• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bologna, Britten attraverso lo specchio

di Francesco Lora
23 Novembre 2013
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

britten


Opera • Al Teatro Comunale torna in scena The Turn of the Screw nel suggestivo allestimento di Giorgio Marini. La direzione di Jonathan Webb è di riferimento e si giova di ottimi strumentisti. Tra le due compagnie di canto, la seconda supera la prima


di Francesco Lora


NELLA STAGIONE D’OPERA 1996-97 del Teatro Comunale di Bologna figurava The Turn of the Screw (Il giro di vite) di Benjamin Britten, opera-capolavoro allora meno diffusa sulle scene italiane di quanto non lo sia oggi: madrina dello spettacolo fu Raina Kabaivanska, nella parte dell’Istitutrice, ed era atteso un allestimento del Teatro Regio di Torino, con regìa di Luca Ronconi, scene di Margherita Palli e costumi di Vera Marzot. Se la memoria non tradisce, si rinunciò poi allo spettacolo di Ronconi poiché il palcoscenico bolognese non bastava a contenerlo insieme con un altro montato negli stessi giorni; fu così commissionato un nuovo allestimento, con regìa di Giorgio Marini, scene di Edoardo Sanchi e costumi di Elena Cicorella, e il pubblico del Comunale sbuffò davanti al ripiego. Rivisto sedici anni dopo nello stesso teatro – sette recite dal 19 al 27 novembre per celebrare il centenario della nascita di Britten – lo spettacolo di Marini incassa ora l’ammirazione che merita. Lo caratterizzano la soffusa atmosfera vittoriana, le scene tutte dipinte (dovevano occupare poco spazio) che danno luogo a una serie ben sedici mutazioni e ad altrettanti virtuosismi prospettici, e soprattutto gli enormi finti specchi di velatino, attraverso i quali un personaggio si riflette nell’altro, rivelando i tratti di psicologia comune o avversaria, e confondendo se il mondo reale sia quello al di qua o al di là del cristallo.

È eccellente ciò che si guarda ed è eccellente ciò che si ascolta, in primo luogo grazie alla direzione di Jonathan Webb, indiscusso specialista britteniano, e ai quattordici sceltissimi elementi dell’Orchestra del Teatro Comunale. L’escursione dinamica, la flessibilità agogica e la varietà timbrica toccano vertici interpretativi una scena dopo l’altra: oltre a una rara esattezza tecnica traspare l’entusiasmo di ciascun musicista, mentre il respiro del direttore va a combaciare con ogni frase del compositore prediletto.

Tra le due compagnie di canto, curiosamente, la prima si fa bagnare il naso dalla seconda. Per esempio Anne Williams-King, come Istitutrice, suona troppo solida, matura e sicura; si preferisce Sara Hershkowitz, che con voce più chiara e risonante dà luogo a un personaggio giovanile e inquieto: quello, appunto, che suggerisce la rilettura della fosca storia (fantasmi depravati e bambini corrotti) in chiave di delirio isterico della donna. Come Prologo e come Quint, Randall Bills è funzionale e nulla di più, mentre con Boyd Owen il narratore ritrova la giusta impassibile signorilità e il fantasma ripiglia i giusti toni insinuanti e il vocalizzo che ammalia. La Mrs. Grose di Laura Cherici, pur credibile, è una donnetta debole con voce di soprano lirico-leggero; interpretato da Gabriella Sborgi, con la voce di mezzosoprano che gli compete, il personaggio vanta ben altra rotonda affettuosità e forza di indignazione.

Vi è poi l’esperimento della camaleontica Cristina Zavalloni nel teatro d’opera e nella parte di Miss Jessel: a lei dà filo da torcere Patrizia Orciani, veterana della parte, la quale conosce il luogo di ogni sfumatura e colora idealmente il fantasma con la tagliente vetrosità stessa del registro acuto. Persino Erin Hughes, che solo nell’ultima serata cede la parte di Flora ad altra interprete, cresce in modo sorprendente dalla prima alla seconda recita: intonazione più accurata, gesto più spigliato, volume più ragguardevole. Infine, il punto più sensibile della locandina, e cioè l’assegnazione della parte di Miles, forse la più ardua mai concepita per una voce bianca: il minuscolo Sebastian Davies ha dalla sua l’innocenza della figura, ma la lettura musicale e le risorse vocali non godono ancora della padronanza necessaria. Dominic Williams, più grandicello, è il caso opposto: è un adolescente còlto, per sua sfortuna, in piena muta della voce (al punto che le urla fuori campo, nella scena VII dell’atto I, rivelano un parlato già da adulto); il registro grave risulta così affiochito, e quello acuto è ormai agli ultimi sprazzi: soprattutto nella scena finale, però, il suo talento attoriale consegna al ricordo un’interpretazione da brivido.

© Riproduzione riservata

Tags: Cristina ZavalloniGiorgio MariniJonathan WebbRaina KabaivanskaSara HershkowitzThe Turn of the Screw
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Articolo successivo
Riccardo Chailly, idee e possibilità della «Sinfonia dei Mille»

Riccardo Chailly, idee e possibilità della «Sinfonia dei Mille»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?