• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

di Rosario Vigliotti
4 Febbraio 2013
in Lapis Roulant
0
Home Lapis Roulant
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

yout


Lapis roulant • Dopo la popolarità e il successo degli ultimi decenni, sembra incerto il futuro dei brevi filmati che accompagnano le canzoni in un percorso parallelo per immagini: corrono il rischio di diventare obsoleti?


di Rosario Vigliotti


N el 2004 chiesi ad Alessandro Baricco se giudicava possibile che in un futuro non tanto lontano i giovani avrebbero ascoltato la musica prevalentemente dai videoclip. Lo scrittore torinese aggrottò le sopracciglia e rispose che esistevano le condizioni perché accadesse. Era l’anno in cui i computer palmari riproducevano file video e gli iPod della Apple passavano gli mp3. Circa dodici mesi dopo, l’azienda di Cupertino lanciò sul mercato l’iPod di quinta generazione, in grado di riprodurre anche i video, e due anni dopo partorì l’iPhone. Nel frattempo, nel 2006, la Google Inc. aveva inaugurato YouTube, attualmente il terzo sito più visitato al mondo, da cui si taggano i video verso Facebook e gli altri social network.

Concepiti come idea in Italia negli anni ’60, nel volgere di un ventennio i videoclip si sono trasformati in minifilm con sceneggiature spesso non attinenti ai testi delle canzoni, o in cortometraggi di sequenze animate o documentaristiche. MTV, precorritrice dei canali televisivi dedicati ai video musicali, ha iniziato a trasmettere da New York nel 1981 e, visto il successo riscosso sul pubblico di giovanissimi e di giovani e l’impatto rilevante registrato dall’industria musicale, è stata affiancata negli anni da emittenti televisive simili sparse per il mondo. I videoclip sono andati così perfezionandosi, e non è raro che siano affidati a registi e attori di grido. A volte sono inclusi nei cd, in coda alle tracce musicali. Nonostante tutto questo, nel novembre scorso Apriti Sesamo, di Franco Battiato, è balzato in testa alla classifica degli album più venduti in Italia, sebbene Passacaglia – il testo è adattato a Passacaglia della vita, del compositore seicentesco Stefano Landi – avesse un “banale” lyric video, con i testi sovrapposti, come nel karaoke, ad un’immagine monocromatica; nello stesso mese, Skyfall, della cantautrice britannica Adele, è risultato il singolo più scaricato su Internet, pur mostrando nel video i testi davanti al “semplice” cielo in fiamme che fa da sequenza iniziale all’omonimo film con James Bond.

È forse questo il preludio della fine per le clip musicali? Di certo è ancora troppo presto per dirlo. Negli Stati Uniti per un cantante o per un gruppo musicale è importante che la propria clip sia trasmessa dalle tivù, ma il successo vero lo si raggiunge quando la canzone passa su radio Top 40. Per i giovanissimi e per i giovani di tutto il mondo i minifilm costituiscono un comodo e gratuito mezzo per “vedere” la musica e classificarla, in previsione di riascoltarla come mp3 o da cd. E se si sostiene che le canzoni di oggi stiano ai videoclip un po’ come certe canzoni di inizio ’900 stavano alla Sceneggiata, quando la musica la si sceglieva in anticipo pagando il biglietto per andare a teatro, va ricordato che quelle canzoni non sono cadute nell’oblio benché siano madri o figlie di un teatro popolare esauritosi in meno di un secolo. In quanto al ritmo crescente con cui avanza la tecnologia ai nostri giorni e alla facilità con cui si può arrivare alla ribalta, molti videoclip si basano su sceneggiature complesse ed effetti speciali per non risultare “vecchi” già dopo poche settimane; un po’ come, per certi versi, fa da tempo il Teatro con la ricerca di regie, scenografie e costumi che tengano il passo con i tempi, senza tradire qualcosa che è stato concepito due o venti secoli fa.

L’immagine può influire sulle modalità di ascolto − non a caso molte radio si sono attrezzate per trasmettere video musicali da studi televisivi − ma è difficile stabilire fino a che punto e quanto potrà continuare a farlo in merito alle scelte, probabilmente perché pure per chi sessanta o settanta anni fa ascoltava la Lirica alla radio, un’opera starà alla sua rappresentazione in teatro come una canzone sta al suo videoclip, ma una bella “aria” era, è, e rimarrà per sempre una bella “aria”. Alla pari di una bella canzone. In fondo, quando si parla di modalità d’ascolto, forse le cose erano cominciate a cambiare nel 1979, con la commercializzazione del Walkman della Sony, o forse decine di anni prima, con l’invenzione del mangiadischi, o forse ancor prima, negli anni Trenta, con l’autoradio. Ma se questo è vero, come si spiegano allora il miliardo e 150 milioni di contatti registrati su YouTube fino a questo momento da Gangnam Style? Perché tanto successo? Che ne sarebbe stato di questa canzone senza la regia, il montaggio e la fotografia dell’esilarante video, e senza la performance da cantante-ballerino del rapper sudcoreano Psy? E facendo un salto indietro di quasi trent’anni, avrebbe Thriller di Michael Jackson venduto più di 115 milioni di copie in tutto il mondo senza il celebre videoclip? E continuando a ritroso nel tempo: avrebbe Nel blu dipinto di blu cambiato la storia della Canzone Italiana senza la rivoluzionaria interpretazione televisiva di Domenico Modugno? E ancora, che ne sarà fra cento anni di queste canzoni?

© Riproduzione riservata

Tags: AdeleAlessandro BariccoDomenico ModugnoFranco BattiatoMichael JacksonPsyTop 40
Share4Tweet2
Rosario Vigliotti

Rosario Vigliotti

Ha interrotto gli studi di pianoforte all’età di dodici anni, ma è convinto di poterli riprendere prima di andare in pensione. Ama la musica, dalla Classica all’ Hard Rock, ma l’Heavy Metal lo mette piuttosto a disagio. Recita in una compagnia teatrale amatoriale e scrive per la rivista Amadeus.

CorrelatiArticoli

Diecimila ore per il successo

Diecimila ore per il successo

di Rosario Vigliotti
21 Agosto 2014
0

Lapis roulant • Anche in campo musicale le qualità innate sono fondamentali per raggiungere il vertice, così come la motivazione e la...

Cosa ha ucciso Mozart?

Cosa ha ucciso Mozart?

di Rosario Vigliotti
11 Marzo 2013
4

Lapis roulant • Il quadro clinico di un paziente straordinario, le infinite ipotesi sulla sua scomparsa e le ricadute psicologiche di un...

Einstein e la Giornata della Memoria

Einstein e la Giornata della Memoria

di Rosario Vigliotti
10 Gennaio 2013
0

Lapis roulant • Ricordo del grande scienziato, del suo talento di musicista e dei suoi incontri con Charlie Chaplin, in attesa della...

Pregiudizi in musica

Pregiudizi in musica

di Rosario Vigliotti
4 Dicembre 2012
0

Psicologia • Prendendo spunto da un libro di Malcolm Gladwell, una riflessione sull'influenza delle idee preconcette in ambito professionale. In...

La musica del Genoma

La musica del Genoma

di Rosario Vigliotti
7 Novembre 2012
0

Musica e Biologia • Cosa succede se associamo dei suoni alla sequenza del DNA?  L'esperimento di Brent Hugh ha dimostrato che la...

Articolo successivo
Sol Gabetta, violoncellista cosmopolita

Sol Gabetta, violoncellista cosmopolita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?