• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Maggio alla Scala con Zubin Mehta dopo 18 anni

di Luca Chierici
20 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

mehta


Concerti • Grande successo per il ritorno a Milano dell’orchestra fiorentina e del suo direttore principale, con un programma nel nome di Mahler e Čaikovskij ed un omaggio a Verdi


di Luca Chierici


Un convinto applauso, un forte abbraccio da parte di tutto il teatro ha salutato la conclusione del bellissimo concerto che ha finalmente visto il ritorno alla Scala dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta, dopo ben diciotto anni di assenza. Un’assenza inspiegabile, che non vogliamo indagare attraverso complicate dietrologie, come se non bastassero quelle che ci affliggono quotidianamente in questo periodo. E anche la presenza di Mehta alla Scala non è stata così frequente in questi ultimi tempi, benché ricordiamo una sua apparizione alla testa della Filarmonica nella stagione 2009-2010 e la verdiana Jérusalem del 2001. Ma la nostra memoria va più indietro ancora, all’indimenticabile ciclo brahmsiano del 1983 che non venne adeguatamente sottolineato dalla critica e che vide Zubin Mehta affiancato, nell’integrale delle sinfonie e dei concerti, da solisti del livello di  Ashkenazy, Kremer e Yo-Yo Ma.

Legato a Claudio Abbado e a Daniel Barenboim da rapporti di fraterna amicizia e da comuni radici professionali, Mehta sembra essere rimasto, al pari di quelli, un eterno giovane che comunica un grande entusiasmo per la musica che dirige ed è la testimonianza vivente di come la sua generazione abbia saputo innovare pur rispettando e raccogliendo l’eredità dei grandi predecessori, soprattutto di coloro che gravitavano nell’area viennese negli anni ’50 e ’60.  Nella sua autobiografia, Zubin Mehta racconta con emozione la lettura della Prima sinfonia di Mahler, a Los Angeles nel 1960, sotto la guida di Bruno Walter. Questa partitura affascinante è rimasta da allora nel repertorio del direttore, che ha peraltro dedicato al grande musicista un’attenzione ben più vasta, fino a giungere alla proposta quasi integrale del ciclo sinfonico. Nel Mahler di Mehta, a differenza di quello più viscerale e completamente “rivissuto” di Abbado, si coglie un senso di misura che deriva direttamente dalla scuola di Bruno Walter e che pare non sia stato contaminato né dalle letture  dionisiache di Bernstein né dalla straziante commozione che pervade le interpretazioni del direttore milanese. La stessa scelta compiuta da Mehta di eseguire la prima versione della Prima induce a pensare che per lui il musicista austriaco sia innanzitutto un classico, nel senso del termine inteso dai direttori della generazione dei Walter e dei Klemperer, che soli si opposero nella prima metà del ’900 all’ostracismo generato dalle ben note intemperanze toscaniniane nei confronti di Mahler.

L’altra sera, nell’interpretazione di Mehta venivano smussate le componenti più radicali del messaggio mahleriano a favore di una visione più serena e ottimistica che non calcava troppo la mano verso il lato grottesco e “volgare” di certi passaggi della “marcia funebre”, elemento questo che peraltro si collegava benissimo con la prima parte del programma, almeno per quanto riguarda le altrettanto famose “volgarità” sottolineate da Hanslick nei confronti del Concerto op. 35 di Čaikovskij. Qui protagonista in tutti i sensi era la trentacinquenne violinista olandese Janine Jansen, strumentista di valore eccezionale, al suo debutto scaligero, che ha offerto una esecuzione smagliante, tesa, della pagina celeberrima, strappando al pubblico (finalmente!) un applauso al termine del primo movimento. È questo tra l’altro un tributo da sempre considerato normalissimo – anzi quasi obbligatorio – presso le platee americane e qui da noi scambiato erroneamente come  segno di ignoranza da parte dello spettatore facilone che non conosce le regole del bon ton a teatro. E gli ignoranti che hanno zittito gli applausi avrebbero fatto meglio a tacere ed evitare di guardare nervosamente l’orologio durante la sinfonia di Mahler, che evidentemente oltrepassava il coefficiente di tolleranza medio di certo pubblico: bene il concerto serale, a patto che non guasti il timing del dopo-Scala. Coloro che hanno resistito alla lunga sequenza di applausi finali che, ripetiamo, ha coinvolto tutto il teatro e i componenti dell’orchestra, hanno potuto ascoltare la Sinfonia dalla Forza del destino, da sempre cavallo di battaglia di Mehta: «Non possiamo venire alla Scala dopo diciotto anni e non suonare Verdi» ha detto il Maestro, e Verdi è stato.

© Riproduzione riservata

Tags: Janine JansenOrchestra del Maggio Musicale FiorentinoTeatro alla ScalaZubin Mehta
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Richard Wagner e la sinfonia ritrovata: cronaca di un’anteprima

Richard Wagner e la sinfonia ritrovata: cronaca di un'anteprima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?