• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Wagner a Palermo 2013

di Monika Prusak
28 Maggio 2012
in Cartellone, OPERA
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Nuovo allestimento per l’anello del Nibelungo, concepito per gli spazi del teatro palermitano. Graham Vick curerà la regia. Una vera sfida in tempi di crisi


di Monika Prusak


Il 2013, anno del bicentenario della nascita di Richard Wagner, sarà senza dubbio un anno importante per il teatro musicale. Anche a Palermo, dove il compositore tedesco fu ospite negli anni 1881 e 1882, Wagner aprirà e chiuderà la Stagione 2013 del Teatro Massimo. Si tratta di un nuovo allestimento della Tetralogia Der Ring des Nibelungen, prodotta in collaborazione con Graham Vick, uno dei più importanti registi odierni di teatro musicale, Richard Hudson, scenografo e costumista, e con Franz Hawlata, Robert Brubaker, Sergei Leiferkus, Lise Lindstrom e Christian Voigt, interpreti specialisti del repertorio wagneriano. Il progetto, concepito appositamente per gli spazi del grande teatro palermitano, è molto ambizioso; in più come afferma il sovrintendente del Teatro Massimo Antonio Cognata durante la presentazione svoltasi presso la Casa degli Atellani a Milano il 7 maggio scorso: «Nel 2013 il budget artistico a disposizione sarà il più basso nella storia». Ciò nonostante il Teatro intende sfidare la crisi; potrebbe essere un modo per promuovere il turismo culturale che, oltre a quattro affascinanti spettacoli, offrirà ai turisti (e non solo) la possibilità di seguire, attraverso dei percorsi specifici guidati, i luoghi palermitani visitati e amati da Wagner.

Il regista Graham Vick, presente alla Casa degli Atellani, si è dichiarato entusiasta dell’idea, confermando allo stesso tempo che la messa in scena del Ring è in sé una sfida. «Considerando le caratteristiche di questo nuovo progetto» spiega Vick, «sto preparando un Ring per un pubblico che non l’ha mai visto, un pubblico fresco, entusiasta e interessato come quello di Palermo. L’idea nasce dal Teatro stesso e dall’atmosfera che sprigiona. […] Ho quindi immaginato Palermo e il suo Teatro come metafore possibili per il Ring e in più sono convinto che la società palermitana e siciliana siano di per sé storicamente predisposte alla sua fruizione, un Ring inteso non come ciclo ma come percorso i cui protagonisti non sono il Reno e i suoi eroi, ma l’umanità». Attraverso una lettura in chiave metaforica Vick sembra quindi “liberare” il Ring dagli stereotipi germanici per renderlo universale e senza tempo. Le rappresentazioni della Tetralogia si svolgeranno in quattro momenti diversi della Stagione 2013: il Prologo Das Rheingold dal 22 al 31 gennaio, la prima giornata Die Walküre dal 21 febbraio al 3 marzo, la seconda giornata Siegfried dal 19 al 30 ottobre, e la terza giornata Götterdämmerung dal 23 novembre al 4 dicembre.

La presentazione milanese del progetto “Wagner a Palermo 2013” è stata registrata e verrà trasmessa sul canale satellitare Sky Classica.

© Riproduzione riservata

Tags: Der Ring des NibelungenFranz HawlataGraham VickLise Lindstrom e Christian VoigtRichard WagnerRobert BrubakerSergei Leiferkus
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Articolo successivo
Michael Tilson Thomas per TED

Michael Tilson Thomas per TED

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?