• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

di Claudio Grasso
1 Luglio 2012
in Curiosità
0
Home Curiosità
11
CONDIVISO
96
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Dalle Mozartkugeln alla Pasta alla Norma. Un breve percorso nei piaceri della tavola legati o ispirati alla musica, dall’antichità al post-moderno


di Claudio Grasso


“Lo stomaco è il maestro di musica che infrena e sprona la grande orchestra delle grandi passioni; lo stomaco vuoto suona il fagotto del livore e il flauto dell’invidia; lo stomaco pieno batte il sistro del piacere e il tamburo della gioia”. A unire in questa riuscita metafora musica e cibo è Gioachino Rossini. Nella sua “seconda vita” parigina, il pesarese si dedicò molto alla gastronomia, e alla mondanità, diventando il “principe dei gastronomi” ed elaborando svariati piatti tra cui i famosi Tournedos alla Rossini.

La felice unione tra musica e cibo è in realtà ben più antica. Metà Odissea è cantata ad un pranzo, la petroniana Cena di Trimalcione è interamente a ritmo di musica, perfino la liturgia missale è esaltazione cantata di un pasto rituale. L’apogeo dei conviti musicali si raggiunge nelle fastose feste di corte italiane, tra ‘400 e ‘600. Nel 1454 Filippo III di Borgogna fece il famoso “giuramento del fagiano” in un banchetto a Lilla, dove ascoltò musiche di Binchois e Dufay. Nel 1529 Ercole, il Dux Ferrariae, allestisce una cena luculliana con musiche di Alfonso della Viola, a margine di una rappresentazione de “La Cassaria” di Ariosto. E sono i cantanti ad avere la scena del banchetto di nozze del Granduca di Toscana, Cosimo II, con Maria Maddalena, Arciduchessa d’Austria: Vittoria Archilei, Francesca e Settimia Caccini, Melchiorre Palantrotti, il meglio che nel 1608 si potesse chiedere alla scena canora.

Una scena che, infatti, si sposterà sempre più nei teatri. È all’opera che la musica prenderà  il primo posto: parlerà di cioccolata in Così fan tutte, di giuncata e marzemino nel Don Giovanni, di jerez e fagiani nel “Falstaff”. Piuttosto che accompagnare le vivande, ne verrà accompagnata, in uno scambio di ruoli dove la tavola sarà definitivamente serva della musica.

Ai cantanti verranno, col tempo, dedicati piatti, come il “Chicken Tetrazzini“, la “Poularde Adelina Patti“, le pesche Melba; della loro voracità saranno piene le cronache, nelle indiscrezioni su Pavarotti, o nella famosa leggenda  che lega la Callas alla tenia. È abbastanza recente, poi, la creazione de “La Diva Renée“, golosissimo dessert in onore di Renée Fleming. Per i compositori la faccenda è più conflittuale: Beethoven si stufava facilmente dello stufato, Wagner, poi, era un fervente vegetariano, e pare che Händel sia morto niente meno che di gola!

Ecco, piuttosto, il nostro armonioso menu: agli antipasti, un lungo elenco di uova, alla Auber, alla Berlioz, alla Bizet; primo piatto, una squisita Pasta alla Norma; come secondo, i “Minions à la Meyerbeer“, dedica non proprio lusinghiera di un piatto povero; concludiamo trionfalmente con il souvenir gastro-musicale per eccellenza, le Mozartkugeln. E nel bicchiere? Un interessante problema “filologico”: i cocktail Puccini e Rossini sono variazioni del Bellini; ma il Bellini del famoso cocktail, creato da Giuseppe Cipriani, è Giovanni Bellini, il pittore, compagno nella serie dei “rossi” del Carpaccio e del Tiziano, non certo il catanese Vincenzo.

L’amore reciproco tra cuochi e musici sembra quasi scaturire da una omogeneità tra musica e cucina. È possibile ascoltare il cibo? O mangiare le note? Voi lo avete fatto, vi siete mai lasciati ingolosire suonando? O avete composto ai fornelli? Ispirazione, genio, talento, dedizione, sono probabilmente tratti comuni alle due sfere. Ma il dubbio sulle ragioni di questi connubi rimane. La nostra idea di arte è legata alla privazione, all’ascetismo, al trascendere la materia per giungere allo spirito. Forse è meglio dire, l’idea di arte affermatasi nell’Ottocento germanico. Ed è forse questa la ragione per cui, nonostante Bayreuth, la musica del grande repertorio ci parla più spesso di vino che di salsicce. Eccezione immancabile, le quattro ricette per voce e piano di Leonard Bernstein, il segno di come il post-moderno provi a saldare la rottura romantica tra orecchio e stomaco.

Oggi nessuno negherebbe tratti poetici ad una creazione di alta cucina. Ancora di più, sociologie e semiotiche leggono da tempo gli atti alimentari come identitari, significativi, frutto di creatività, di desiderio e non di bisogno. Alimentarsi è cultura, senza dubbio. Il sistema del cibo è simile al sistema delle arti, i bisogni di un musicista sono i bisogni di uno chef. Lasciamo la chiusa finale, allora, ad una grande artista, la chef Babette de “Il pranzo di Babette“: “Per tutto il mondo risuona un lungo grido che esce dal cuore dell’artista: consentitemi di dare tutto il meglio di me”.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet3
Claudio Grasso

Claudio Grasso

Prima di laurearsi al DAMS di Palermo ed in Musicologia a Cremona, prima di diplomarsi in canto a Caltanissetta, prima di scrivere per riviste come "L'Opera" e "Musical!" e di collaborare con cori quali l'Aslico di Como ed il "Costanzo Porta" di Cremona, passava i pomeriggi ad ascoltare cassette e a parlarne con gli amici. Oggi fa lo stesso, ma con CD ed mp3. Ama l'opera, il teatro musicale contemporaneo, le avanguardie, il rock, il pop, la filosofia e la buona cucina.

CorrelatiArticoli

Apre il Museo Enrico Caruso

I dieci articoli più letti nel 2012 sul Corriere Musicale

di Redazione
4 Gennaio 2013
0

Secondo Google questi sono i contenuti più cercati sul nostro sito nell'anno appena trascorso, a parte i coccodrilli dei tanti...

Metronomi a scoppio

Metronomi a scoppio

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
0

Leonardo da Vinci, disegno di anatomia Se il cervello umano percepisce ogni deviazione dalla relazione temporale tra battito eseguito e...

Musica classica ai confini dell’universo

Musica classica ai confini dell’universo

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
0

Curiosità | La musica porta lontano? Il Concerto Brandeburghese in Fa di Johann Sebastian Bach, un’aria dal Flauto magico di Mozart,...

Quelle eterne eroine dell’opera

Quelle eterne eroine dell’opera

di Patrizia Luppi
2 Aprile 2012
0

Nel giorno della Festa delle donne, segnaliamo ai nostri lettori un numero di “Leggendaria” che contiene un ampio servizio sulle...

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

di Simeone Pozzini
25 Ottobre 2015
0

La musica del sommo compositore tedesco appassiona da sempre matematici, creativi e negli ultimi anni anche i visual designer Ecco...

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

di Vittorio De Iuliis
3 Novembre 2011
0

Nella lista dei sogni proibiti degli appassionati di musica la possibilità di prendere una macchina del tempo e andarsene a...

Articolo successivo
Il podio di Luisa Miller

Il podio di Luisa Miller

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

19 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Mozart e Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?