• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Martin Grubinger e la Camerata Salzburg a Berlino

di Barbara Babic
23 Settembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
foto di Felix Broede

Al Konzerthaus il giovane percussionista, poliedrico e crossover, capace di passare dalle discoteche ai luoghi della tradizione


di Barbara Babic


“Wirklich ein netter Kerl!” ovvero “Proprio un tipo simpatico!”: così è stato definito più volte dalla stampa tedesca negli ultimi tempi (Die Zeit, Tagesspiegel) ed in effetti è ciò che si pensa quando si vede sul palco il sorridente ed entusiasta percussionista salisburghese Martin Grubinger. Classe 1983, figlio d’arte (il padre, Martin Grubinger senior è percussionista stabile della Camerata Salzburg), è considerato uno dei migliori marimbisti sulla scena musicale mondiale nonché musicista del secolo (“Jahrhundermusiker” secondo la rivista Die Welt) e buon esempio di musicista poliedrico e crossover. Ha all’attivo numerosi dischi (da segnalare: Drums ‘N’ Chant, una personalissima rivisitazione della musica gregoriana in collaborazione con i monaci dell’Abbazia di Münsterschwarzach e il DVD live di Colonia The Percussive Planet, entrambi per la Deutsche Grammophon) e un documentario biografico sul suo conto curato da ARTE (Singende Trommeln und rasender Puls – Der Multipercussionist Martin Grubinger, 2006). All’intensa attività concertistica, in particolare nei Paesi di lingua tedesca, affianca l’impegno nel sociale (workshop e progetti musicali per il rispetto delle culture, tradizioni e religioni del mondo per cui ha vinto il premio “Würth Preis der Jeunesses Musicales Deutschland 2010”)  e l’attività di presentatore  –alternandosi con la violoncellista Sol Gabetta– per un programma di approfondimento di musica classica per un canale televisivo tedesco.

È un personaggio piuttosto noto al pubblico berlinese: dopo il travolgente concerto indetto dalla Deutsche Grammophon (per la rassegna “Yellow Lounge”) tenutosi al Berghain (una delle discoteche più esclusive di Berlino) e dopo quello del 13 giugno scorso alla Philhamonie con l’ensemble The Percussive Planet, calca ora il palco del Konzerthaus, la sala da concerto più classica della capitale. Con sé porta l’orchestra principale della sua città natale, la Camerata Salzburg questa volta sotto la guida dell’israeliano Ariel Zuckermann, per presentare un programma interamente dedicato all’Austria. Il concerto si apre con un Mozart-Pasticcio – “Eine kleine Nachtschwärmerei”, un’opera-collage  composta da Josef Raduer, contrabbassista della Camerata Salzburg, che ricama attorno ad alcune più o meno celebri citazioni mozartiane un vero e proprio omaggio al compositore salisburghese. Ne esce un ritratto mozartiano a tratti molto suggestivo (l’atmosfera notturna all’inizio dell’opera per l’Adagio Abend ist’s KV 356, con l’eco degli archi da lontano e le luci soffuse in sala) a tratti divertente e ironico, sia grazie all’abilità dell’affiatatissima orchestra di rendere lo Spass mozartiano che a quella di Grubinger di muoversi agilmente tra lo strumentario percussivo.

foto di Felix Broede

Si passa poi al Concerto per percussioni e orchestra “Das war schön” (“Questo era bello”) del compositore norvegese Rolf Wallin (*1957) composto per le celebrazioni mozartiane del 2006 ed eseguito in quell’occasione in prima assoluta a Vienna da Grubinger con la  Radio-Symphonieorchester Wien. Il titolo dell’opera si ispira ad un appunto di Mozart in merito al suo uccellino domestico (uno storno chiamato Herr Stahr) in grado di cinguettare interamente il tema del rondò del suo concerto per pianoforte KV 453, sebbene con due errori annotati poi da Mozart. Se il primo movimento (M. Noir)  –coma spiega Grubinger al pubblico– è un voluto omaggio a Messiaen e alla sua passione per l’ornitologia, nel secondo (Mon trés cher Pére), una sorta di canto funebre per la morte di Leopold Mozart, ben emerge il virtuosismo del percussionista, che esegue il brano alla marimba con dodici bacchette.  Il terzo movimento (3×3) si fonda invece su una sequenza ritmica basata sul numero magico del Zauberflöte mentre il quarto (Es klingelt…) vede come protagonista la Glasharmonica, strumento molto amato da Mozart e riprodotto magistralmente dal percussionista al vibrafono e dall’orchestra con l’effetto sonoro suggestivo dei bicchieri di cristallo. L’opera si chiude con il quinto movimento (Herr Stahr), forse il meno convincente tra tutti, in cui emerge a tratti, nel cinguettare generalizzato degli strumenti dell’orchestra, il Papageno mozartiano

La seconda parte del concerto si apre con uno Schubert-Pasticcio – “Lebensstürme” composto da Shane Woodborne, violoncellista della Camerata Salzburg dal 1992. Come similmente si era fatto per il “pasticcio mozartiano”, anche in quest’opera si ripercorrono e soprattutto si rivisitano citazioni schubertiane, dai Lebensstürme (D 947) ai Walzer per concludere con l’ultimo Lied del Winterreise,  Der Leiermann (D 911/24), la cui atmosfera melanconica viene ben resa dall’orchestra che accompagna il testo poetico del Lied recitato da un orchestrale. Degna di nota la scelta del compositore di arrangiare questo omaggio schubertiano per percussioni ed ensemble di fiati: i timbri si amalgamano alla perfezione e viene ricreato quel sapore popolare austriaco che spesso ricorre nella musica di Schubert. Al collage schubertiano segue il Concerto per marimba e archi op. 26 (*1963) di Bruno Hartl, timpanista dei Wiener Philharmoniker che negli ultimi tempi si è distinto come compositore soprattutto nell’ambito delle opere dedicate alle percussioni. In forma tripartita, il Concerto presenta lo strumento principe del concerto sempre sotto aspetti diversi: prima in un’atmosfera soffusa e pacata, poi in un gioco di ritmi che non dà tregua al solista ed infine in un ostinato e travolgente groove rockeggiante.

Il concerto –dedicato interamente alla contemporaneità, dove interpreti e compositori dialogano e scherzano con il passato musicale glorioso dei loro natali– termina con un lungo brano di musica popolare austriaca in cui Martin Grubinger esprime a 360 gradi la sua vivacità. Canta lo Jodel con alcuni orchestrali (ne sono stati apprezzati più lo spirito e l’entusiasmo che l’intonazione), passa agilmente da uno strumento all’altro, suona il pavimento del palco con le bacchette, esegue una melodia con un flautino popolare. Sebbene in alcuni tratti si sia ecceduto nello spirito folkloristico, il brano ha mostrato degli interpreti molto preparati, affiatati, dei grandi comunicatori: peccato solo per il direttore Ariel Zuckermann, che sebbene visibilmente divertito e partecipe, è rimasto un po’ in ombra a causa del suo gesto spesso poco incisivo e forse dall’esuberanza del resto della compagine.

Il talento di Grubinger emerge anche nel bis con il quale congeda il pubblico berlinese, un Adagio eseguito alla marimba, che termina con sonorità delicatissime che fanno tenere il respiro in sospeso fino all’ultima nota percettibile: un po’ come se si ricreasse musicalmente in sala quella magia peculiarmente alpina dell’Alpenglühen –tra l’altro sottotitolo del concerto– l’effetto di riverbero rosato del tramonto sulle Alpi.

© Riproduzione riservata

Tags: Ariel ZuckermannBruno HartlCamerata SalzburgDeutsche GrammophonMartin GrubingerShane Woodborne
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Muti al San Carlo celebra il 150° con Verdi

Muti al San Carlo celebra il 150° con Verdi

Commenti 1

  1. Luigi says:
    11 anni fa

    Complimenti Barbara, è sempre un piacere leggere le tue recensioni: equilibrate, colte e briose. Buon lavoro und viel Spaß in Berlin. Luigi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?