• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 2 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Roma: una “Passione secondo Matteo” quasi pasoliniana

di Giuseppe Pennisi
29 Marzo 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Antonio Pappano durante l'esecuzione della “Passione secondo Matteo”. Foto Musacchio & Ianniello
Antonio Pappano durante l’esecuzione della “Passione secondo Matteo”. Foto Musacchio & Ianniello

[/wide]


Concerti • Per l’Accademia di Santa Cecilia un’esecuzione del capolavoro bachiano fortemente drammatica e incentrata sulla dimensione umana, diretta da Antonio Pappano con un ottimo cast vocale


di Giuseppe Pennisi


[IL] programma di sala della Passione Secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach, eseguita nella stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 13, 25 e 26 marzo con la direzione di Antonio Pappano, include, oltre alla consueta iconografia del barocco tedesco (per situare il lavoro nel tempo in cui venne concepito ed eseguito per la prima volta), alcuni fotogrammi del film Il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Ad una prima veloce scorsa del programma, non abbiamo immediatamente compreso il nesso tra i fotogrammi e la lettura che Antonio Pappano avrebbe dato della partitura. Chi scrive ricorda di aver visto il film di Pasolini una prima volta a Roma nel 1964, quando uscì nelle sale, ed una seconda nel 1969 in una grande sala cinematografica del Cairo, dove si poteva sentire quasi fisicamente l’emozione con cui il pubblico (per l’80% musulmano, il resto in gran misura cristiano copto) seguiva il film: applausi a ciascun miracolo, grida (di riprovazione) contro i Sacerdoti, Erode e Pilato, ed una vera e propria ovazione alla Resurrezione.

Tra le Passioni messe in musica da Bach, quella secondo Matteo è probabilmente la più “umana” (così come il Vangelo da cui è tratta): il centro focale – ha scritto efficacemente Stefano Catucci in un saggio sul tema – è «la dimensione umana, troppo umana dell’“ingiuria”»; per un’epoca dalla coscienza religiosa così radicata come quella di Bach, «il racconto di un Dio ingiuriato, flagellato, crocifisso, abbandonato persino dal Padre, rappresentava un autentico rovello tragico». È lo stesso «rovello tragico» posto al centro del film di Pasolini di quasi cinquant’anni fa. Antonio Pappano ha un temperamento fortemente drammatico, anche in ragione dal suo approdo al sinfonismo dopo lunghi periodi in teatri d’opera (esperienza che, peraltro, prosegue con il suo incarico al Covent Garden), quindi nella sua lettura della partitura enfatizza (come fa il film di Pasolini) questa «dimensione umana». Molto più di alcune importante registrazioni discografiche (come quella diretta da John Eliot Gardiner, che accentua le preziosità barocche, o quella di Nikolaus Harnoncourt, anch’essa squisitamente settecentesca o quella quasi epica di Wilhelm Furtwängler).

Non siamo alle prese di un’esecuzione semiscenica (oppure direttamente scenica), come avviene spesso in teatri tedeschi specialmente in periodo pasquale, ma di una produzione che rispetta rigorosamente la disposizione dell’organico impiegato nella Thomaskirche di Lipsia l’11 aprile 1727: l’orchestra ed il coro sono divisi in due parti (allora, pare, si lavorò con due orchestre e due cori), il concertatore al centro attorniato dai solisti e nella prima parte un vasto coro di voci bianche (quasi 60 elementi) sta a mo’ di fondale. La vis dramatica si avverte sin dall’introduzione orchestrale e dal coro che chiama alla contemplazione del sacrificio e della pietà di fronte alla contemplazione della croce ed ha subito riscontro nelle brevi domande del secondo coro in cui si avverte lo sgomento della folla che, con l’inizio della Passione, perde i propri principali punti di riferimento. Pappano sottolinea gli accordi di settima diminuita e le brusche modulazioni delle profezie di Gesù a proposito della propria imminente passione e le giustappone con la musica relativamente più lieta dell’istituzione dell’Eucarestia.

applausi
Foto Musacchio & Ianniello

Anche se non si può parlare di vero e proprio sviluppo psicologico dei personaggi – Bach segue rigorosamente i capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo con testi di arie interpolati da Picander (pseudonimo di Christian Heinrich Henrici) – le dramatis personae risultano come scolpite: dall’Evangelista-narratore (si sono alternati due tenori nelle tre repliche: il 25 marzo era Cornal Frey), a Cristo (il baritono Matthias Goerne), ìl Sommo Sacerdote (il basso-baritono Peter Mattei), Ponzio Pilato, Giuda e secondo Sommo Sacerdote (Mirco Palazzi), le due protagoniste femminili in vari ruoli (il soprano Sally Matthews ed il contralto Ann Hallenberg) e Carlo Putelli nel breve ma incisivo ruolo del testimone. Pur in un’esecuzione quasi ecclesiastica, il vasto numero di personaggi – molto più numeroso che nelle altre Passioni di Bach – fa quasi scivolare naturalmente la partitura dalla dimensione oratoriale a quella di un dramma in musica. Tanto più che gran parte delle voci vengono proprio dal teatro d’opera ed è soprattutto lì che perseguono la loro carriera. Un cast di alto livello in cui tutti, con l’eccezione di Sally Mattews, hanno una perfetta dizione tedesca (il lavoro è stato eseguito senza sovrattitoli).

Nelle arie, gli strumenti (sia in assolo che insieme) sono andati di perfetto concerto con le voci. Oltre alle eccellenti melodie e al contrappunto, nella produzione ceciliana vengono messi in risalto i lati spettacolari della composizione rispetto al testo. Come quando, ad esempio, mentre il contralto canta il suo pianto dirotto e scoppia in lacrime, i flauti iniziano a suonare uno staccato che somiglia ad un acquazzone. O quando i violini intonano  un motivo violento per simboleggiare la flagellazione. Nel passaggio sul «serpente», marcato da una melodia sinuosa e ondeggiante. Oppure quando la folla grida «Crocifiggilo» due volte con un tema dissonante e frastagliato  a cui fa da contrasto il quieto e meditativo intermezzo a significare la calma interiore delle Fede.

Per tornare al tema iniziale di questa nota, Pappano, il cast, l’orchestra ed i cori hanno dato una lettura quasi pasoliniana dell’umano, troppo umano di questa Passione che ha inchiodato il pubblico per tre ore e mezzo (intervallo compreso), sino a quando è esploso in una grande ovazione.

© Riproduzione riservata

Tags: Accademia di Santa CeciliaAnn HallenbergAntonio PappanoCarlo PutelliCornal FreyMatthias GoerneMirco PalazziPeter MatteiPier Paolo PasoliniSally Matthews
Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
“Cuore di cane” di Alexander Raskatov

"Cuore di cane" di Alexander Raskatov

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

1 settimana fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    177 condivisioni
    Share 71 Tweet 44
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Kun Woo Paik: aristocratica limpidità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?