• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Dillon-Torquati: Schumann vol.2

di Barbara Babic
22 Maggio 2013
in Cd della settimana
0
Home Cd della settimana
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Schumann brillant


di Barbara Babic


Francesco Dillon ed Emanuele Torquati proseguono nella registrazione delle opere per violoncello e pianoforte di Robert Schumann, affrontando in questo secondo volume discografico l’ultima fase della produzione compositiva, tesa da una parte verso la  sperimentazione di nuove forme e organici alternativi al pianoforte solo, dall’altra al ripensamento di una nuova poetica influenzata dall’«epoca antica». L’impresa, definita dallo stesso compositore «bachiana» e terminata nel 1853, aveva anche lo scopo di proporre ad un pubblico più ampio, nella formazione pianoforte-cello, quelle che secondo lui erano «le più belle composizioni che esistano per violoncello», le Suite di J.S. Bach. “Rileggere una rilettura” – in questo caso la Suite n. 3 e la Sarabanda dalla Suite n.5 arrangiata da F. W. Stade – non è di certo un compito facile, vista la difficoltà di doversi confrontare allo stesso tempo con l’originale bachiano e con la sua rilettura ottocentesca, di un Bach che inevitabilmente suona così squisitamente romantico all’orecchio dell’ascoltatore moderno. I due interpreti riescono magistralmente nell’impresa: il suono intenso di Dillon e la conduzione quasi sottovoce di Torquati in queste Begleitungen musicalmente piuttosto scarne trascinano l’ascoltatore nel mondo sonoro intimo dell’Hausmusik, ove le operazioni di trascrizione erano all’ordine del giorno. La stessa atmosfera raccolta si percepisce anche all’ascolto delle Tre Romanze op. 94 – originariamente per oboe e pianoforte – in cui il duo pare ritrovarne l’essenza fondamentale nell’indicazione «einfach, innig» («semplice, intimo») della seconda romanza. Suggestive anche le trascrizioni schumanniane ad opera Friedrich W. Grützmacher (1832-1902), compositore e celebre violoncellista che spesso si esibiva in duo con Clara Wieck Schumann: la Sonata n.1 in la minore op. 105, la Festlicher Marsch op. 76, Aufschwächung dai Phantasiestücke op. 12 e la celebre Trauermarsch tratta dal Quintetto con pianoforte op. 44 mostrano nuovamente la volontà ottocentesca di voler diffondere le opere contemporanee attraverso la trascrizione, certo in questo caso più vicina e fedele al cosmo schumanniano, illuminato qui dal suono convincente e vibrante  di Francesco Dillon e dal pianismo raffinato di Emanuele Torquati.


Schumann Music for cello and piano vol.2 | Francesco Dillon vlc, Emanuele Torquati, pf | Durata 72’38 | Sound engineers: Andrea Lambertucci e Gianluca Gentili. Registrato il 23-24 luglio 2012, Fondazione Spinola Banna per l’arte, Banna, Italia | 2012 Brilliant Classics 94328 DDD


© Riproduzione riservata

Tags: Brilliant ClassicsDillon TorquatiFrancesco DillonFrancesco Dillon-Emanuele TorquatiRobert Schumann
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

di Michele Manzotti
11 Giugno 2014
0

Un viaggio nell'ottocento musicale pianistico sulle ali della fantasia. Intesa ovviamente come forma. Ludwig Van Beethoven, Franz Schubert e Robert...

Rossini – La Gazza Ladra

Rossini – La Gazza Ladra

di Ilaria Badino
26 Settembre 2013
0

di Ilaria Badino Se in Rossini l'alveo serio è percorso da impeti coturnati e quello buffo da una brillantezza senza...

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

di Ilaria Badino
31 Gennaio 2015
0

di Ilaria Badino La Petite Messe Solennelle non può, di primo acchito, non riportare alla mente l’altro capolavoro sacro firmato...

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

di Francesco Fusaro
4 Settembre 2013
0

Una nuova registrazione per Brilliant Classics fotografa alcuni preziosi momenti musicali del compositore, matematico e chitarrista pavese, classe 1982 di...

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

di Ilaria Badino
20 Luglio 2013
2

di Ilaria Badino pubblico italiano, o perlomeno quello scaligero con il quale si tende ad identificarlo tutto, non ama Cecilia...

Articolo successivo
Addio a Henri Dutilleux (1916-2013)

Addio a Henri Dutilleux (1916-2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?