• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“C’è musica & musica”, attuale fotografia di quarant’anni fa

di Simeone Pozzini
19 Ottobre 2016
in Dvd
1
Home RECENSIONI Dvd
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

berio


Dvd • Esce oggi presso Feltrinelli l’integrale della serie televisiva ideata da Luciano Berio e realizzata dalla RAI negli anni Settanta. Innumerevoli e significativi i protagonisti coinvolti. Grande attualità delle tematiche


di Simeone Pozzini


1234Solo la pellicola talvolta sgranata e l’audio fascinoso di pulviscolo ci ricordano che il primo episodio di C’è musica & musica, a cura di Vittoria Ottolenghi con la regia di Gianfranco Mingozzi, è andato in onda nel 1972 e i successivi ogni martedì sera dal 22 febbraio sul Secondo canale RAI alle 21.15, quindi in prima serata. Per il resto, i dodici episodi che compongono la magnifica inchesta musical-sociologica di Luciano Berio, oggi raccolti integralmente in un cofanetto da Feltrinelli in collaborazione con il Centro studi che porta il nome del compositore, sembrano fatti per un pubblico che non ha tempo e parlano a noi oggi con freschezza e attualità. Forse l’unica differenza consiste nel fatto che la RAI non esitava all’epoca a investire in programmi di qualità e il format non-format di C’è musica & musica, un insieme di spiegazioni, riflessioni, testimonianze, inchieste, prove d’orchestra, teatro, assemblati con un sapiente montaggio, è stato studiato anche da emittenti straniere.

Tutto è attuale in questa serie, a partire dal titolo. C’è musica & musica, ovvero, «Quali musiche?» si chiedeva Berio. Non è forse questo ancora uno dei dibattiti musicali di oggi? «Le chiedo scusa, Maestro, una domanda: i Beatles, dove devo collocare criticamente la musica dei Bealtes?» chiede la marionetta-Berio presente nel documentario. I temi toccati sono quelli del lavoro, della formazione, dei rapporti tra le musiche, la voce, il lavoro del musicista tra i lavori di altro tipo. Tutto spiegato al pubblico, anzi ai pubblici. Lontano dall’esprimere giudizi di merito, Berio fotografava e descriveva la realtà da varie prospettive, con un pensiero lineare e diretto, accogliendo varie esperienze musicali e cercando semmai di dare spiegazione dei fenomeni sonori e sociali. Le radicali e consapevolmente paradossali questioni poste da Berio («eppure queste domande si sono rivelate un pretesto valido per conoscere da vicino e anche, direi, dal di dentro i musicisti» afferma il compositore), a partire da «Cos’è la musica?» sono rivolte a grandi compositori, interpreti. Ecco quindi le grandi voci del secolo affermare che la musica «è tutto quello che si sente» (John Cage), «è il più rapido viaggio di ritorno per l’eternità» (Stockhausen), «è il modo con cui l’uomo può superare se stesso» (Iannis Xenakis), e tantissimi altri contributi di Pierre Boulez, Bruno Maderna, Luigi Nono, Henze, Massimo Mila, Leonard Bernstein, per citarne alcuni. E poi ancora i rari contributi video di Luigi Dallapiccola.

«La città brucia, fai un concerto sinfonico?» chiede ancora Berio ai suoi ospiti. «Io direi di si» risponde Paolo Castaldi. Ed Elliott Carter ricorda le parole della sua insegnante Nadia Boulanger: «La musica deve continuare, che ci sia o no una rivoluzione!». Il pianista Davide Martello che in questi giorni in piazza Taskin assediata ha “sfidato” l’ordine pubblico è la dimostrazione che la cultura deve essere il punto di partenza per una società nella quale «un giorno tutti impareranno a fare il musicista e dimenticheranno come si fa a combattere» (Carter).


C’è musica & musica  – Luciano Berio | Feltrinelli Real Cinema | 2 Dvd + libro euro 25,00


Tags: C'è musica & musica Berio Feltrinellicentro studi luciano berioLuciano Beriomusica in televisione negli anni Settanta
Share4Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Hindemith – Mathis der Maler

Hindemith – Mathis der Maler

di Gianluigi Mattietti
9 Febbraio 2022
0

Grandiosa evocazione della vita e del pensiero di Matthias Grünewald, Mathis der Maler è l'indiscusso capolavoro operistico di Paul Hindemith....

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

di Simeone Pozzini
9 Febbraio 2022
0

Ne aveva già scritto su questa rivista la cronista musicale Corina Kolbe, che aveva assistito all'anteprima del documentario dedicato a...

Il Carattere Italiano

Il Carattere Italiano

di Marco Testa
15 Aprile 2015
0

Il film-documentario di Angelo Bozzolini è dedicato all'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Numerose le testimonianze che ne delineano il profilo...

Louis Andriessen – Anaïs Nin

Louis Andriessen – Anaïs Nin

di Paolo Tarsi
19 Dicembre 2012
0

Contemporanea • In un dvd il monodramma del compositore olandese che esplora la tormentata vita della modella, danzatrice e psicoanalista francese,...

Michel van der Aa – Up-close

Michel van der Aa – Up-close

di Gianluigi Mattietti
17 Ottobre 2012
0

La nuova composizione dell'eclettico artista olandese, erede di Louis Andriessen, immortalata in un dvd firmato Disquiet Media. Protagonista la celebre...

Articolo successivo
“Maria Stuarda” al Maggio Musicale

“Maria Stuarda” al Maggio Musicale

Commenti 1

  1. dingo says:
    7 anni fa

    da quanto leggo online, una buona parte degli acquirenti di questo DVD si sono ritrovati tra le mani una copia difettosa. Nel mio caso specifico gli episodi 4 e 8 non partono, 3 e 7 sono visionabili solo parzialmente. Dopo uno scambio di mail con il servizio clienti feltrinelli, è inoltre venuto fuori che chi, come me, ha sfortunatamente acquistato il DVD in una città lontana dal luogo in cui risiede, non ha altra possibilità di farselo cambiare se non presentandosi (entro 15 giorni dalla data di acquisto!) direttamente nel punto vendita in cui lo ha comprato. E’ davvero una vergogna che feltrinelli non abbia ritirato le copie fallate dal mercato o almeno previsto una sostituzione speciale.. Spero vivamente che qualche altro editore più attento alla qualità che al profitto decida presto di restituirci questa gemma della TV italiana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?