• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Carsen a Bruxelles, «Rigoletto» fuori d’equivoco

di Francesco Lora
21 Maggio 2014
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La-Monnaie-Entretien-Robert-Carsen ok


Le audaci strutture drammaturgiche originali ritrovano vigore nella lettura del regista canadese. Equilibrata la direzione di Rizzi e formidabile il protagonismo di Tiliakos


di Francesco Lora


SOPRATTUTTO I MELODRAMMI STABILMENTE IN REPERTORIO corrono un rischio: quello di essere letti non per la loro effettiva consistenza testuale, ma per ciò che il pubblico si aspetta di trovarvi. Un apostolo di Giuseppe Verdi qual è Riccardo Muti, una volta, ci ha fatto sorridere con un esempio: pronunciando il titolo della Traviata si usa sospirare con flebile pudore, mentre si sta parlando di una prostituta, così come pronunciando il titolo del Trovatore si usa fare voce quarantottesca, mentre si sta parlando di un menestrello. Una serie di equivoci riguarda anche il Rigoletto: ci se n’è accorti, come forse mai prima, assistendo allo spettacolo ora in scena al Théâtre royal de la Monnaie di Bruxelles (13 recite dall’8 al 23 maggio), coprodotto col Festival d’Aix-en-Provence, l’Opéra national du Rhin, il Teatro Bolshoi di Mosca e il Grand Théâtre di Ginevra; regìa di Robert Carsen, scene di Radu Boruzescu, costumi di Miruna Boruzescu, luci di Carsen stesso e di Peter van Praet, drammaturgia di Ian Burton e coreografia di Philippe Giraudeau.

La premessa che fa la differenza: al contrario di tanti e troppi colleghi, registi di vecchia data o improvvisatori, comunque formati o ispirati al teatro di parola, Carsen sa leggere libretto e partitura con occhi e orecchi da musicista, sa mettere a fuoco senza pretesti o abbagli i fondamenti del testo e sa restituire con chiarezza la sua esegesi all’interprete, al melomane, al curioso. Così, per una volta le note di regìa inserite nel programma di sala non sono la solita excusatio non petita di chi si para dietro un dito, illustrando a parole e dall’esterno ciò che il pubblico mai potrebbe arguire, bensì sono la conferma e la memoria di uno spettacolo fatto per mettere a nudo l’opera nella sua letterale crudezza. Non c’è compassione per Rigoletto, non c’è angelicità per Gilda, non c’è taccia morale per il Duca di Mantova.

Senza fallire il colpo e anzi accentuando le strutture drammatiche, l’azione è trasposta ai giorni nostri, nel circo privato di un signore assoluto e dissoluto, che domina questo teatro di vizi da un palco reale. Lì si “domano” spogliarelliste e lì lavora Rigoletto, imprevedibile, irriconoscibile e inquietante dietro la maschera da clown. È un uomo doppio e laido, e un padre egoista e mentitore: il trucco di scena è accuratamente rimosso prima di incontrare Gilda, e la figlia è tenuta come un’eterna bambina ignara del mondo, ossia come un giardino vivente di ricreazione morale: indossa un vestito da bambola, dorme in un lettino minuscolo. Caduto il velo, però, ella scopre quanto le piaccia spalancare le gambe al Duca; e ciò diviene tutt’insieme un’inesorabile vendetta verso il padre, l’adempimento di un destino fissato dalla maledizione, l’unica consapevolezza chiara di un personaggio ingannato sull’identità degli altri, nonché semplicemente il richiamo erotico agli istinti di natura: sulle ultime note dell’atto II, trascinata via dal padre, Gilda vorrebbe infilarsi di nuovo nel letto del Duca, ritrovarlo nudo come lo si è visto lì entrare; e morendo nell’atto III, ella alza gli occhi verso una visione della misteriosa madre: non l’angelo compassionevole poco credibilmente raccontato da Rigoletto, ma piuttosto la prostituta che potrebbe averla abbandonata al gobbo. È una lettura che, per crudezza, coincide col testo letterario e musicale, e che trova sostegno nelle molte riflessioni sparse da Verdi nel proprio carteggio. Ed è un allestimento scenico dove il concetto è senza mezze misure, e dove l’immagine è fascinoso oggetto estetico anche quando rappresenti il covo dello squallore.

RIGOLETTO
Foto B. Uhlig | La Monnaie

Notevole è anche la resa musicale, sia per l’aderenza particolare al discorso registico, sia soprattutto per l’analisi della partitura, messa in atto senza pigrizia o preconcetto. Nella direzione di Carlo Rizzi non si trovano forse colpi di genio, ma l’esecuzione è integrale, il sostegno al canto è attento e le sezioni d’orchestra sono in ammirevole equilibrio. Diffusi problemi di salute hanno rivoluzionato e ricombinato, di recita in recita, le due compagnie di canto, con sostituzioni e inversioni dell’ultim’ora; eppure, la sera del 14 maggio non avrebbe potuto filare più liscia. Il protagonismo di Dimitris Tiliakos è anzi formidabile: se oggi i baritoni usano spesso modi da vilain anche in parti da grand seigneur, egli realizza invece un Rigoletto incisivo ma mai sopra le righe, protervo dove serve ma forbito nel canto, con timbro ed emissione nobilitati da solida tecnica; sa modulare piano ogni volta che ciò sia possibile e accampa in tal modo frastaglio retorico e fraseggi da utopia.

È quindi la volta dello squillante e spigliato Duca di Arturo Chacón-Cruz, tenore maturato rispetto alle recenti recite viennesi dei Due Foscari e disinvolto sia nell’acuta tessitura sia nell’esibire il nudo integrale al termine della cabaletta. Funzionale, puntuale ma non di riferimento risulta invece la Gilda di Anne-Catherine Gillet, la quale recita con partecipazione ma, al cospetto di una parte di calibro lirico, si inserisce suo malgrado nell’insipida e datata tradizione dei soprani leggeri. Sarebbe infine un privilegio trovare più spesso, com’è avvenuto a Bruxelles, uno Sparafucile con gli occhi di brace e la voce di granito qual è quello di Ain Anger, la Maddalena sfacciata e bronzea di Sara Fulgoni e il Monterone perentorio e monumentale di Carlo Cigni. Entusiasmo.

© Riproduzione riservata

Tags: Ain AngerAnne-Catherine GilletArturo Chacón-CruzCarlo CigniCarlo RizziDimitris TiliakosIan BurtonMiruna BoruzescuPeter van PraetPhilippe GiraudeauRadu BoruzescuRobert CarsenSara FulgoniThéâtre royal de la Monnaie Bruxelles
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
Leif Ove Andsnes e la Mahler Chamber Orchestra a Torino

Leif Ove Andsnes e la Mahler Chamber Orchestra a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?