• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un “Ballo” noir e anni ’30

di Attilio Piovano
7 Gennaio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


L’opera di Verdi chiude la stagione al Regio di Torino; bene soprattutto le voci femminili e l’orchestra diretta da Renato Palumbo | Fotogallery


di Attilio Piovano


C ome già era accaduto al termine della stagione 2003/2004, nuovamente al verdiano «Ballo in maschera» è toccato l’onere e l’onore di chiudere il cartellone al Regio di Torino. Ed è stato proprio l’allestimento che debuttò a Torino nel 2004 quello riproposto ieri sera, 19 giugno, con diretta radiofonica su Radio3. Non solo: assecondando un trend che sempre più pare riscuotere il consenso di nuove e consolidate fasce di pubblico, la recita del 21 giugno viene trasmessa in diretta alle ore 20 in Italia nei cinema del circuito Microcinema e all’estero nel circuito Emerging Pictures. Sempre la sera del 21 giugno l’opera viene trasmessa (in differita) a partire dalle ore 21,15 su Rai5. In teatro, nove complessivamente le recite previste sino al prossimo 1° luglio.

Opera dell’incipiente maturità (andò in scena per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 17 febbraio 1859) «Un ballo in maschera» è partitura difficile sotto vari aspetti – manco a dirlo, passata attraverso le consuete strettoie della censura – opera piena di contrasti: non solo il classico triangolo amoroso, bensì congiure, amori certo, gelosie e tradimenti, ma anche maledizioni, vaticini e un tragico epilogo; un crogiolo insomma di quelle situazioni drammaturgiche così congeniali a Verdi che per l’occasione attinse a Gustave III ou Le bal masqué di Scribe, volto in libretto dal fedele Somma. Opera dal colore tendenzialmente cupo, nonostante certune pagine per così dire leggere, nel contempo opera importante per le novità musicali che Verdi vi profuse, specie nel second’atto di innegabile bellezza, e in special modo sul piano della raffinata tecnica orchestrale e così pure sul versante armonico (a partire dal superbo Preludio dagli spunti fugati destinati a riapparire verso la fine in luogo topico).


Per dire: il complesso in palcoscenico dovrebbe ammantarsi di una sonorità per lo più in lontananza e così dialogare con l’orchestra; al contrario tale complesso suona in maniera eccessivamente robusta, vanificando giochi antifonici e svariate finezze presenti in partitura


Per una corretta ed articolata valutazione di tale allestimento (realizzato dal Regio in coproduzione con il Teatro del Maggio Musicale fiorentino e con il Teatro Massimo Bellini di Catania) occorrerà distinguerne nettamente le varie componenti, esaminando separatamente i singoli piani dell’opera, dunque orchestra, direttore, voci, coro, regia, scene e costumi, luci.

L’orchestra del Regio ha fornito nel complesso una buona prova (da elogiare le prime parti, in special modo il primo violoncello Umberto Clerici, il primo flauto Federico Giarbella per i ruoli solistici ad essi assegnati e l’arpa di Elena Corni in «Eri tu che macchiavi quell’anima»). Di fatto, però occorre tenere presente la direzione di Renato Palumbo che privilegia il lato brillante della partitura, che pure – è innegabile – ha il suo peso, imprimendo dunque ritmi gagliardi e balzanti, forse più consoni però al Verdi giovanile di un «Nabucco» o di una «Battaglia di Legnano», ma così facendo finisce per porre alquanto in ombra quegli aspetti di modernità, quei trasalimenti, quelle tortuose inquietudini, quei dettagli intimistici che qua e là dovrebbero emergere con singolare pregnanza, e così non avviene, purtroppo. Non solo: Palumbo appiattisce – è il caso di dirlo – eccessivamente le dinamiche, per lo più dal mezzo forte in su, tenendo il tutto quasi sempre come si suol dire sopra le righe. E le voci si devono adeguare, finendo per forzare, nel timore (più che legittimo) di venire sovrastate dalla massa sonora dello strumentale, in qualche caso addirittura dal frastuono e da eccessivi fragori (francamente ingiustificati). Per dire: il complesso in palcoscenico dovrebbe ammantarsi di una sonorità per lo più in lontananza e così dialogare con l’orchestra; al contrario tale complesso suona in maniera eccessivamente robusta, vanificando giochi antifonici e svariate finezze presenti in partitura. Inoltre la sera della prima si sono verificati alcuni ‘scollamenti’ ritmici tra orchestra e palcoscenico, alcune vistose sbandate (come ha potuto constatare in maniera incontrovertibile chi si fosse trovato a seguire la diretta radiofonica), cose che possono accadere, per carità e che sicuramente andranno a posto nel corso delle repliche. Resta però la lettura di fondo di Palumbo a non convincere per le ragioni suddette. E dire che la partitura di Verdi è di soverchia bellezza e rivela una miniera di preziosità (a fare pendant allo scandaglio psicologico dei personaggi) che richiedono un adeguato lavoro di cesello del tutto mancante.

Ed ora le voci. Un cast di livello internazionale. Al tenore Gregory Kunde (che al Regio fu Arrigo nei «Vespri siciliani» del 150° dell’Unità d’Italia) il ruolo di Riccardo, conte di Warwick: non si può dire che giganteggi come ci si aspetterebbe, nonostante la grande esperienza belcantistica. La sua certo è una presenza di rilievo, vocalità appropriata al ruolo di innamorato, veemenza quando occorre (talora fin troppa, forse alla ricerca del delicato equilibrio con lo strumentale) e innegabile capacità di trascolorare entro i vari atteggiamenti espressivi. Canta con slancio «La rivedrò nell’estasi» innescando sì applausi convinti, ma non certo ovazioni da stadio. Gli tiene testa  validamente Gabriele Viviani nel ruolo del rivale Renato, sposo di Amelia, moderatamente applaudito in «Alla vita che t’arride» (debutta tale ruolo al Regio, poi lo interpreterà alla Scala e nel 2013 a Vienna: in bocca al lupo). Nel corso delle repliche (secondo cast) a Kunde e Viviani si alterneranno Giancarlo Monsalve e Marco di Felice.

Sul versante femminile il giovane soprano ucraino Oksana Dyka dà voce alla protagonista Amelia, disimpegnando con assertiva espressività la parte vocalmente impervia che il suo personaggio comporta, pur con una voce dalla timbratura non priva di asprezze e con passaggi di registro talora un poco problematici. Emozioni specie nell’aria «Morrò, ma prima in grazia» affrontata con indubbio pathos. Nelle repliche le si alternano Rebeka Lokar ed Anna Pirozzi. Bene anche il mezzosoprano Marianne Cornetti (ha cantato con grande afflato «Re dell’abisso») nel ruolo inquietante dell’indovina Ulrica, quasi una sorta di Azucena minore. Affronta con forte carica e  vocalità appropriata il ruolo di questa donna cui spetta predire la morte al protagonista per mano di un amico, con una voce possente e corposa specie nell’ambivalente registro grave. Le si alterna Elisabetta Fiorillo (che già aveva cantato nell’edizione del 2004). Davvero ottima  la prova di Serena Gamberoni nel ruolo ‘mozartiano’ del paggio Oscar, che comporta una parte come suol dirsi en travesti. La Gamberoni ha presenza scenica, vocalità frizzante, dizione chiara, verve, precisione ritmica infallibile e molta agilità (e non solo vocale), insomma tutto quanto occorre per additarla in assoluto a elemento migliore dell’intero cast. Nelle repliche le si alterna Barbara Bagnesi. Allineati su un buon livello generale i comprimari Marco Camastra (Silvano), Antonio Barbagallo (Samuel), Gabriele Sagona (Tom), Luca Casalin (Un giudice), Dario Prola e Alejandro Escobar che si alternano nel ruolo del servitore di Amelia.


Il conte si dà da fare a rassettare sedie chissà perché rovesciate, come fosse un servo; e minaccia la consorte con una doppietta da cacciatore, boh


Qualche riserva è opportuno avanzare invece sulla regia di Lorenzo Mariani che al Regio – la ricordiamo tuttora con viva emozione – firmò nel lontano 1992 una memorabile «Esclarmonde» e che, in questo caso, dichiara di ispirarsi – assieme alle scene di Maurizio Balò francamente discutibili ed ai costumi un po’ eterogenei di Maurizio Millenotti – alle atmosfere in bianco e nero dei film thriller di Hitchcock, insomma al noir, al tempo stesso reinterpretando il Settecento attraverso l’Art Nouveau degli anni ’30, «come se il governatore Riccardo fosse il viceré dell’India o di un’altra colonia». Peraltro muove bene i personaggi (grazie ai sapienti movimenti scenici di Elisabetta Marini) specie nelle scene d’insieme, già in apertura, e con innegabile arguzia (memorabile, occorre ammetterlo, quella finale, vero coup de théâtre, con la festa mascherata piena di luci, rosse stelle filanti e un enorme lampadario che campeggia al centro), ma numerose incongruenze vi sono qua e là: l’erba ‘verdeggiante’ secondo il libretto per esempio è un ammasso chissà perché rosso arancio, certo d’effetto, ma poco consono, inoltre Amelia giunge nei pressi del patibolo (reso con una scena simbolica, ma poco gradevole) a cercare l’erba stessa ingioiellata e con tanto di pelliccia… e si potrebbe continuare. Il conte si dà da fare a rassettare sedie chissà perché rovesciate, come fosse un servo; e minaccia la consorte con una doppietta da cacciatore, boh. E ancora: i biglietti con i nomi per tentare la sorte vengono deposti in un cappello a cilindro quando il libretto allude invece all’urna. Particolari, certo, ma significativi di una regia intellettualistica e forse eccessivamente discosta dal libretto con risultati poco convincenti. Le scene, in special modo, imbevute delle luci livide di Andrea Anfossi convincono solo in parte, benché appaiano giustificate: moderne sì, ma poco accattivanti, dominate dallo squilibrio delle dimensioni; così una grande porta grigia giganteggia nel primo quadro, una piattaforma circolare nell’abituro dell’indovina sovrastata da una enorme lampada oscillante con senso di incubo, mentre di fianco la caldaia è una ciotola rosseggiante (il rosso, con tutta la sua carica metaforica e simbolica, è l’altro colore dominante assieme al bianco ed al nero), e poi le allusioni cupe al patibolo o ancora un letto sghembo con coperta allusivamente rossa, il citato lampadario di cristallo, enorme e riverso a terra ed un casoratiano pavimento a quadri. Ciò detto occorre registrare l’ottima performance del coro istruito da Claudio Fenoglio, il cui apporto è fondamentale in quest’opera (di stupenda resa il celeberrimo passo «E che baccano sul caso strano e che commenti per la città»). Nel complesso misurato successo di pubblico, senza eccessi, apprezzate soprattutto le voci, meno la regia e la direzione. Uno spettacolo insomma che si ricorderà positivamente per il lato vocale, un po’ meno memorabile sul piano registico.

Tags: Gabriele VivianiGregory KundeLorenzo MarianiMarianne CornettiMaurizio BalòOksana DykaRenato PalumboSerena GamberoniTeatro Regio di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo

Teatri Europei a Torino: strategie per uscire dalla crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?