• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al Teatro Massimo favole e conflitti

di Monika Prusak
26 Ottobre 2012
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

RAVEL | Una scena da L’enfant et les sortilèges (Foto Lannino)

[/wide]


I due atti unici di Ravel sono stati rappresentati a Palermo fra la realtà degli striscioni di protesta dei lavoratori e il carattere colorato e fiabesco di scene e costumi concepiti dal celebre fumettista Altan


di Monika Prusak


I nizia con l’ingresso “coreografico” dei lavoratori in agitazione il dittico di Maurice Ravel, in scena al Teatro Massimo di Palermo il 20 ottobre scorso, a completamento del fermento che attraversa in questo momento il mondo artistico siciliano; un’ondata di proteste che, partendo dall’azione Teatro Garibaldi Aperto, ha interessato i Cantieri Culturali alla Zisa e continua a tenere occupato il Politeama Garibaldi, sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Gli striscioni contro il sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo Antonio Cognata, il direttore artistico Lorenzo Mariani e il direttore del corpo di ballo, Luciano Cannito, hanno fatto da contrappunto a un appello dei lavoratori in forma di lettera immaginaria dello stesso sovrintendente, in cui si elencavano in maniera piuttosto sarcastica gli interventi volti al miglioramento del bilancio, ma eseguiti – secondo le parole dei lavoratori – attraverso una sistematica riduzione delle risorse umane. Su un altro striscione, appeso sotto il palco reale – con chiaro riferimento alla sua provenienza – si chiedevano esplicitamente (in italiano, inglese, francese e giapponese!) le dimissioni del sovrintendente: le accuse del sindaco di Palermo Leoluca Orlando su una presunta inadeguata gestione del teatro alimentano sempre di più questa situazione conflittuale, sebbene il Ministro  per i Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi non abbia finora accolto la richiesta di commissariamento più volte invocata dallo stesso Sindaco. Considerata l’analisi della programmazione artistica degli ultimi anni, invece, i risultati dei bilanci (7 consecutivi in attivo), i riconoscimenti della critica nazionale e internazionale, e la programmazione 2013 con la produzione di un nuovo Ring per il bicentenario wagneriano, la valutazione della gestione del teatro potrebbe risultare molto meno severa.

In quest’aura poco serena è iniziato il primo dei due atti unici, L’heure espagnole di Maurice Ravel con libretto di Franc-Nohain, che sin dalle prime note ci ha trasportati in una dimensione quasi fiabesca, tra i preziosi giochi sonori del compositore francese e le colorate scene e i meravigliosi costumi progettati dal fumettista e disegnatore Francesco Tullio Altan, che segnano il suo debutto nel teatro d’opera. Siamo in un negozio di orologi colorati che sembrano dei giocatoli, ma che ricordano lontanamente i famosi quadri di Dalí. «Un finanziere… E un poeta… Uno sposo ridicolo… Una moglie civetta» sono tra i personaggi di questa commedia che si concentra sulle vicende amorose della protagonista Concepción, moglie dell’orologiaio, e dei suoi numerosi amanti. Marina Comparato, civettuola e spigliata nel ruolo, con la sua eccellente pronuncia esalta la dizione della lingua francese, tratto che sarà condiviso da tutti i solisti, ma che nel suo caso è accompagnato da una particolare scioltezza nella gestualità scenica. Il suo «sposo ridicolo», l’orologiaio Torquemada, impersonato dal tenore Aldo Orsolini, si finge incosciente di quello che succede in negozio durante la sua assenza. Orsolini sceglie una vocalità quasi parlata che si addice all’età avanzata del personaggio, ma che spesso fa sentire la mancanza del legato, spezza le parole e fa scomparire gli acuti. Lo studente-poeta Gonzalve è quello più spiritoso di tutti, ma più propenso a conversare e a recitare i versi (persino l’«eterno femminino» dal Faust di Goethe) che ad accontentare le esigenti richieste di Concepción. Convincente l’interpretazione di Enea Scala, che accentua il carattere effeminato del poeta e lo fa apparire come un dongiovanni chiacchierone impotente nelle relazioni con le donne. La figura del banchiere Don Inigo Gomez rappresentata qui da Andrea Concetti – baritono elegante dall’importante presenza scenica – risulta giustamente in contrasto con quella del giovane studente. È un amante serio, ma anche noioso secondo Concepción, che tra tutti i presenti sceglie il semplice, ma fisicamente forte mulattiere Ramiro, interpretato dalla preziosa voce baritonale di Alessandro Luongo. La direzione frizzante di Yves Abel ha portato l’opera al geniale quintetto finale in cui si avvertiva una lontana eco della Habanera bizetiana.

OROLOGI | Una scena tratta da L’heure espagnole (Foto Lannino)

Dall’orologeria ci spostiamo nel mondo fantastico per eccellenza del secondo atto unico di Ravel, L’enfant et les sortilèges su testo di Colette. È una fiaba non priva di morale, che narra di un bambino punito dalla madre per la sua svogliatezza nello studio. Il mondo di Colette fluttua tra le favole di Andersen e la scrittura nonsense di Carroll, di cui Altan fa tesoro soprattutto nei costumi, ma anche nelle scene che spesso toccano il surreale. Le poltrone canterine, una teiera che parla l’inglese e una tazza che declama in cinese sono solo alcuni dei numerosi personaggi che il Bambino (Marina Comparato) incontra nel suo sogno. Nella scenografia si nota di nuovo un riflesso di Dalí, il ricordo del bizzarro quadro intitolato Lo svezzamento dei mobili e dei mobili progettati dall’artista. Siamo immersi nel Novecento degli studi freudiani sull’inconscio, del quale il sogno è il più grande rivelatore: nel mondo onirico il Bambino incontra, infatti, tutti quegli oggetti, piante e animali che egli ha ferito in qualche modo nel mondo reale e con i quali si deve adesso confrontare. Sono davvero magiche le scene di Altan, aiutate dalle luci di Vinicio Cheli; piacciono anche le coreografie di Luciano Cannito, nonostante qualche imprecisione nella resa dell’insieme delle ballerine. Il più grande applauso va al soprano Maria Grazia Schiavo che ha dato voce a tre personaggi, tra cui La Principessa, simbolo del primo amore infantile del Bambino, e L’Usignolo, che ha incantato per la purezza assoluta del suono e una non comune musicalità. Notevole l’assolo danzato da Doimita Lupu che ha ben riflesso la delicatezza della bellissima voce della Schiavo. Molto brava Sonia Prina, famosa per le sue interpretazioni di opere antiche, che ha conferito alla figura della Madre – apparsa inizialmente come una gigantesca ombra – una giusta severità e crudezza. La Prina ha interpretato anche la Tazza Cinese nella geniale scena con La Teiera, impersonata dal divertentissimo Enea Scala. Tra le scene più riuscite va ricordato anche il duetto dei gatti – un lontano riflesso del duetto rossiniano – interpretato da Alessandro Luongo e Cristina Melis, coraggiosi nelle avances delle fusa. Ben pensato anche l’incontro del Bambino con Il Vecchietto “Aritmetica” e con il coro dei Numeri, cantato e recitato brillantemente dal Coro di voci bianche del Teatro Massimo preparato da Salvatore Punturo. La direzione di Yves Abel, che inizialmente appare piuttosto piatta, si evolve nel corso dell’opera, e conclude con grande successo la fiaba di Ravel.

© Riproduzione riservata

Tags: Aldo OrsoliniAlessandro LuongoAndrea ConcettiCoro di voci bianche del Teatro MassimoCristina MelisDoimita LupuEnea ScalaFrancesco Tullio AltanLuciano CannitoMaria Grazia SchiavoMarina ComparatoSalvatore PunturoSonia PrinaTeatro Massimo di PalermoVinicio CheliYves Abel
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Un Siegfried di assoluto rilievo

Un Siegfried di assoluto rilievo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?