[wide]

[/wide]
Approda alla 48esima edizione il festival romano di musica contemporanea, in programma fino al 19 dicembre con il titolo “Ri/ModulAzione”. L’inaugurazione si terrà il 18 novembre alle 21 con il Quartetto Prometeo a Villa Aurelia, sede dell’Accademia Americana di Roma. In programma musiche di John Cage, Ivan Fedele e Steve Reich. Seguiranno altri cinque concerti e un workshop di composizione del francese Philippe Manoury
di Patrizia Luppi
Quasi mezzo secolo di esistenza per una rassegna di musica contemporanea rappresenta un traguardo eccezionale: il festival di Nuova Consonanza –nato nel 1963 come emanazione dell’omonima associazione, di un paio d’anni precedente – lo raggiunge con la sua edizione numero 48, intitolata “Ri / ModulAzione”. Un termine che significa, come spiega il presidente Fausto Sebastiani, «assumere l’idea di un dinamismo concettuale che abbandona termini definitivi e ingloba la forma del dialogo come via possibile per comprendere la storia della musica. Il 48° Festival di Nuova Consonanza intende esplorare precisamente il rapporto e la relazione tra musiche e contesti storici diversi. Ci sono musiche che dialogano con la storia e musiche che se ne discostano e cercano altre strade, ma tutte rappresentano, in una sorta di affresco, quella molteplicità espressiva che caratterizza l’oggi».
Tra i vari appuntamenti, sempre a Villa Aurelia in collaborazione con la American Academy, l’ormai consueta Festa d’autunno, domenica 20 novembre dalle 16.30 alle 23, dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia: un programma misto di «musica, performance, installazioni, teatro, cinema», nel corso del quale si ascolteranno ben 10 composizioni in prima assoluta. Nei concerti successivi, il flautista Mario Caroli e Horia Maxim al pianoforte esploreranno tre secoli di musica, da Bach a oggi (Sala Casella, 30 novembre); l’Ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius spazierà da Petrassi al giovane Matteo Franceschini, attuale compositore in residence dell’Accademia Filarmonica Romana (Sala Casella, 4 dicembre); il violista Christophe Desjardins interpreterà le musiche di Philippe Manoury a conclusione del workshop di quest’ultimo (Sala Casella, 16 dicembre); a conclusione del festival, il pianista Emanuele Arciuli proporrà un confronto tra pagine romantiche e creazioni d’oggi ad esse ispirate (Conservatorio S. Cecilia, 19 dicembre).
© Riproduzione riservata
Info: Associazione Nuova Consonanza, tel. 06-3700323, info@nuovaconsonanza.it
Biglietti: 10 euro (ridotto 5). Ingresso libero per il concerto del 19 dicembre
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
programma
48° FESTIVAL DI NUOVA CONSONANZA
Ri / ModulAzione
(Roma, 18 novembre – 19 dicembre 2011)
VENERDÌ 18.11 | ORE 21.00
AMERICAN ACADEMY VILLA AURELIA (SALA AURELIA)
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
John Cage String Quartet in Four Parts (1950)
Ivan Fedele Quartetto n. 4 “Palimpsest” (2006-2007)
Steve Reich Different Trains (1988) per quartetto d’archi e tape
Quartetto Prometeo
Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini
Massimo Piva, viola; Francesco Dillon, violoncello
in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma
DOMENICA 20.11 | ORE 16.30>23.00
AMERICAN ACADEMY VILLA AURELIA
FESTA D’AUTUNNO 2011
150 Canta, note sull’Unità d’Italia
Musica, performance, installazioni, teatro, cinema
in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma
16.30>22.00 PIANO INFERIORE (ATRIO E SALA CORRIDOIO)
Voci di Terra*, installazione d’arte elettroacustica su frammenti di poesie italiane (2011)
Opera prodotta in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Progetto e realizzazione a cura di Terra & Bits – gruppoartelettroacustica
Debora Mondovì opere scultoree e installazione visiva
Silvia Lanzalone musica e installazione sonora
Silvia Schiavoni voce e adattamento testi
Robert Kilarski assistente artistico
Clelia Vitaliano e Viviana Palladino assistenti musicali
in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno
16.30>21.00
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Busti, dipinti, incisioni e cimeli garibaldini, oltre a plastici e a un ricchissimo apparato multimediale, guidano il visitatore alla scoperta dei luoghi, delle date e dei principali protagonisti dei fatti di quegli anni di grande fermento politico. Apertura e visita del museo
17.00 PIANO SUPERIORE (SALA MUSICA)
Fisarmonica oggi
Federica Clementi Tre pezzi brevi* (2009) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Emilia Parada Cabaleiro Perspectiva* (2009) per sax contralto e fisarmonica bayan
Domenico Turi Tre aforismi (2008) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Marco Valerio Antonini Vento d’autunno* (2010) per clarinetto in sib,
fisarmonica bayan e violoncello
Martina Colli Mind the gap (2010) per clarinetto in sib, sax contralto,
sax tenore, fisarmonica bayan e violoncello
Alessandro Severa Suite (2010) per fisarmonica bayan
Alessandro Sbordoni Meine Freude (2007) per fisarmonica bayan
Focus Italia – Usa
Franco Mirenzi Al ritorno (2005) per violoncello e pianoforte
Per pianoforte (2006)
Sean Friar Elastic Loops** (2007) per pianoforte
Short Winds* (2011)
Wiggle Room / Lick Machine
(trascrizione per quartetto di sassofoni)
Alessandra Ciccaglioni Almanacco di un mondo semplice* (2011)
per quartetto di sassofoni
Lei Liang Yuan** (2008) per quartetto di sassofoni
Marcello Guarnacci fisarmonica bayan
Giuseppe Gentile clarinetto
Gabriele Bassi violoncello
Marco Marzocchi pianoforte
Quartetto di Sassofoni Apeiron:
Dario Volante sax soprano, Simone Alessandrini sax contralto,
Daniele Caporaso sax tenore, Armando Noce sax baritono
18.30 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
SUONI DAL MONDO | SOUND ART
Sound art programme prodotto dalla Deutschlandradio Kultur 2011
Alessandro Bosetti Spinoza und der Fisch** (2011)
(Federica Fracassi, Alessandro Bosetti voci registrate)
20.00 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
So che ti perderò*
monologo con musica per Chet Baker
per attrice, tromba, contrabbasso ed elettronica
(arr. di Ennio Morricone)
tratto dal testo Piano Chet di Claudia Cappellini
Sandra Del Maro voce e ideazione
Andrea Mancianti live electronics e composizione
Antonello Sorrentino tromba
Nicola Bassan contrabbasso
21.00 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
Saluto di Annita Garibaldi Jallet
I Risorgimenti Sconcertanti
testo di Giorgio Somalvico
Ada Gentile Una memoria nell’ombra* (2011) per voce recitante ed ensemble
Lucio Gregoretti Cara Italia, alfin ti miro* (2011)
per soprano, baritono, voce recitante ed ensemble
Fabrizio De Rossi Re Tre romanisti in lega pro unità* (2011),
Quattro intermedi per dementi* (2011) per attore/cantante
e quartetto d’archi
Giovanni Guaccero Una riunione sconcertante* (2011), cinque scene per voce
recitante, soprano, baritono e otto strumenti
rielaborazione drammaturgica di Giovanni Guaccero
Luca Della Bianca voce recitante
Damiana Mizzi soprano
Marco Severin baritono
Gruppo Strumentale Musica d’Oggi
Enrico Marocchini direttore
Sandra Del Maro coordinamento scenico
22.30 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
Il piccolo Garibaldino* film muto di Mario Caserini del 1909
colonna sonora elettroacustica per il film muto di HEKA (Dario Amoroso, Mirko Ettore D’Agostino, Luca De Siena, Marco Leone, Salvatore Mudanò, Gabriele Paolozzi)
EVENTI SINCRONICI 17.00>22.00 PIANO SUPERIORE
Videoinsieme
Video realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli e da Eclario Barone su musiche di compositori d’oggi
Colonne sonore (2011)
Installazione di Eclario Barone
Et in Arcadia ego
Esposizione di opere di Jenny Snider
MERCOLEDÌ 30.11 21.00 SALA CASELLA
CANTABILE E PRESTO récital per flauto e pianoforte
Johann Sebastian Bach Sonata in sol minore BWV 1020
Felix Mendelssohn Bartholdy Sonata in fa minore op.4 (1823)
George Enescu Cantabile e Presto (1904)
Doina Rotaru Crystals (2002)
André Jolivet Chant de Linos (1944)
Mario Caroli flauto
Horia Maxim pianoforte
In collaborazione con l’Institutul Cultural Român di Bucarest
DOMENICA 4.12 SALA CASELLA
SERENATA PER IL XXI SECOLO
19.00 Incontro
interventi di Marco Angius, Guido Baggiani, Sandro Cappelletto, Matteo D’Amico, Patrizio Esposito, Fausto Sebastiani
21.00 Concerto
Goffredo Petrassi Serenata (1958)
per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Aldo Clementi G. F. F. … (1994)
per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Guido Baggiani Sestetto con dedica (2006)
per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte
Matteo Franceschini Concerto** (2009)
per flauto, clarinetto, sax, violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni
Ensemble Algoritmo
Marco Angius direttore
In coproduzione con l’Accademia Filarmonica Romana
LUNEDÌ 12.12>VENERDÌ 16.12 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività
workshop di composizione tenuto da Philippe Manoury
in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia
GIOVEDI 15.12 15.00>18.00 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
Incontro con Christophe Desjardins e Christophe Lebreton
in collaborazione con la scuola di Musica Elettronica del M° Giorgio Nottoli e la classe di Viola del M° Luca Sanzò
VENERDÌ 16.12 SALA CASELLA
PORTRAIT PHILIPPE MANOURY
19.00 Incontro pubblico con Philippe Manoury
21.00 Concerto
Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in re minore (1717-23) trascrizione per viola
Philippe Manoury Partita I** (2006) per viola e dispositivi
elettronici in tempo reale
Christophe Desjardins, viola
Christophe Lebreton, regia del suono e dispositivi elettronici in tempo reale
LUNEDÌ 19.12 20.30 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
PROGETTO SPECIALE EMANUELE ARCIULI PREMIO ABBIATI 2011
IL PIANOFORTE ROMANTICO
Emanuele Arciuli pianoforte
Programma in via di definizione
* prima assoluta ** prima italiana
[/box]