• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Intervista ad Alexander Lonquich

di Attilio Piovano
8 Novembre 2013
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Il pianista è impegnato all’Unione Musicale di Torino con i cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven


di Attilio Piovano


L’integrale dei «Cinque Concerti» per pianoforte orchestra di Beethoven, per una doppia inaugurazione della stagione 2011-2012 dell’Unione Musicale a Torino in Conservatorio. Vero e proprio demiurgo di tale impresa Alexander Lonquich nella doppia veste di pianista e direttore, affiancato dall’Orchestra da Camera di Mantova. L’11 ottobre la prima tranche con i primi tre concerti e ieri sera è stata la volta del «Quarto» e «Quinto». A presto dunque per un bilancio complessivo, ovvero per una recensione che renda conto delle opzioni interpretative poste in atto nell’affrontare l’intero ciclo. Nel frattempo abbiamo raggiunto telefonicamente Lonquich stesso che, molto cortese e disponibile, accetta di rispondere alle nostre domande per un’intervista in esclusiva per i lettori del Corriere Musicale.

Un’impresa di indubbio rilievo, per l’interprete, certo, ma anche per il pubblico, è così?
«Sì, certo; la cosa più importante a mio avviso è tentare di ridimensionare il carattere per così dire feticistico dei concerti, il «Quinto», soprattutto, il cosiddetto ‘Imperatore’, a favore di una lettura che privilegi l’aspetto evolutivo del pensiero beethoveniano».

Pianista e nel contempo direttore. Una scelta precisa che punta sulla coerenza interpretativa?
«Sì, certamente, del resto le cose sono facilitate quando si lavora con un’orchestra con la quale si è creato un proficuo sodalizio, si stabilisce una sintonia di intenti, di pensiero interpretativo, e poi all’epoca di Beethoven era prassi del tutto normale…».

Lei ha scelto di disporre il pianoforte trasversalmente rispetto al pubblico, al contrario di altri che suonano dando le spalle alla sala, quindi con tanto di coperchio, al fine di specchiare il suono e riverberarlo, pur col rischio di penalizzare leggermente gli esecutori posti nella parte più arretrata…
«Sì, qualcosa occorre comunque sacrificare, tuttavia privilegiare il suono del pianoforte e la sua collocazione acustica ottimale mi pare senza dubbio importante, la scelta migliore direi…».

Lo humour beethoveniano, riscontrabile specie nei Rondò finali dei primi tre concerti è un aspetto che emerge nitido nella sua interpretazione: non a caso ieri sera è stato replicato per intero il finale del Secondo concerto, smaccatamente sbilanciato sul versante umoristico…
«Sì, è un aspetto senza dubbio importante; del resto già in ambito ottocentesco si insisteva su tale aspetto. Hoffmann per esempio ne parla. Lo humour di Beethoven è qualcosa di diverso da quello di Mozart, meno sottile, più… bonario, più… rustico…».

Quale secondo Lei il rapporto tra le sonate e i concerti?
«Con i concerti Beethoven si porta da un ambito più aristocratico ad un ambito più popolaresco, va incontro al pubblico. Le sonate sono su un territorio senza dubbio più esoterico…».

Beethoven stimava grandemente il mozartiano Concerto K 466, l’unico che avesse in repertorio. Qual è secondo Lei il maggiore debito di Beethoven nei confronti di Mozart?
«Beethoven prende in mano la forma del concerto esattamente nel punto in cui l’aveva lasciata Mozart e la personalizza. Interessante al riguardo il confronto tra il mozartiano Concerto in do minore [il K 491 N.d.R.] e quello di Beethoven nella stessa tonalità [il n° 3 op. 37 N.d.R.]. Beethoven è più affermativo, più assertivo…».

E il debito nei confronti di Clementi?
«Riguarda il tipo di fraseggi: riguarda in special modo il legato, rispetto al suono più articolato di Mozart».

Qual è il suo rapporto con il pubblico di Torino?
«Da molti anni suono a Torino e sempre con vivo piacere, è come ritrovarsi tra vecchi amici, si suona in un clima disteso di simpatica amicizia…».

Dei cinque concerti qual è quello preferito da Lonquich?
«Difficile rispondere… direi il Quarto. Sì, senz’altro».

La partitura pianistica che si porterebbe sull’isola deserta?
Ride di gusto e poi risponde in un fiato senza esitazioni: «Nessuna, per carità, rischierei di annoiarmi».

E quella sinfonica?
«La «Nona» di Mahler, per studiarla a fondo».

I sogni nel cassetto come pianista?
«Tanti: sono molte le partiture che si vorrebbero suonare ed offrire al pubblico… mi piacerebbe dedicare ancora più spazio al ‘900, alle molte partiture per lo più inedite o sconosciute del ‘900 che meriterebbe far conoscere…».

E come direttore?
«Idem, mi piacerebbe dedicare più spazio al Novecento e poi proseguire sulla strada già imboccata».

Il compositore che vorrebbe riportare in vita per intervistarlo?
«Mozart, senza dubbio, ma non per intervistarlo, bensì per poterlo vedere al lavoro».

E il pianista del passato che vorrebbe incontrare per carpirgli i segreti?
«Ancora Mozart».

Lei dedica molto del suo tempo alla didattica nel senso più ampio del termine. Quale consiglio ad giovane che si dedichi alla carriera?
«Essere molto versatile, dedicarsi alla musica da camera, oltre che al solismo, occorre fare molta musica da camera per completare la propria formazione; e poi approfondire la propria cultura e, al termine di un percorso di studio, mettere a fuoco la propria indole e… seguirla».

Le prove ormai incombono. Lo ringraziamo e ci congediamo dandoci l’appuntamento a stasera in camerino, dopo L’Imperatore per riprendere il filo dei nostri ragionamenti.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LonquichLudwig van BeethovenOrchestra da Camera di Mantova.Unione Musicale di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
Gustav Kuhn: “La nostra orchestra è pronta per affrontare qualsiasi sfida”

Gustav Kuhn: "La nostra orchestra è pronta per affrontare qualsiasi sfida"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?