• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Trent’anni di Sala Greppi a Bergamo

di Laura Bigi
6 Ottobre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Elisso Virsaladze

[/wide]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Stagione concertistica Sala Greppi, dal 6 ottobre al 15 dicembre. Bergamo – www.salagreppi.it

[/box]

Una stagione musicale con interpreti d’eccezione, da Ton Koopman a Marc-André Hamelin. L’inaugurazione con la pianista Elisso Virsaladze

Sono già trascorsi trent’anni da quando nel 1981, terminati i lavori di riordino del cinema-teatro dell’Immacolata annesso all’oratorio omonimo voluto da Giuseppe Greppi, si costituì il Comitato di gestione della sala a lui intitolata.

Allora come oggi, l’Associazione culturale che coordina le attività si rende meritevole di un importante lavoro di promozione della musica classica. Due obiettivi, l’uno strettamente legato all’altro, rimangono i punti fermi della direzione artistica: individuazione di giovani interpreti di talento e grande considerazione nella selezione degli artisti “non solo delle loro doti tecniche e interpretative ma anche delle loro doti umane, quali la correttezza e la lealtà nel comportamento, la schiettezza e la semplicità di modi”.

Niente affatto scontato né superfluo è ricordarlo. Questa attitudine di ricerca attenta e scrupolosa della qualità artistica non meno che della umanità, non solo si distingue positivamente nel panorama delle rassegne musicali italiane, ma annoda un legame profondo con il passato e la filosofia dal suo fondatore, Giuseppe Greppi sopra citato. Filantropo, in una parola, che dedicò la sua vita materiale e spirituale alla cura del prossimo, e il cui frutto più sentito fu la fondazione dell’Oratorio.

La stagione 2011/2012 vuole mantenere fede ai propositi e, nonostante le difficoltà (finanziarie), riesce assai bene nell’intento. La serie dei “Concerti d’Autunno” si aprirà il 6 Ottobre con Elisso Virsaladze, grande nome del pianismo internazionale, con una serata interamente dedicata a Schumann. Si prosegue con il Quartetto di Cremona con Alessandro Carbonare per un’altra serata monogafica, dedicata a Mozart (il 13 Ottobre); poi il 20 Harmonices Mundi e Bozen Baroque Ensamble (direzione Claudio Astronio) per due dei Bach, Wilhelm Friedemann e Johann Christian.

Grande curiosità per Sophia Lisovskaja (il 27 Ottobre), giovane talento emergente, che si presenta con un programma variegato: Beethoven, Schumann, Chopin, Caikovskij.

In Novembre saranno in scena il duo Krylov-Mazo (il 3; Bach, Beethoven, Ravel, Sarasate), Il Trio di Parma (il 10) con un bel programma che unisce Dvořàk (Dumky op.90) e Caikovskij (op. 50); ancora, il duo Graffin-Désert (il 17; Dohnány, Bartok, Ravel e Debussy) e il Quartetto Auryn con David Geringas e Nabuko Imai (il 25) con una scaletta rara e perciò preziosa: Brahms, Sestetto n.2 op. 36 e Schönberg, Verklarte Nacht op. 4 nella versione per sestetto d’archi.

Per il mese di Dicembre, Cédric Tiberghien (il 1), altra giovane scoperta, che si cimenta con il Clavicembalo bachiano (libro II); molto interessante pure il programma di Marc-André Hamelin (il 6), che, senza bisogno di presentazioni, proporrà Haydn, Stockhausen, Ravel e Brahms.

Chiudono il duo Coopman-Manson (l’8 con Bach, naturalmente) e Andrea Lucchesini, che il 15 unisce Scarlatti, Liszt, Ligeti e Bartók.

Laura Bigi

Tags: Sala Greppi
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
iSteve (1955-2011)

iSteve (1955-2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    490 condivisioni
    Share 196 Tweet 123
  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?