• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 7 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Wagner a Palermo: prima giornata

di Monika Prusak
3 Marzo 2013
in OPERA, RECENSIONI, Richard Wagner
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
valchiria7
[/wide]


Opera • Prosegue al Teatro Massimo la rappresentazione della Tetralogia con la direzione musicale di Pietari Inkinen e la regia di Graham Vick


di Monika Prusak


A distanza di un mese Graham Vick torna al Teatro Massimo con La Valchiria, prima giornata de L’anello del Nibelungo, il cui nuovo allestimento è stato prodotto a Palermo in occasione del bicentenario wagneriano. Una scenografia più elaborata di quella del precedente Prologo, ma che comunque rimane essenziale, apre la scena con il ricordo del matrimonio di Sieglinde e Hunding, nella loro casa, ove i numerosi ospiti ubriachi approfittano della sposa in presenza del neomarito. Vick inserisce quindi nel dramma una scena nuova, portando lo spettatore sin dall’inizio in una dimensione violenta che presenta una donna infelice e sottomessa. L’arrivo di Siegmund costituisce in questa atmosfera una salvezza irrinunciabile e anche quando i due si riscoprono fratelli, l’amore e l’attrazione fisica sono ormai troppo profondi per poter essere disconosciuti. Quello che colpisce da subito è il senso di fisicità che il regista impone agli atteggiamenti dei protagonisti; tale aspetto varia a cambiare della situazione, sfiorando spesso i limiti della volgarità e della violenza. Vick evidentemente difende l’amore nel momento in cui pone in diversi punti della platea alcune coppie, anche omosessuali, che si abbracciano teneramente, ma allo stesso tempo sconvolge lo spettatore, mostrando crude violenze fisiche nella scena delle Valchirie. Viene anche sorprendentemente accennato il legame fisico tra Wotan e la sua «superba figlia», Brünnhilde, alla quale il padre, dopo la sua disobbedienza, non potrà più offrire il suo «amoroso saluto». L’unica a rimanere ferma nella sua assolutezza è Fricka, moglie di Wotan, ormai anziana e ancora più disperata di quanto l’abbiamo conosciuta nel Prologo. La donna è cosciente dei numerosi tradimenti del marito, e rimane insensibile all’amore incestuoso tra Sieglinde e Siegmund, che deve essere soffocato per rispetto del temibile Hunding.

valchiria6

La rappresentazione della Prima giornata si mostra più suggestiva e coinvolgente per la scenografia (scene e costumi di Richard Hudson), ma anche per l’ampio spazio che Vick lascia alla recitazione dei singoli protagonisti, limitando la folla di mimi che nel Prologo rendeva alcune scene fin troppo confuse. Il secondo atto è ambientato in una roulotte nei pressi di una montagna dove vive Wotan. Vi è un grande senso di decadenza in questa scena scarna ed essenziale, un senso che pervade l’ambiente e i personaggi, e dalla quale il protagonista non si libererà fino alla fine dell’opera. La Cavalcata delle Valchirie del terzo atto si movimenta notevolmente, per poi svuotare il palcoscenico al momento del dialogo tra Brünnhilde e il padre. Wotan spoglia la figlia dell’immortalità – ma anche dei vestiti – e allo stesso tempo il teatro viene spogliato della scenografia, lasciando le quinte nude e indifese. Il padre fa addormentare Brünnhilde in un sacco per cadaveri, ma mosso da un’improvvisa compassione, chiama Loge, il dio del fuoco, per assicurarsi che soltanto i guerrieri migliori potranno avvicinarsi alla figlia. Loge si materializza in numerosi cloni che, seduti con nonchalance attorno al sacco e con le sigarette accese, creano un cerchio protettivo di fuoco, regalando una splendida immagine infernale dantesca.

valchiria5

Come nell’Oro del Reno, anche questa volta il cast degli interpreti è stato ben assortito, iniziando da Sieglinde di Ausrine Stundyte, dotata di una vocalità imponente e di una notevole scioltezza scenica. John Treleaven, nei panni di Siegmund, è un eroe poco eroico, ma è appunto così che lo presenta Vick: tra tutti i protagonisti maschili egli è l’unico a nutrire rispetto per le donne. Fricka di Anna Maria Chiuri rispecchia il carattere deciso e autoritario della donna di casa: anche nella scena del duello tra Hunding e Siegmund, Fricka appare in uno dei palchi laterali per controllare se Wotan manterrà la parola a lei data. È particolarmente ben predisposto per il ruolo di Hunding il basso Alexei Tanovitski, per la sua statura atletica da una parte e per la voce aspra e rude dall’altra. Non è forse casuale il costume in stile neonazista, accompagnato da tatuaggi e attrezzi che ne risaltano l’appartenenza. È stata scenicamente molto coinvolgente la Brünnhilde di Lise Lindstrom, che però ha presentato qualche debolezza dal punto di vista vocale, tenendo conto tuttavia della complessità della scrittura di Wagner per questo ruolo. Tra le rimanenti otto valchirie, tutte abilissime dal punto di vista scenico, meritano una segnalazione le voci di Julia Borchert (Ortlinde), Annette Jahns (Schwertleite) e Kremena Dilcheva (Siegrune).

Ci rimane un solo personaggio maschile, uno dei due veri protagonisti della rappresentazione palermitana, ovvero Wotan, recitato e cantato con maestria da Franz Hawlata. Il suo Wotan evolve nel corso dell’opera mostrando numerose sfumature comportamentali e caratteriali di un uomo maturo e provato, di un padre amoroso che, nonostante sia obbligato a punire i comportamenti dei propri figli, ascolta fino alla fine i loro desideri. Il protagonista sembra prevedere tutto sin dalla sua prima apparizione nel secondo atto, trasmettendo quel senso di decadenza e di malinconia che lo accompagna fino all’ultimo saluto con Brünnhilde. La musica di Wagner è stata la seconda protagonista della rappresentazione. Grazie alla direzione più incisiva di Pietari Inkinen, l’orchestra è giunta a quell’espressività che era mancata nel precedente Prologo. Inkinen lavora sui timbri sin dalle prime scene, concentrandosi sui singoli motivi, ma anche sulla resa di insieme, pervasa da forte sentimento e passione. Il direttore cura bene gli impasti e le dissonanze, rende più viva la dinamica e l’agogica, ma si ritira al punto giusto nei momenti cruciali dei solisti, come nelle ultime scene con Wotan e Brünnhilde, nelle quali l’orchestra contribuisce a rendere i quadri ancora più riflessivi e coinvolgenti.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexei TanovitskiAnna Maria ChiuriAusrine StundyteFranz HawlataGraham VickJohn TreleavenPietari InkinenRichard Hudson
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. La sua tesi di laurea dal titolo Paradise Lost. Sacra rappresentazione in due atti di Krzysztof Penderecki ha ricevuto il Premio “Carmelo Gulloti” per la migliore dissertazione di laurea di argomento musicologico per il triennio 2008/2011. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line e fa parte del comitato di redazione della rivista musicologica «Krytyka Muzyczna» di Varsavia, fondata da Michał Bristiger. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È abilitata all’insegnamento di Musica presso istituti secondari di I grado, nonché Teoria, analisi e composizione e Storia della musica presso licei musicali. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Cosa ha ucciso Mozart?

Cosa ha ucciso Mozart?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 settimane fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

4 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    181 condivisioni
    Share 72 Tweet 45
  • Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Magico Mikhail Pletnëv a Milano

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?