[wide]

[/wide]
Contemporanea • Dall’8 Aprile al 30 Giugno 2013 nuova rassegna musicale realizzata da Arsenale di Venezia in convenzione con il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, a cura del Laboratorio Novamusica
Avvenuto il passaggio storico della proprietà dell’Arsenale dallo Stato al Comune di Venezia, e nell’ideale recupero della sua dimensione produttiva e di cuore pulsante, il nuovo progetto “A Vele Spiegate” a cura dell’ensemble Laboratorio Novamusica (fondato e diretto da Giovanni Mancuso) con la collaborazione di Giorgia Fazzini all’interno del progetto internazionale “Second Chance” punta sulla creazione di opere nuove e sulla loro comunicazione – divulgativa e didattica – in nome di una rinnovata accessibilità ai linguaggi contemporanei. La musica riapre dunque una intera nuova ala del complesso dell’Arsenale alla cittadinanza con una scelta di repertorio musicale del nostro tempo concepita per un pubblico di non addetti ai lavori, coinvolgendo giovani e giovanissimi.
Fra aprile e maggio gli oltre centocinquanta musicisti veneziani, giovani e adulti, coinvolti nella realizzazione del programma occuperanno la cosiddetta “Torre degli alberi”, ovvero la straordinaria Torre di Porta Nuova che si staglia all’ingresso d’acqua dell’Arsenale e che fu costruita per alberare i vascelli nella splendida Darsena Grande. Gli ultimi tre concerti previsti a giugno si svolgeranno nella Tesa 113.

La rassegna comprende 2 laboratori con le scuole elementari, 6 concerti delle classi del Conservatorio, 4 video-incontri-concerto, 3 concerti del Laboratorio Novamusica e 2 spettacoli speciali in anteprima nazionale (I figli del deserto e Un chicco al mondo. La storia del caffè). Per tutto il mese di aprile, inoltre, la Torre di Porta Nuova ospiterà la mostra La mappa non è il territorio. Mostra di cartografia marina dai Portolani alle nuove tecniche ecografiche a cura di ISMAR – Istituto di Scienze Marine – CNR.
Maggiori informazioni: www.avelespiegate.org
© Riproduzione riservata