• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Teatro alla Scala, stagione 2013-14

di Luca Chierici
23 Maggio 2013
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
scala

[/wide]


Cartellone • Presentata questa mattina la nuova programmazione: dieci i titoli operistici (Verdi domina). Apertura con una nuova produzione di Traviata diretta da Daniele Gatti. Tra le novità il Ciclo Strauss e un nuovo Progetto Pollini


di Luca Chierici


Al contrario dell’appuntamento dell’anno passato, che aveva visto assente il direttore musicale Daniel Barenboim, la conferenza stampa della nuova stagione del Teatro alla Scala ha visto riunite le cariche massime dell’Ente in un momento così discusso nei media sia per le solite dolenti note dei tagli alla cultura che per le vicende che porteranno in un prossimo futuro al cambiamento dei vertici alla Sovrintendenza e alla Direzione musicale. Una conferenza stampa che non dava adito a dubbi (al termine non ci sono state domande da parte dei giornalisti) tanto elevato era il livello di argomentazioni portate avanti soprattutto da Barenboim, che ha a lungo parlato della crisi economica come risultato di una ben più grave crisi della società e dei valori, ha citato Freud  e Dante, ribadito l’importanza ineludibile della Musica nella formazione scolastica e ha liquidato le polemiche in corso sulla successione sua e di Lissner in favore di nuovi protagonisti di nazionalità italiana ribadendo l’internazionalità della musica e la priorità dei livelli di competenza su qualsiasi altra questione campanilistica.

L’incontro era stato aperto come di consueto dal Sindaco Pisapia, che nella sua qualità di Presidente del “gioiello più prezioso di Milano” ha accennato all’importanza dell’indotto rappresentato dalla presenza della Scala nel mondo e allo studio commissionato all’Università Bocconi che ha portato a conclusioni di notevole interesse: il teatro genera infatti, secondo le analisi effettuate e in aggiunta al fatturato, una ricchezza economica pari a circa 2,7 volte le risorse ricevute. La Scala ha avuto nel 2011 un volume di ricavi pari a quasi 114 milioni di euro, dei quali il 40% risulta derivato dalla biglietteria e il 41% dal contributo pubblico. Una consistenza che rende il teatro confrontabile ad esempio con l’Opéra di Parigi, che riceve però contributi statali per una percentuale molto maggiore (54%).

Il Sovrintendente e Direttore artistico Stéphane Lissner ha successivamente sottolineato il proprio impegno per la messa a punto della sua nona stagione (accennando anche a una prossima decima “in sintonia con lo spirito dell’Expo”) che è penalizzata dall’attuale congiuntura economica più che altro nel numero di titoli operistici in cartellone (dieci al posto dei tredici dello scorso anno) sette dei quali sono italiani, se italiano si considera anche il Così fan tutte che vedrà la direzione di Barenboim e la regia di Claus Guth. Lissner ha parlato in termini di veri e propri “eventi” citando alcune produzioni particolarmente significative: la Traviata che inaugurerà la stagione il 7 Dicembre, innanzitutto, con il ritorno sul podio di Daniele Gatti e la regia di Tcherniakov; un ciclo di concerti dedicati a R.Strauss che vedrà la presenza di direttori come Pekka-Salonen (impegnato anche in Elektra con la regia di Chereau), Chailly e Jordan; gli attesi Troyens di Berlioz nella applaudita produzione londinese di Pappano e ancora quattro appuntamenti con il Progetto Pollini che tradizionalmente abbina musica contemporanea (Boulez, Sciarrino, Lachenmann, Stockhausen) ad autori classici (in questo caso Beethoven e 11 tra le sonate più famose).

Ma il cartellone operistico non si esaurisce certo qui: ci saranno ancora, in ordine cronologico, Cavalleria rusticana (Harding/Martone), Lucia di Lammermoor (dal Metropolitan), Il trovatore (Rustioni/De Ana), Carskaja Nevesta di Rimskij-Korsakov (Barenboim/Tcherniakov), Le comte Ory (Renzetti/Pelly) e il ritorno di Simon Boccanegra con Stefano Ranzani sul podio e l’alternanza del duo Nucci/Domingo nel ruolo principale. Intensa anche la stagione sinfonica, che vedrà tra l’altro la presentazione di cinque nuove commissioni affidate ad autori contemporanei (Gervasoni, Panfili, Mantovani, Rihm e Francesconi), quella dei recital di canto (si segnala la presenza di Kaufmann e una serata Villazon/Barenboim). Non ancora in cartellone perché previsto per la fine del 2014 vi è anche un prezioso ciclo che Barenboim dedicherà all’integrale delle sonate per pianoforte di Schubert.

Un’importanza particolare infine è rappresentata dalla stagione di balletto con una serata dedicata alle coreografie di Alexei Ratmansky, una che riprende noti allestimenti di Balanchine, e ancora Il lago dei cigni e Don Chisciotte nelle classiche versioni di Nureyev, una Serata Petit, Romeo e Giulietta di Prokofiev.

Lissner ha infine completato l’analisi economica già iniziata dal Sindaco, ricordando il ruolo essenziale del contributo dei privati (43 milioni di euro) e i risultati dell’anno 2012, riassumibili in 303 alzate di sipario e oltre 400.000 spettatori, includendo in questi numeri anche le tournée effettuate all’estero (che nel settembre dell’anno in corso porteranno la Scala in Giappone). Molti sono i problemi ancora da risolvere, che troverebbero magari una risposta nella chiusura di componenti di prestigio quali l’Accademia o i laboratori dell’Ansaldo, come facile sarebbe rimpinguare il bilancio attraverso un aumento dei prezzi dei biglietti. Ma ciò significherebbe snaturare il significato di un’impresa che segue idealmente i dettami di un “Teatro etico” come era nelle idee di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, un teatro che riflette sulla realtà, che trasmette valori. «Io so fare un solo tipo di teatro, quello pubblico» ha concluso Lissner tra gli applausi.

© Riproduzione riservata

Tags: Teatro alla ScalaTeatro alla Scala 2013-14
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
A Dobbiaco sulle tracce di Mahler

A Dobbiaco sulle tracce di Mahler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?