• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Juraj Valčhua: urgenze espressive per Beethoven

di Mario Leone
1 Giugno 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Il giovane direttore slovacco ha diretto la Nona all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia


di Mario Leone


N ella programmazione di un teatro la presenza di un direttore d’orchestra che ha diretto in carriera tutte le più importanti istituzioni orchestrali e che a quasi novant’anni  continua a riservare esecuzioni splendide e originali, rappresenta evento imperdibile e di grande richiamo per il pubblico. Quando poi questo direttore è chiamato a dirigere la “Nona” per antonomasia l’evento diventa eccezionale. Stiamo parlando di Georges Prêtre e Ludwig van Beethoven, e di un concerto che era inserito nella stagione concertistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con ben quattro repliche. Potete capire quindi il “pizzico” di delusione che è potuto sorgere negli abbonati e nel pubblico quando è stata diffusa la notizia che il direttore francese non avrebbe potuto dirigere per improvvisi problemi di salute. Al suo posto un nome che ai molti (anche tra gli addetti ai lavori) è poco conosciuto: Juraj Valčhua, classe ’76 d’origine slovacca. Non vorremmo essere fraintesi,  Valčhua è direttore stabile dal 2009 dell’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, vanta numerose collaborazioni con illustri istituzioni lirico-sinfoniche e il suo repertorio é di tutto rispetto; infatti ha conquistato il pubblico con un’esecuzione veemente, sanguigna, in una tensione crescente culminata con l’entrata del coro nel quarto movimento della Nona. Una sinfonia che definiremmo ciclica nell’interpretazione, poiché ogni movimento é in rapporto con  gli altri nella scelta dei tempi e delle dinamiche, quest’ultime esasperate nei contrasti e nella forza. Che coraggio questo giovane: il coraggio d’idee precise e chiare, il coraggio di una conoscenza approfondita della partitura, l’urgenza espressiva di chi ha da dire qualcosa.

Nell’attacco del primo movimento Valčhua valorizza il carattere maestoso ed enigmatico della scrittura conducendoci nel giro di poche battute dal nulla al cataclisma. La conduzione delle dinamiche è sempre molto netta e il passo che Valchua impone a tutto il movimento é incalzante. Marcate in tutta la sinfonia le cellule ritmiche che diventano motore vitale nel dipanarsi della composizione. Così si giunge al secondo movimento. Nello Scherzo il direttore stacca un tempo serrato ricordando le ultime interpretazioni di Claudio Abbado con i Berliner, sottolineando il carattere nervoso e asciutto. Lo stesso Valčhua non smette di chiedere sempre più suono e “arco”. L’effetto prodigioso e dirompente permane anche nella parte centrale dello Scherzo, dove con grande fedeltà alla partitura Valčhua elimina ogni rischio di visione bucolica, tipicamente haydniana.

Parlando dell’Adagio della Nona Toscanini affermava che “bisognerebbe dirigerlo in ginocchio”. Ecco il direttore di Bratislava si è posto così di fronte a questo movimento. Pochissimi movimenti con il braccio destro, tanti sguardi all’orchestra e un cantabile morbido, raffinato e penetrante, hanno aperto squarci di una luce avvolgente. Terminato il movimento centrale senza alcuna interruzione dirompe l’orchestra. Ecco, quando già Valčhua sembra aver detto quasi tutto, si “inventa” un quarto movimento dove il carattere teatrale insito in questa sezione, è portato a massimi termini. L’orchestra si fa personaggio, gli strumenti dialogano, si interrogano in una fase preparatoria all’ingresso della vera voce, quella splendida e cristallina del Basso Florian Boesch che dirompe in sala nel silenzio generale. Valčhua riserva grande attenzione alle parti vocali rendendole assolute protagoniste. L’orchestra quasi si ritrae in un”gioco” di luci e ombre, entrate e uscite, realizzando il progetto più vero della IX Sinfonia: un’immensa cattedrale di suoni che dalle viscere della terra si innalza al cielo. Perfetto anche il coro (sapientemente preparato da Ciro Visco), pronto a tutte le indicazioni del Direttore, equilibrato tra le parti, con un’ottima pronuncia del tedesco.
E così quasi senza accorgersene si ritorna in ginocchio come consigliava Toscanini, nell’Adagio ma non troppo, ma divoto, dove i legni in dialogo con viole e violoncelli fanno da preambolo alla volata finale. Dopo solo applausi, quasi quindici per l’esattezza e la certezza di aver ascoltato un direttore dal quale è lecito aspettarsi grandi cose.

© Riproduzione riservata

Tags: Ciro ViscoGeorges PrêtreJuraj ValčhuaLudwig van BeethovenOrchestra Nazionale della RAI di TorinoOSN Rai
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Dodici link della settimana

Dodici link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?