• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Stefano Grondona, Quadrat D’or

di Lorenzo Galesso
6 Ottobre 2012
in Recensioni CD
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Bach, Mozart, Beethoven, Wagner nelle trascrizioni chitarristiche di Miguel Llobet


di Lorenzo Galesso


D urante il XX° secolo la figura che diede più impulso alla chitarra fu quella di Andrés Segovia; nonostante ciò, pensare che l’esecutore andaluso sia l’unico abitante di questo ipotetico pantheon chitarristico novecentesco sarebbe un errore: il fenomeno segoviano è stato reso possibile anche grazie al retroterra culturale e musicale fornito da grandi compositori come, per esempio, Miguel Llobet. Nel CD intitolato Quadrat D’or Stefano Grondona – affermato chitarrista di fama internazionale – presenta alcune delle trascrizioni di Bach, Mozart, Beethoven e Wagner.  

Miguel Llobet si formò musicalmente tramite gli insegnamenti di Francisco Tarrega; virtuoso e compositore di notevole spessore, ebbe il merito di elevare gli standard performativi portando la tecnica strumentale a nuovi e insperati livelli. La raison d’être delle suddette trascrizioni viene ampiamente analizzata dallo stesso Grondona nello scritto SIN PALABRAS, Le Trascrizioni Romantiche di Miguel Llobet, contenuto nel booklet del cd. Evitando di entrare nel merito della liceità della trascrizione (difesa strenuamente e con solidissime argomentazioni), è opportuno porre l’accento su alcune questioni musicali.

Stefano Grondona

Come interpretare una trascrizione? Nel mare magnum costituito dagli infiniti mezzi espressivi chitarristici, dalle molteplici prassi esecutive e atteggiamenti interpretativi adottabili, Grondona si dimostra chitarrista navigato: come gli stesso afferma nel già citato scritto, queste trascrizioni sono delle «romanze senza parole», prodotto dell’estetica modernista tipica del Quadrat d’or, zona centrale di Barcellona in cui si innalzano le architetture di Puig, Gaudì, Cadafalch e molti altri; l’utilizzo di particolari diteggiature che prescrivono legature sulla seconda corda e un suono molto scuro e rotondo sono coeve all’epoca del compositore e prefigurano l’estetica segoviana (di cui Llobet fu maestro nel 1915). Si apprezza anche l’intenzione di mimesi strumentale nelle suite bachiane per violoncello, in cui si preferisce il suono di posizione piuttosto che sfruttare le corde a vuoto e nelle trascrizioni delle sonate  di Beethoven, in cui la ricerca del suono d’archi cede il passo all’olimpico nitore pianistico tipico del Largo della Sonata n°4 op.7 o dell’Allegretto della Sonata op. 27 n.2. A chiudere il cerchio – o meglio, il quadrato dorato – il tema della Fede del Parsifal di Wagner.

L’interpretazione di Grondona è impeccabile, degna di un grande interprete. Si potrebbe discutere sull’utilizzo del riverbero, a volte troppo invasivo e confusionario (esemplificativa è l’aria Vedrai carino tratta dal Don Giovanni di Mozart), latore di suoni innaturali, quasi da ‘orecchio di Dioniso’. Nonostante queste minime critiche, l’interpretazione magistrale di Stefano Grondona permette, ipse dixit, di «rapportarsi in modo completo, molteplice e amorevole alla profondità e sostanziale ragion d’essere di queste opere ‘chitarristiche’»


Quadrat D’or |Stefano Grondona, chitarra | Stradivarius


© Riproduzione riservata

[aside]


Stefano Grondona


Nato nel 1958 si è formato musicalmente con Sergio Notaro e Oscar Ghiglia perfezionandosi con Julian Bream e Andrés Segovia. In un’intervista del 1985, Andrés Segovia menzionò Stefano Grondona come uno dei suoi allievi preferiti, assieme a John Williams, Oscar Ghiglia ed Alirio Diaz . Con la sua attività concertistica, discografica e radiofonica Grondona si è affermato come una figura di spicco nel panorama chitarristico internazionale. Attualmente insegna al Conservatorio di Vicenza, ed ha tenuto Masterclasses in molte altre istituzioni (tra cui le londinesi Royal Academy of Music e Guildhall School). Grondona ha sviluppato un particolare interesse verso la liuteria e la sua storia, culminato nella recente stesura del libro “La Chitarra di Liuteria-Masterpieces of Guitar Making” (2001) e in una serie di registrazioni discografiche su strumenti storici. Per questo speciale rapporto che ha instaurato con strumenti del passato, Grondona è stato invitato a tenere un recital sulle chitarre Torres che si trovano al Museu de la Música (Barcellona, 2001), al Palacio de la Guitarra (Ibaraki, 2000, 2001), ed a partecipare a concerti in memoria dei grandi liutai Torres (Almeria 2005, Cordoba 2007), Bouchet (Tokyo 1998) e Rubio (Cambridge 2001): con quest’ultimo Grondona aveva collaborato tra il 1992 ed il 1999.
Per il CD La Guitarra de Torres ha ricevuto nel 1999 vari riconoscimenti internazionali, tra i quali la “Chitarra d’oro” per il “miglior CD dell’anno”. Nel 2002 ha nuovamente ricevuto questo premio per Lo Cant dels Aucells.
Il suo CD Respuesta ha ottenuto il prestigioso “Editor’s Choice” della rivista inglese Gramophone.
È fondatore dell’ensemble di chitarre Nova Lira Orfeo, per la divulgazione delle musiche catalane dedicate da Miguel Llobet al suo storico gruppo Lira Orfeo. Con la chitarrista Laura Mondiello ha inoltre formato un duo di chitarre per la riscoperta del repertorio che Llobet aveva dedicato al proprio duo con la chitarrista María Luisa Anido. Sempre di Llobet, Stefano Grondona sta portando a compimento la prima omnia discografica, in sei CD.
Nel Novembre del 2005 Stefano Grondona ha ritirato a Barcellona il prestigioso premio IPECC, che gli è stato assegnato a riconoscimento della sua attività volta alla ricerca e diffusione della cultura e musica catalana.
[/aside]

Tags: Miguel LlobetStefano Grondonatrascrizioni Miguel Llobettrascrizioni per chitarra
Share4Tweet2
Lorenzo Galesso

Lorenzo Galesso

Chitarrista e musicologo, ha frequentato il biennio di chitarra presso il conservatorio di Bolzano, discutendo una tesi su Antonio José. Si é laureato presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi riguardante il compositore Ferdinand Rebay, di cui ha curato l'inventario del monastero di Heiligenkreuz. Ha svolto attività di critico musicale presso il sito web Eyeonmusica, recensendo concerti e registrazioni di musica non - eurocolta

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Estremi della modernità

Estremi della modernità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    124 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?