• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«An Index of Metals», le metamorfosi della materia

di Livio Giuliano
12 Ottobre 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Vico Chamla
Foto Vico Chamla

Il festival Milano Musica dedica l’attuale edizione al compositore Fausto Romitelli nel decimo anniversario della scomparsa. L’inaugurazione ieri all’Alcaltraz con la video-opera alla quale venne assegnato il XXIV Premio Abbiati della Critica Musicale come novità assoluta per l’Italia


di Livio Giuliano


L’ICTUS ENSEMBLE E DONATIENNE MICHEL-DANSAC oramai da tanto tempo scavalcano insieme le staccionate delle definizioni di genere musicale: sono più di dieci anni che il loro An Index of Metals fa il giro del mondo, e nel 2004 all’Opéra di Lille avevano sorpeso con la prima di Avis de tempête, performance multimediale di George Aperghis e Peter Szendy. Tuttavia, la storia non premia più i compositori colti come in passato e certe opere, pur volendo trasformare gli ambienti in cui crescono e il loro pubblico, rimangono appannaggio di una ristretta cerchia di appassionati. Proprio per questa ragione Milano Musica ha inaugurato ieri all’Alcatraz, inducendo i dotti contemporaneisti ad entrare nel tempio del pop e rock internazionale a Milano e richiamando i giovani frequentatori del locale all’ascolto di un’opera colta sorprendente. Si pensava fosse un’utopica speranza e, invece, centinaia di studenti giovanissimi sedevano accanto ai più âgée, che di Milano Musica se ne sono già fatti tanti. Quasi comica l’incredibile presenza di bagarini all’ingresso. D’altronde, questa era la promessa di eterogeneità implicita nell’essenza della grande opera in programma per la serata, An Index of Metals di Fausto Romitelli.

La maggior parte di coloro che il Novecento l’ha visto solo al suo tramontare (i giovani di cui sopra) è cresciuta con le chitarre distorte e i beat elettronici all’interno di un magma sonoro tanto ricco da consumare il significato stesso di imprevedibilità, di novità: gridare al miracolo è diventato così frequente che ai miracoli non ci crediamo più. Romitelli sapeva bene quanto fosse arduo sentire esclamare ancora il monito di Bataille «Impossibile, eppure reale!», a tal punto che gli unici sipari della meraviglia sembravano aprirsi negli show psichedelici degli anni Sessanta, nei rave party degli anni Novanta, lì dove la chiara percezione degli oggetti esterni aveva ceduto il primato al trauma interiore di un corpo sovraesposto all’incandescenza, al disordine, all’anamorfismo: bisogna cambiare la prospettiva sulle cose, mettersi in discussione e accettare l’idea che le rigide definizioni sono il frutto di uno sforzo linguistico e sociale che oggi dimostra tutta la sua fragilità, crollando irremediabilmente.

Sul palco dell’Alcatraz video (di Paolo Pachini) e musica partecipano ad un processo in cui una regia sapientemente studiata costruisce con cura una lunga catabasi, dalla citazione in incipit di Shine on You Crazy Diamond dei Pink Floyd– sul cui campione in loop entrano progressivamente tutti i musicisti – sino all’esaltato rapimento della Cadenza finale sulla quale chitarra e basso, come in un acid test, scaricano l’adrenalina accumulata durante l’esecuzione. L’Ictus Ensemble, diretto da Georges-Elie Octors,  bravissimi nell’interpretazione dell’opera, sorprende un pubblico che, nel costante affastellarsi di glissandi, perde la percezione precisa dei timbri che si accavallano e trascolorano l’uno nell’altro. Sui versi di Kenka Lekovich, Donatienne Michel-Dansac alterna voce impostata ed emissioni libere e distorte, come se fosse una maudit del rock. Sul finale, le luci si spengono progressivamente e tutti gli applausi di un pubblico entusiasta trattengono ancora a lungo i musicisti sul palcoscenico.

La seconda parte della serata è dominata da Mika Vainio, membro dei Pan Sonic, duo noise elettronico citato da Romitelli negli intermezzi tra una sezione e l’altra della sua video-opera. Vainio ha acquisito uno stile che, oramai lontano dai rumori acidi e dai ritmi nervosi del duo che l’ha reso famoso, obbedisce a un principio di ordine e pulizia del suono più vicino al sound design che alla composizione. In Cluster (per Demetrio Stratos), Massimiliano Viel rende degno omaggio in forma elettronica alle abilità vocali del rimpianto leader degli Area, campionato e processato in un’opera che coinvolge occhi e orecchie.

La performance audiovisiva degli Otolab, più adatta ad un pubblico di programmatori e appassionati di interaction design, avrebbe trovato migliore collocazione in uno spazio più ristretto in cui i contributi visivi e sonori avrebbero dominato interamente lo spazio percettivo del pubblico. Eclettica e sorprendente, l’inaugurazione di Milano Musica 2014: ottime premesse per questa stagione dedicata a Fausto Romitelli. Scriveva il compositore, riferendosi a se stesso: «il virus se ne sta quieto e sognante nel corpo che vorrebbe distruggere, aspettando tempi migliori». L’augurio è che, a dieci anni dalla sua scomparsa, i tempi migliori siano, infine, giunti.

Tags: An Index of MetalsDonatienne Michel-DansacFausto RomitelliIctus EnsembleMassimiliano VielMilano Musica
Share4Tweet2
Livio Giuliano

Livio Giuliano

Siciliano di nascita, si trasferisce a Milano per laurearsi in filosofia. È prossimo a conseguire la magistrale in Musicologia presso l’Università degli studi di Milano. Un suo orecchio è rivolto alla musica antica, sulla quale sta costruendo la tesi di laurea, l’altro alla musica del presente, di cui è un avido ascoltatore. Ha scritto programmi di sala per i Pomeriggi Musicali e collabora al blog del teatro Franco Parenti.

CorrelatiArticoli

Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

di Monika Prusak
5 Dicembre 2023
0

Si è svolta presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini di Venezia una giornata di studi intitolata Intersezioni di musica...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

di Luca Chierici
12 Ottobre 2023
0

Il concerto della Filarmonica della Scala che ha avuto luogo mercoledì 11 ottobre scorso era attraente soprattutto per la presenza...

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

di Gianluigi Mattietti
9 Ottobre 2023
0

Una delle rassegne più importanti di musica contemporanea in Austria è il Festival Klanspuren, che si tiene in Tirolo, tra...

Piani e forti variamente temperati

Piani e forti variamente temperati

di Monika Prusak
5 Ottobre 2023
0

“Piani e forti variamente temperati” è il titolo del concerto che il pianista e compositore Giovanni Damiani ha proposto all’interno...

Articolo successivo
«Guillaume Tell», successo a Bologna

«Guillaume Tell», successo a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    490 condivisioni
    Share 196 Tweet 123
  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28
  • Concorsisti o concertisti?

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?