Il documento audio integrale di una conferenza del musicologo torinese sul Quarto e Quinto concerto per pianoforte del compositore tedesco
di Simeone Pozzini
C inque battute che hanno creato sconcerto ed ammirazione. Parliamo dell’inizio del Quarto concerto op. 58 per pianoforte e orchestra.

«È uno di quei momenti epocali, per varie ragioni. Per la bellezza del tema, per la singolarità della scrittura, ma soprattutto per la novità dirompente dell’attacco». Ricco di esempi musicali, approfondito nell’analisi rispetto all’uso della tonalità in questo Beethoven e in rapporto ad altri compositori, il racconto che Piovano offre delle due grandi opere per pianoforte di Ludwig Van risulta tanto esaustivo quanto avvincente. La conferenza si è tenuta presso l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino, nella stagione Policontri Classica di concerti del politecnico, lunedì 12 marzo 2012. Buon ascolto!

Parte seconda
