• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Guillaume Tell», successo a Bologna

di Francesco Lora
13 Ottobre 2014
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Rocco Casaluci
Foto Rocco Casaluci
Foto Rocco Casaluci


Al Comunale torna, tra ovazioni, il capolavoro rossiniano con la direzione di Mariotti, la regìa di Vick e una compagnia di canto quasi del tutto ripensata rispetto al ROF 2013: la dominano Álvarez, Spyres e la Auyanet


di Francesco Lora


UN’OVAZIONE LUNGA LUNGA GIÀ AL TERMINE DELL’OUVERTURE: il pubblico del Teatro Comunale di Bologna, persino quello freddo e distratto della “prima” dell’8 ottobre, ha accolto così il ritorno del Guillaume Tell di Rossini e, nel contempo, l’annunciata nomina di Michele Mariotti a Direttore musicale del teatro. Ininterrottamente presente dal 2007 nelle stagioni del Comunale, il giovane direttore merita quel ruolo quant’altri mai: ha dato sale a cartelloni con ampi margini di casualità, è amato dal pubblico e lo è altrettanto dall’orchestra e dal coro residenti. In questo Guillaume Tell si è tolto dal cappello una vera e propria tesi di dottorato: sotto la sua bacchetta tutto è canto, ogni battuta è flessa in un fraseggio vivo, l’espressione è elegante senza artefazione, le scene d’assieme sono tenute poderosamente in pugno, gli assoli strumentali sono fatti brillare, i cantanti sono sorretti con amorevolezza, orchestra e coro lavorano con un entusiasmo impagabile. Se ottima era stata la lettura dello scorso anno al Rossini Opera Festival di Pesaro, quella attuale mostra un grado superiore di rifinitezza e dedizione (anche a costo di tre tagli interni a numeri musicali, per le solite esigenze di tempistica sindacale e – tra le righe – per concedere attimi di tregua all’oberatissimo primo tenore).

Anche l’allestimento scenico è il medesimo del ROF 2013, là pensato per la sterminata Adriatic Arena e qui costretto in un più breve boccascena. Le scene di Paul Brown, autore anche dei costumi, ne escono un po’ soffocate, ma la regìa di Graham Vick ne guadagna in restituzione dei dettagli e dunque in fruttuosa intelligibilità. Si ritrova una visione teatrale di puro genio, ossia uno studio sulla dialettica della sopraffazione e della liberazione, dove il delegato Lorenzo Nencini riprende la regìa al millimetro, e dove le coreografie di Ron Howell fanno ancora saltare sulla poltrona per audace parata di significati: a Pesaro erano state sepolte di fischi, a Bologna sono portate in trionfo. Quanto al resoconto drammaturgico punto per punto, questo è uno spettacolo già visto e documentato in molte recensioni, compiuto nell’idea senza bisogno di ripensamenti o adattamenti, da vedere e rivedere in teatro nonché presto fissato in DVD: appartiene già alla storia, e recare nuovi appunti critici equivarrebbe a portare vasi a Samo.

Quasi del tutto ripensata è invece la compagnia di canto, e spesso e sorprendentemente in senso migliorativo. Carlos Álvarez, tornato alle scene dopo un periodo di riposo, trova in quella di Guillaume Tell una parte d’elezione: calzano come un guanto il colore scuro, la tessitura gravitante sul centro, il modo nobile e insieme schietto; non v’è bisogno di molte altre parole: il cantante e il personaggio coincidono e si rivelano a vicenda. Degno di più ampio inquadramento è invece Michael Spyres nella micidiale parte di Arnold: raro caso di tenore baritonaleggiante, con stratosferica quotazione sul mercato delle voci rossiniane, da lui ci si aspetterebbe un’esecuzione alla Gilbert-Louis Duprez, eroica e a voce piena, fino all’ostentazione del Do di petto al termine della cabaletta; al contrario, egli reinventa per l’occasione la propria vocalità, candidandosi a filologico epigono di Adolphe Nourrit, l’haute-contre (il tenore acutissimo della tradizione francese) per il quale la parte fu concepita: registro misto che si assottiglia ai limiti del falsetto con l’ascesa verso il registro sopracuto, e che tuttavia conserva e raddoppia la virilità tramite la studiata enfasi dell’accento. Manco a dirlo, in questo orizzonte il temibile cimento è espugnato con tanta relativa facilità quanta autenticità stilistica, e si scopre quanto inutile sia quel celebre Do acutissimo che chiama «aux armes»: risuona come un sopracuto tra i tanti, solo meno integrato nel discorso rossiniano declinato alla francese, che nei cieli del pentagramma cerca soavità e brillantezza anziché materica esibizione di muscoli.

La maggior sorpresa della compagnia è Yolanda Auyanet, solida professionista da tempo tra le prime scelte di Mariotti, la quale giunge a superare sé stessa proprio al momento dell’esordio più gravoso: la sua Mathilde è rimarchevole per omogeneità e ricchezza timbrica, per lirismo d’espressione e finezza di fraseggio, per generosa risonanza e per lunghezza di fiati; non è una virtuosa a tutto tondo come la Marina Rebeka di Pesaro, ma lascia nella mente un ricordo più trascinante e un esempio più autorevole. Segue una rassegna di parti di fianco e rispettivi interpreti da lasciare di stucco. Ci sono cantanti di chiara fama, forse maggiori del ruolo a loro toccato: Simon Orfila come estroverso Walter Furst, Simone Alberghini come pacato Melcthal ed Enkelejda Shkosa come affettuosa Hedwige. Ci sono giovani cantanti tra le massime promesse del momento: Mariangela Sicilia come guizzante Jemmy e Giorgio Misseri come squillante Ruodi. E ci sono caratteristi tra i più affidabili oggi alle scene: Luca Tittoto come istrionico Gesler, Alessandro Luciano come insinuante Rodolphe, Marco Filippo Romano come animoso Leuthold e come Cacciatore. Il miglior spettacolo della corrente stagione bolognese, oltre che uno tra i più insigni del cartellone internazionale.

Tags: Graham VickMichele Mariotti
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Royal Opera House al cinema

Royal Opera House al cinema

Commenti 1

  1. arnaldo says:
    9 anni fa

    D’accordissimo!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?