• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
in Libri
1
Home Libri
11
CONDIVISO
97
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

piano


Tradotto in italiano il testo di Sandra P. Rosenblum pubblicato negli Stati Uniti venticinque anni fa. Qual è il significato di autenticità nell’interpretazione?


di Santi Calabrò


IL FATTO CHE UN LIBRO FONDAMENTALE per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall’uscita  negli Stati Uniti induce a interrogarsi sia sulle cause che sulle conseguenze del ritardo. Nel caso di Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica di Sandra P. Rosenblum, con prefazione di Malcolm Bilson (edizioni LIM, 2014; il libro, tradotto da Francesco Pareti, è pubblicato su iniziativa dell’Accademia dei Musici di Fabriano), il ritardo sembrerebbe causato dalla diffusa lentezza dell’editoria italiana rispetto all’acquisizione di studi sull’interpretazione musicale, corrispondendo a un’attenzione poco focalizzata su tale settore da parte della nostra musicologia. Approfondire le conseguenze di questi e di altri casi simili di ritardata ricezione porta però a una sorprendente constatazione: gli studi sulle prassi esecutive, ben prima della pubblicazione di questo libro, sono già penetrati in Italia e addirittura hanno influito sui nuovi ordinamenti dei Conservatori italiani! Purtroppo, nel tradursi in piani di studio, l’aggiornamento al filone di ricerca attualmente più promettente ha imboccato anche vie dogmatiche e distorsive, rispondenti piuttosto ai potenziali limiti ideologici di questi studi che al loro enorme valore euristico. In questo senso, l’indice più evidente è la presenza pervasiva della definizione “prassi esecutive” nei campi disciplinari di tutti gli insegnamenti di esecuzione musicale dopo la riforma avviata dalla Legge 508: al punto che chi si limita a leggere i nomi delle materie e le corrispondenti declaratorie ripartite per settore, può maturare la bizzarra convinzione che l’interpretazione musicale sia una mera questione di corretta correlazione tra “prassi esecutive e repertori” (di ciò nell’approfondimento qui a fianco). In coerente pendant a queste discutibili definizioni e concezioni va registrata l’assenza di discipline come “Teoria dell’interpretazione musicale” o “Storia dell’interpretazione” non solo nei settori disciplinari dei Conservatori, ma anche nei tanti corsi di laurea in musicologia esistenti in Italia.

prassiDi converso, e a confronto di ciò, fra i meriti del libro di Sandra P. Rosenblum – che è bene leggere integralmente e con attenzione, e non certo presumendo che gli argomenti affrontati siano già conosciuti –, vi è proprio quello di definire in modo chiaro sia la prospettiva storica delineata da questa tipologia di studi, nella quale il libro di Rosenblum ha una rilevante posizione internazionale, sia il loro ruolo non totalizzante rispetto alla formazione e all’esperienza del musicista-interprete. Quanto alla prospettiva storica, l’accento è sempre posto da Rosenblum su aspetti non solo di ricognizione, ma anche di comparazione critica ed evoluzione delle fonti. Negli stessi anni di grandi trasformazioni culturali (i decenni tra Settecento e Ottocento) operano compositori epocali, al punto che la Storia della musica colloca proprio da quelle parti lo “stile classico”. Eppure, scorrendo la capillare trattazione di Rosenblum, si vede come nel confronto fra i trattati, le testimonianze e le partiture di musicisti che respirano la stessa aria, ogni questione di esegesi esecutiva sembri prendere delle sfaccettature diverse, si capisce come le transizioni stilistiche siano cosa ben diversa da pacifici cambi di paradigma, e si comprende come i fattori evolutivi diventino talora vorticosi nel percorso di un unico compositore (si pensi a Beethoven). A questo momento storico-culturale nodale corrisponde la trionfale ascesa di un nuovo strumento, il pianoforte, che nei suoi primi decenni di vita intreccia i suoi cambiamenti tecnici alle nuove esigenze artistiche in modi dei quali Rosenblum segnala brillantemente le implicazioni e le interrelazioni. Anche in Haydn, con ogni evidenza, alle innovazioni dello strumento corrispondono novità della scrittura; mentre la scelta di mantenere la doppia destinazione “per clavicembalo e pianoforte” nell’editoria dell’epoca è dovuta a motivazioni meramente “sociologiche”. La visione diacronica, l’acume analitico, la sottigliezza critica e la sensibilità nel cogliere il flusso dei processi evolutivi non abbandonano mai la trattazione di Rosenblum, studiosa ben distante da irrigidimenti dogmatici o sincronici. L’autrice regala i tesori di una doppia esperienza artistica, oltre che di una sconfinata erudizione; la conoscenza sia del “fortepiano” (l’antenato del pianoforte tra Settecento e Ottocento) che del pianoforte moderno consente a Rosenblum di indicare con rara efficacia come un pianista possa praticare produttivamente gli strumenti d’epoca, ma senza necessariamente fermarsi ad essi: piuttosto, trasferendo le esperienze acquisite – innanzitutto una migliore conoscenza della musica stessa – anche sul pianoforte moderno. Riprendendo la distinzione di Robert Donington tra “autenticità storica” e “autenticità sostanziale”, Sandra P. Rosenblum opera una scelta esplicita e decisiva:

I criteri riguardanti l’autenticità sostanziale mi sembrano più importanti. Lo scopo non è l’autenticità per sé, ma l’autenticità dell’interpretazione

Con un termine impegnativo come “autenticità”, tuttavia, i confini restano labili, e facili gli slittamenti. Come esempio di avvertibile irrigidimento verso una lettura storicistica in senso limitante, possiamo citare proprio le brevi considerazioni sulle legature iniziali della Sonata K 332 di Mozart nella prefazione di Malcolm Bilson: il confronto tra le considerazioni di Bilson e quelle ben più articolate sullo stesso argomento di Paul Badura-Skoda (L’interpretazione di Mozart al Pianoforte, ed. Zanibon), basterebbe a delineare sia le due tipologie ideali di autenticità che la loro tendenza a tramutarsi l’una nell’altra! Di certo, anche la condivisibile scelta di campo di Rosenblum, a favore dell’autenticità sostanziale, e la sua corrispondente accortezza di teorica, si realizzano in un quadro in cui è frequente il richiamo ad una “intenzione dell’autore” come termine ideale, senza il corrispettivo proporzionato di una “autonomia dell’opera” dalla stessa intentio auctoris: a questo tipo di squilibrio dei fondamenti, così tipico di tutti gli “autenticisti”, sembra soggiacere la stessa Rosenblum, almeno dal punto di vista delle enunciazioni di principio, sicché sembrerebbe che la pratica, la cultura e il buon senso siano il solo e sicuro antidoto al pericolo di perseguire l’autenticità per sé.

Con ogni evidenza non sempre ciò può bastare: se le “prassi esecutive” diventano una religione, un fine piuttosto che un mezzo, le stesse interpretazioni possono risultare meno interessanti. L’acronimo “HIF” – historically informed performance –, oggi di moda, dovrebbe limitare la sua funzione a un’indicazione metodologica per una lettura corretta, e non diventare il regolatore dei criteri dell’interpretazione. Bisogna però riconoscere come sia arduo cogliere in fallo Rosenblum in questa direzione; nel complesso, se questo volume costituisce una solida base di conoscenze per la cultura di un interprete, uno strumento esauriente e sempre criticamente acuminato rispetto al suo oggetto, ciò avviene proprio perché è scritto da un’artista di rara lucidità: il libro contribuisce anche a negare che l’interpretazione sia solo questione di studio delle “prassi esecutive”, di cui Sandra P. Rosenblum attenua le pretese totalizzanti con lo stesso gesto con cui ne fornisce la migliore trattazione disponibile.

© Riproduzione riservata


Amazon. Acquistando il libro da questo link donerai senza spese aggiuntive sul prezzo di copertina una piccolissima percentuale al Corriere Musicale. Sappi che la recensione non è finalizzata alla vendita e che qui scriviamo liberamente. Ci sembra però giusto che se abbiamo creato un interesse venga riconosciuto il nostro lavoro


di Santi Calabrò


È difficile immaginare che i docenti dei Conservatori impieghino il loro tempo a confrontarsi con quanto c’è scritto nei “nuovi ordinamenti”. Per lo più continuano a regolarsi come facevano prima: ma ciò non è necessariamente un male! Ecco un esempio tratto dagli ordinamenti (declaratoria del Settore-artistico-disciplinare “Pianoforte”): «Il settore concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze […] necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori […]». L’aggettivo “correlate” non sta lì per caso; il campo disciplinare più importante e diffusamente attivato si chiama, per l’appunto, “Prassi esecutive e repertori”. La funzione della “e” sembra dunque inequivocabile: una congiunzione che per l’appunto congiunge e lega. Non si evince qui un’intenzione separativa come pure, a volte, la congiunzione assume nella lingua. Al contrario, per il legislatore italiano, ogni repertorio ha la sua prassi esecutiva!In realtà, chi conosce le dinamiche dell’interpretazione, nella formula “Prassi esecutive e repertori” trova un rapporto complesso, piuttosto che un quadretto di pacifica correlazione. Com’è noto, il concetto di “prassi esecutiva” ha la sua origine nell’ambito della “musica antica”, che a sua volta indica l’insieme delle musiche di cui si è interrotta per secoli la tradizione esecutiva; essa è perciò da ricostruire sulla base delle fonti teoriche e degli strumenti dell’epoca. È dunque evidente come un certo tipo di eccesso ideologico – riscontrabile a volte nel settore della musica antica – abbia influenzato concetti e terminologia estendendosi al di fuori del suo ambito. Chi si laurea in pianoforte o in violino suona prevalentemente il repertorio tradizionale, ma la sua performance dovrebbe ricondursi, secondo gli ordinamenti, alle “correlate prassi esecutive”. Eppure un interprete non potrebbe che sentirsi ingabbiato se, davanti a una pagina di Debussy o di Chopin o di Beethoven, gli si dicesse: il tuo principale, se non unico compito, è quello di ricostruire la prassi esecutiva adeguata, quella “storicamente autentica”. La stessa esistenza di registrazioni dei compositori in veste di strumentisti o direttori – da Debussy a Rachmaninov, da Mascagni a Stravinsky – evidenzia come le partiture siano per essenza refrattarie a qualsiasi “verità unica” interpretativa. La coerenza degli ordinamenti è però tale da sprezzare il ridicolo: visto che anche chi studia jazz in Conservatorio, ovviamente, vuole imparare a improvvisare, e visto che “repertori” non può in alcun modo essere sinonimo di strutture armoniche, applicare la logica delle prassi esecutive anche all’insegnamento del basso elettrico non sembrerebbe più materia di discussione musicologico-didattica, ma piuttosto una boutade. E invece è proprio così: “prassi esecutive e repertori” anche nel jazz!

Tags: Sandra P. Rosenblum
Share4Tweet3
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

di Francesco Fusaro
25 Maggio 2014
0

Un libello di agile lettura che è la somma di tre articoli usciti su «La Tribuna» il 23 luglio, il...

Articolo successivo
Alexander Lonquich, un Mozart energico e delizioso

Alexander Lonquich, un Mozart energico e delizioso

Comments 1

  1. achab50 says:
    9 anni fa

    Ecco perché si è ritardato un quarto di secolo per pubblicarlo in Italia: perché qui poi si fanno queste recensioni iperboliche e sostanzialmente inutili a sciogliere la domanda esistenziale: “lo prendo o non lo prendo?”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Le sfide pianistiche di Beatrice Rana

    17 condivisioni
    Share 40 Tweet 25

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?