• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Anders Hillborg Eleven Gates

di Gianluigi Mattietti
8 Luglio 2012
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


RECENSIONE CD


di Gianluigi Mattietti


I quattro lavori incisi in questo disco dimostrano la maestria orchestrale di Anders Hillborg. Una musica sorprendente, ricca di colori e di finezze armoniche, dai ritmi ipnotici e sensuali, capace di giocare con elementi tematici e strutture tonali, ma in maniera mai banale, neo-romantica o di retroguardia. Non a caso Hillborg è stato il primo compositore svedese invitato dai Berliner Philharmoniker, nel gennaio del 2011.


Eleven Gates è stata composta nel 2006 su commissione della Los Angeles Philharmonic Orchestra, ed è nata dalla collaborazione con Esa-Pekka Salonen, grande estimatore del compositore svedese


Nato nel 1954, dopo gli studi musicali al Conservatorio Reale di Stoccolma (con Gunnar Bucht, Lars-Erik Rosell, Arne Mellnäs e Pär Lindgren), ha scoperto negli anni di apprendistato la musica di Brian Ferneyhough, invitato a Stoccolma come visiting professor, ma anche quella di Ligeti, di Xenakis, di Feldman, e poi la musica spettrale, che ha studiato durante un soggiorno a Parigi. Si è a lungo dedicato alla musica elettronica, ma negli anni Ottanta ha cominciato a scrivere per orchestra, trasferendo quella sua esperienza nella scrittura sinfonica, trovando un suo stile personale proprio partendo dal convincimento (tipico nella musica elettroacustica) che ogni suono o rumore possa essere un elemento musicale. Ne è scaturita così una scrittura policroma, virtuosistica, caratterizzata da un acuto senso della forma, da continue metamorfosi e raffinati trascoloramenti, basata più su ampie textures timbrico-armoniche che su sviluppi dei materiali musicali. Una musica che dimostra quasi un piacere fisico per il suono dell’orchestra sinfonica, definita da Hillborg «un animale sonoro». Oltre all’influenza di un altro celebre compositore nordico come Poul Ruders, si possono ritrovare nella sua produzione orchestrale molte soluzioni tipiche della minimal music, soprattutto di John Adams e Steve Reich: ad esempio in King Tide, lavoro del 1999 costruito per ondate sonore che sembrano mimare dei procedimenti di accumulo e fasce di tipo elettroacustico.

Anders Hillborg

Hillborg non rinuncia a squarci solenni, anche un po’ retorici, come le fanfare che affiorano in Exquisite Coprse, pezzo del 2002, pieno di echi di Ligeti e di Messiaen, con le sue fasce sonore immateriali, i violenti stacchi percussivi, le ampie perorazioni armoniche. Un mix di stili diversi è anche Dreaming River del 1998: vi si trovano grandi monoliti sonori, effetti klangfärbig su una sola nota, zone minimal e sospese, arabeschi del pianoforte, episodi ieratici, processionali, e vagamente esotici, un Adagio per soli archi a 16 voci (legato e molto espressivo) che richiama le Metamorfosi di Strauss. Emergono poi, come strumenti solisti due oboi cinesi (suonas), che intrecciano linee melliflue e penetranti, e contribuiscono a cucire insieme tutti questi materiali in una trama insieme fluida e caleidoscopica, che si estende nell’arco di venti minuti. Primo premio al Composers Rostrum dell’Unesco, Dreaming River è nato dalla collaborazione con Esa-Pekka Salonen, grande estimatore del compositore svedese, così come Eleven Gates, composto nel 2006 su commissione della Los Angeles Philharmonic Orchestra. Questo lavoro, che dà anche il titolo al sacd, si articola in undici brevi movimenti, e dimostra una grande inventiva timbrica, a partire da un episodio (Drifting into D major) concepito come un vortice sonoro, dove diversi materiali dissonanti sembrano convergere verso un centro fino a produrre un accordo di re maggiore, per poi disintegrarsi, come risucchiati in un buco nero. Eccellente sia l’esecuzione che la qualità sonora di questo super-audio-cd, che mette insieme diverse registrazioni, effettuate in diverse occasioni e con diversi direttori, tutti sul podio della Royal Stockholm Philharmonic Orchestra: Alan Gilbert in Exquisite Corpse (nel settembre del 2007), Esa-Pekka Salonen in Dreaming River e Eleven Gates (nel dicembre del 2009) e Sakari Oramo in King Tide (nel novembre del 2010).


Anders Hillborg | King Tide, Exquisite Corpse, Dreaming River, Eleven Gates | Royal Stockholm Philharmonic, direttori Esa-Pekka Salonen, Sakari Oramo, Alan Gilbert. SACD BIS SACD1406 (67:27)


© Riproduzione riservata

Tags: Anders HillborgAnders Hillborg Eleven Gates
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Musica classica ai confini dell’universo

Musica classica ai confini dell'universo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?