• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alessandro Grego – Heliossea

di Paolo Tarsi
3 Dicembre 2012
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Contemporanea • Realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, la nuova opera intermediale per flauti e live electronics del compositore triestino rappresenta in musica i cicli di luce del Sole


di Paolo Tarsi


«La musica e le stelle sono sempre state associate, si è sempre parlato della ‘musica delle sfere’. Oggi, in realtà, sappiamo che le stelle emettono dei rumori, che il sole emette un fruscio continuo, il vento solare, a cui si sovrappongono dei rumori che indicano lo stato di attività del sole. E in quest’opera, Heliossea, si è voluto associare la musica allo stato del cielo: si è voluto accompagnare con la musica il sorgere del sole, dai primi albori, il primo chiarore del cielo, su su fino a che la luce del sole irrompe sull’orizzonte. Heliossea è un’opera in cui abbiamo associate l’astronomia, la matematica e la musica». Così l’astrofisica Margherita Hack presenta l’opera intermediale per flauti e live electronics del compositore triestino Alessandro Grego.
Il titolo del brano deriva dall’unione del termine greco helios (sole) e della parola inglese sea (mare), quasi un riferimento al carro del dio greco Elio che ogni mattina sorgeva dall’Oceano per trainare, da est ad ovest, il sole nel cielo attraverso i suoi due palazzi. Un riferimento consolidato dalla prima esecuzione di questo lavoro avvenuta a Trieste durante il solstizio d’estate del 2003 proprio a cavallo del sorgere del sole in un luogo molto suggestivo come piazza Unità d’Italia, a sua volta bagnata dal mare, dove la musica è stata diffusa secondo un sistema Surround. Per evidenziare il passaggio dall’oscurità alla luce, invece, è stata spenta l’illuminazione pubblica.

La partitura musicale, eseguita da Roberto Fabbriciani, è basata su calcoli matematici realizzati dal prof. Massimo Ramella dell’Osservatorio Astronomico di Trieste che trasfigurano musicalmente l’evento della nascita del sole, e vede l’utilizzo di sette tipi di flauti, dal più grave, l’iperbasso (strumento progettato dallo stesso Fabbriciani), al più acuto, l’ottavino. «Il flauto è lo strumento più adatto a questa transizione che dal buio fa nascere la luce, e i sette flauti, insieme, divengono un ‘megaflauto’ che abbraccia tutta l’estensione del suono», commenta Fabbriciani a cui è dedicata l’opera, nata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Il progetto, che si avvale anche della ricerca sulla spazializzazione del suono svolta da Grego presso l’ICST di Zurigo, ha in seguito coinvolto musicisti come Markus Stockhausen e Tara Bouman, e ricorda le sonorità dell’organo marino progettato dall’architetto Nikola Bašić nella città di Zara dove, grazie al moto ondoso dell’acqua marina, le canne di questo strumento producono suoni in continua trasformazione.

«Con Heliossea vanno rimesse in gioco non solo l’idea del comporre, ma il concetto stesso dell’essere compositore», sostiene Grego. «Ci furono due fonti principali di stimolo, di sollecito in questa direzione, una di queste deriva dalla riflessione epistemologica sulla scienza fisica e quindi la rivoluzione che nel ‘900 accade con la teoria della relatività, con il principio di indeterminazione di Heisenberg mentre, quasi contemporaneamente, nella letteratura si rimettono in gioco certi modi di procedere nella narrazione. Pirandello riflette anche su quelli che possono essere i limiti etici dell’autorialità e quindi se l’autore è creatore piuttosto che demiurgo, mentre altri autori rimettono completamente in gioco la forma, che è comunque il risultato di un processo mentale creativo radicalmente mutato». Ecco perché nel corso dell’opera il compositore lascia ampi spazi alla materia per autorganizzarsi. Come spiega l’autore: «Partendo da dei modelli matematici desunti dall’analisi del fenomeno fisico del mutamento della luce all’aurora  modelli che portano in sé una presenza di indagine statistica non deterministica importante, ritenevo che il modo migliore per articolare questi modelli matematici e renderli concreti attraverso la materia sonora fosse appunto quello di poi procedere nella composizione musicale secondo un percorso di tipo stocastico».
Forse ad alcuni potrà apparire un percorso algido, ma il lavoro di Grego è da prendere così come l’autore ce lo propone, un progetto dove l’opera musicale si fa architettura sonora viva e in cui la dimensione principale si sposta dal tempo allo spazio. Ecco quindi la necessità di un suono che fosse il più spaziale possibile e che avvolgesse interamente lo spettatore. La scrittura su carta, invece, più che lo sviluppo di un’idea musicale tradizionale, indaga un elenco e una successione di articolazioni del suono flautistico e di tutta una serie di possibilità timbriche dello strumento all’interno di sezioni circolari di una certa ampiezza che si ripetono ad intervalli quasi regolari.

«È la prima volta che si realizza un DVD musicale» – spiega Igor Fiorini (VDM Records) – «per una produzione che rimane essenzialmente una produzione discografica nella quale si aggiunge l’esperienza visuale all’esperienza acustica: si tratta di un prodotto destinato all’ascolto con l’apporto del video. Questo lavoro mette insieme due mondi generalmente lasciati separati, o che convivono procedendo parallelamente senza incontrarsi. Invece nel lavoro di Alessandro Grego c’è un’osmosi totale dei due aspetti, visivo e acustico, che stimolano percezioni sensoriali tali da entrare l’una dentro l’altra».


Alessandro Grego | Heliossea (opera intermediale per flauti e live electronics) | Alessandro Grego (sound engineering,
audio software engineering, direzione, produzione audiovisiva), Roberto Fabbriciani (flauti) | 2011, VDM Records | RaiTrade


© Riproduzione riservata

Tags: Alessandro GregoIgor FioriniMargherita HackMassimo RamellaRoberto FabbricianiVDM Records
Share4Tweet3
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
A Milano la seconda edizione di Schermi Sonori

A Milano la seconda edizione di Schermi Sonori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?