• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La lezione di Gatti Casazza

di Giuseppe Pennisi
16 Dicembre 2013
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

casazza2


Raccolti in un volume la vita, il pensiero e i carteggi dell’impresario teatrale vissuto tra Ottocento e Novecento e le sue opinioni sui modelli d’azienda possibili per i teatri d’opera. Spunti per riflessioni attualissime


di Giuseppe Pennisi


IN QUESTI GIORNI i manager dei teatri d’opera, in particolare quelli responsabili delle fondazione liriche, devono decidere se accedere al fondo di 75 milioni di euro creato con la Legge n. 112/2013 di conversione del Decreto Legge n. 91/2013 recante “disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.236 dell’8 ottobre scorso. Questo incipit un po’ burocratico è necessario per ricordare che per accedere al fondo sarà necessario presentare entro 90 giorni un piano industriale di risanamento, ridurre fino al 50% il personale tecnico amministrativo e interrompere i contratti integrativi. Si tratta, quindi, di una decisione non facile: chi ha un alto debito o seri problemi di liquidità, ove non di solvibilità, trova nel fondo (e nel programma di risanamento che esso comporta) una via d’uscita dalle prospettive di una liquidazione coatta della fondazione o della sua trasformazione in ‘teatro di tradizione’. Nel contempo, però, avrà inevitabilmente uno scontro con i sindacati a ragione del dimezzamento del personale tecnico amministrativo e della riduzione dei compensi (poiché in alcuni casi la contrattazione integrativa comporta retribuzioni equivalenti al 30-40% della busta paga).

Saranno scelte che ciascun Consiglio d’Indirizzo assumerà sulla base delle proprie valutazione; per le fondazioni commissariate (o in procinto di diventarlo) le scelte sono, in gran misura, determinate poiché senza l’accesso al fondo ed al risanamento, liquidazione e/o declassamento sembrano inevitabili. Dallo schema complessivo (finanziamenti aggiuntivi, programma di riassetto) dovrebbe uscire, nell’arco di tre anni, un settore finanziariamente più sano dell’attuale.

casazzaProprio in questi giorni esce un volume (Alberto Triola Giulio Gatti Casazza – Una Vita per l’Opera- Dalla Scala al Metropolitan, il primo manager dell’Opera-Zecchini Editore € 33) , che dovrebbe essere letto con interesse da tutti coloro che hanno responsabilità gestionali in teatri d’opera. Il volume (530 pagine) racchiude essenzialmente, dopo una prefazione dell’attuale Direttore Generale del Metropolitan Opera House (Met), tre testi differenti: un saggio di Alberto Triola sul ruolo di Gatti Casazza per individuare ed attuare per i teatri d’opera un modello funzionante di azienda privata non profit; la prima, in effetti, l’unica, traduzione in italiano dell’autobiografia scritta da Gatti Casazza quando decise di andare ‘in quiescenza’, tornando nella sua Ferrara dove appena ventunenne aveva gestito, con successo, il Teatro Comunale (prima di approdare alla Scala e da lì al Met); infine due appendici, a cura di Stefania Laura Ferrari con importanti documenti contrattuali e carteggi, nonché con la cronologia delle opere e balletti messe in scena, durante la gestione Gatti Casazza, a Ferrara, alla Scala ed al Met.

Il volume è un contributo importante alla storia della programmazione musicale, dell’opera e del balletto, perché consente di ricostruire attraverso l’attività dei tre enti gestiti da Gatti Casazza (Comunale di Ferrara, 1894-98, La Scala 1899-1908, Met 1908-35) l’evoluzione del teatro musicale dall’ultimo scorcio dell’Ottocento agli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale. Illumina il lettore non solo sullo sviluppo di stili ed approcci e sulle misure da adottare per tenere alta la qualità ed i conti in equilibrio ma anche sul complesso rapporto di stretta collaborazione per diversi decenni (ma priva di vera amicizia) tra Giulio Gatti Casazza e Arturo Toscanini. Particolarmente importanti le pagine relative al ‘metodo Gatti Casazza’ per rinnovare il pubblico in un periodo in cui la ‘settimana arte’, il cinema, stava portando via spettatori allo spettacolo dal vivo (musica, balletto e prosa).

Studiando le foglie di un albero si comprendono meglio i contorni e le caratteristiche di un bosco. Oltre all’apporto alla storia della musica (il volume merita di essere adottato in corsi monografici nei conservatori e nelle università), il lavoro pone un interrogativo di fondo al travagliato mondo musicale italiano. La concezione di Gatti Casazza di un teatro d’opera come azienda privata non profit è ancora caratteristica del Nord America, in gran misura della Gran Bretagna nonché di molte parti dell’Asia (principalmente della Cina), mentre in Europa continentale domina il modello dell’ente pubblico o semi-pubblico. Nei Paesi dell’Europa centrale ed orientale ed in quelli nordici, il pubblico ha una forte cultura musicale, i teatri hanno alti livelli di produzione (oltre 200 alzate di sipario l’anno), si basano su compagnie stabili ed un forte repertorio (a cui vengono aggiunte alcune nuove produzioni ogni anno), tengono contenuti i costi unitario. Le aziende non profit di teatro in musica in America sono innovative (si pensi alle dirette HD dal Met in circa 2000 sale) e nel 2010-11 hanno presentato venti prime esecuzioni mondiali di opere –  alcune di compositori italiani e di ambiente italiano. È arduo pensare che nelle attuali condizioni di finanza pubblica, e di cultura musicale, trovino supporto proposte per andare verso il modello tedesco, orientale e nordico dove i contribuenti sono disposto a destinare parte importante delle loro imposte e tasse a teatri, il cui pubblico è in continuo rinnovamento generazionale. A questo interrogativo di fondo sul modello a cui mirare per il teatro in musica italiano deve rispondere la politica. Però saranno importanti le risposte implicite che daranno i manager dei teatri in vista della scadenza dell’8 gennaio 2014. Ed il pensiero di Gatti Casazza può essere un contributo alle loro riflessioni.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
«L’Estravagante» a Messina

«L'Estravagante» a Messina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?