si propone come il risultato di un dinamico e vitale progetto didattico-concertistico, che ha visto collaborare Maggio Fiorentino Formazione, l’Accademia di alta formazione del Teatro del Maggio Musicale nata con l’obiettivo di perfezionare e completare la preparazione di giovani talenti e professionisti (coordinatore dei corsi è Federico Bardazzi), e le master classes degli Amici della Musica (curatore Paolo Antuono). I corsi di Maggio Fiorentino Formazione e le master classes organizzate dagli Amici della Musica (clavicembalo con Christophe Rousset, canto barocco con Jill Feldman) hanno così preparato gli allievi alla realizzazione del Vespro monteverdiano, coinvolgendoli poi con alcuni docenti nell’Ensemble Barocco e soddisfacendo così le caratteristiche di un progetto che unisce alla qualità didattica dello scopo formativo la concreta opportunità dell’esperienza concertistica. L’iniziativa verrà documentata da una registrazione discografica.

Biglietti: Amici della Musica Firenze (via Pier Capponi 41, tel. 055607440), Teatro della Pergola (via della Pergola 32, tel. 05522641), Box Office (Via delle Vecchie Carceri 1, tel. 055210804), circuito regionale Box Office, on line sul sito www.boxol.it.

Sabato 24 Settembre, ore 21, Teatro della Pergola
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
PIERO MONTI, direttore
Andrea Secchi, organo Igor Polesitsky, viola

Maestri d’Italia
G. ROSSINI: Toast pour le nouvel an; Ave Maria. G. VERDI: Pater noster; Quattro Pezzi Sacri: Laudi alla Vergine Maria. G. PUCCINI: Requiem. I. PIZZETTI: Tre composizioni corali: Cade la sera; Ululate, quia prope est dies Domini; Recordare, Domine.
N. ROTA: Messa “Mariae dicata”; Audi Judex, Mottetto. Cantata Mysterium: Unum panem.
L. DALLAPICCOLA: Cori di Michelangelo Buonarroti il giovane, Prima serie.

Sabato 1 Ottobre, ore 21, Teatro della Pergola
ENSEMBLE BAROCCO DEI CORSI DI MAGGIO FIORENTINO FORMAZIONE
FEDERICO BARDAZZI, direttore

Sacrae Harmoniae
C. MONTEVERDI: Vespro della Beata Vergine.

Info: www.amicimusica.fi.it tel. 055608420

 

Tags: Amici della Musica FirenzeSettembre Musica Firenze
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Franz Schubert, “L’ultima sonata”, Luca Ciammarughi

Franz Schubert, "L'ultima sonata", Luca Ciammarughi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?