Secondo Google questi sono i contenuti più cercati sul nostro sito nell’anno appena trascorso, a parte i coccodrilli dei tanti musicisti illustri mancati, per i quali stiamo preparando un altro resoconto. Traffico internet quindi non necessariamente proporzionale all’indice di gradimento espresso dai “like” di facebook o dai tweet. Rileggiamoli insieme!
1
[twocol_one]

[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Apre il Museo Enrico Caruso
Con l’inaugurazione del Museo Enrico Caruso il Comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, offre un esempio virtuoso di rapporto tra amministrazione e cultura
prosegui la lettura
[/twocol_one_last]
2
[twocol_one]
[twocol_one_last]
Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione
Periodo di esami per i conservatori di tutto il mondo. Immaginiamo i verbali redatti da un’ottusa commissione che deve giudicare straordinari compositori
prosegui la lettura
[/twocol_one_last]
3
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Aldo Ciccolini: «Jatevenne!»
«In Italia la musica viene considerata un hobby e non una professione». Da Firenze, dove ha inaugurato la stagione gli Amici della Musica, l’autorevole pianista (87 anni) ha risposto alle domande dei giornalisti
prosegui la lettura
[/twocol_one_last]
4
[twocol_one]
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Conservatori, 21 anni fa l’ultimo concorso a cattedre
Il pianista italiano Prosseda scrive al senatore Ichino, che fu tra i promotori di un’interrogazione parlamentare sulla situazione dei concorsi a cattedre (l’ultimo fu bandito nel 1990)
[/twocol_one_last]
5
[twocol_one]

[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea
Pochi giorni fa Tom Service ha pubblicato sul Guardian un articolo, “The five myths about contemporary music”, in cui il giornalista inglese smentisce quelli che secondo lui sono i cinque tipici preconcetti sulla musica contemporanea
[/twocol_one_last]
6
[twocol_one]

[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)
Quello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una non meglio precisata società occulta) è un mondo nel mondo, con le sue altezze e i suoi punti deboli. Dire se le prime siano più numerose delle seconde è una bella sfida
[/twocol_one_last]
7
[twocol_one]

[/twocol_one]
[twocol_one_last]
I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni
Ricca e vasta è la discografia di Maurizio Pollini. Accanto alle registrazioni ufficiali per EMI e Deutsche Grammophon, il pianista milanese è protagonista di un gran numero di bootleg, ovvero registrazioni non autorizzate di concerti dal vivo
[/twocol_one_last]
8
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Lohengrin alla Scala, il nostro dizionarietto
L’opera di Wagner in “pillole” condensate da il Corriere Musicale in vista della serata inaugurale della Scala
[/twocol_one_last]
9
[twocol_one]
[twocol_one_last]
Cecilia Bartoli diva, quindi amata e contestata
Il ritorno molto atteso del celebre mezzosoprano alla Scala, dopo vent’anni di assenza, per l’inaugurazione della stagione della Filarmonica. Alla direzione Daniel Barenboim
prosegui la lettura
[/twocol_one_last]
10
[twocol_one]
[twocol_one_last]
Al Regio di Torino una Carmen dirompente e iconoclasta
Il regista Calixto Bieito rilegge l’opera di Bizet in un allestimento ruvido e a tinte forti. Tra le molte concessioni alla sensualità e alla passione, un’ottima prova di cast e orchestra, diretti da Yutaka Sado
prosegui la lettura
[/twocol_one_last]