• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

De Falla e Mascagni, la difficile convivenza

di Cesare Galla
18 Marzo 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Al Teatro Filarmonico di Verona un inedito spettacolo coreografico-operistico


di Cesare Galla foto © Ennevi


IL TEMA D’AMORE FRA MISTERO E TRADIMENTO, passione e violenza, esaltazione e morte. Bisogna riconoscere quanto meno l’originalità all’idea del coreografo veronese Renato Zanella, che per la stagione della Fondazione Arena ha congegnato al Teatro Filarmonico di Verona un inedito spettacolo coreografico-operistico, risolvendo con il ricorso a un balletto di Manuel de Falla il sempiterno problema dell’abbinamento con Cavalleria Rusticana per “fare serata”.

Zanella sente echi e rimandi fra il corrusco atto unico di Mascagni, tumultuosa esplosione del Verismo, che avrebbe avuto in sorte di essere più gusto che stile (e mai più avrebbe avuto, se non nel quasi coevo Pagliacci, simile evidenza programmatica) e la “gitaneria” El amor brujo, composta mentre in Europa deflagrava la Grande Guerra e contraddistinta da grande popolarità anche e soprattutto in versione sinfonica (per non parlare della gettonatissima trascrizione pianistica approntata dallo stesso autore spagnolo).

Nell’uno e nell’altro caso, l’amore è stregoneria o incubo che dir si voglia, ma molto diversi sono i presupposti e le soluzioni. La Candela di Falla si libera del fantasma del marito e può abbandonarsi a un nuovo amore in capo a una vicenda andalusa dalle tinte notturne, misteriose e inquietanti, musicalmente irrorata da vitalissime, affascinanti iniezioni “etniche”. La Santuzza di Mascagni, nella Sicilia solare e arcaica dipinta dalla penna di Giovanni Verga, si consegna per sempre alla disperazione con la delazione. È incapace infatti di sopportare che l’uomo che l’ha sedotta e abbandonata le preferisca la bellezza maliziosa della moglie di un altro e la sua spiata innesca il vero squarcio di vita vissuta della storiaccia, la mortale resa dei conti in un duello rusticano.

Il regista-coreografo è convinto che esista, invece, una qualche analogia fra il personaggio di Candela e quello di Lola, tanto è vero che affida alla stessa cantante che interpreta il celebre stornello mascagnano (“Fior di giaggiolo”) anche alcune delle canzoni che intarsiano El amor brujo, peraltro proposto in una versione tagliata (mancano fra l’altro gli “Scongiuri per riconquistare un amore perduto”).

Per quanto fusi in uno spettacolo senza soluzione di continuità, anche scenograficamente omogeneo (l’apparato fisso, disegnato come i costumi di impronta primo Novecento da Leila Fteita, è costituito da un grande ulivo e da rovine di un tempio antico; quinte mobili scorrono a delineare muri scrostati), balletto e opera vanno in realtà in direzioni ben diverse. Né bastano l’impronta asciutta e antiretorica della regìa o quella classicheggiante e spesso astratta della coreografia a creare un “fil rouge” davvero plausibile, del resto escluso dalla radicale diversità dei linguaggi musicali. Rispetto ai quali la preferenza non può non andare alla straordinaria ricchezza evocativa di Falla, un autore di autentica dimensione europea, pur nel rispetto per la fluente vena melodica e l’intensità espressiva congegnate da Mascagni.

Quest’ultimo, del resto, viene inaspettatamente “tradito” alla fine, quando la regìa ha la bella pensata di portare in scena il duello fra Turiddu e Alfio, riducendo a banale “didascalia” di quanto si è appena visto la formidabile drammaticità dell’annuncio delle donne del paese, “gridando da molto lontano”: «Hanno ammazzato compare Turiddu!».

Se il corpo di ballo della Fondazione Arena (di cui lo stesso Zanella è il direttore) e i solisti si propongono nella prima parte senza mistero e con poca passione, dando vita a un’edizione compassata e per certi aspetti quasi “denaturata” del balletto di Manuel de Falla, miglior esito assicura alla partitura di Mascagni una compagnia di canto piuttosto interessante. Spicca la Santuzza di Ildiko Komlósi, vocalmente matura e misurata, capace di buone accensioni drammatiche e mai propensa allo sfogo veristico fine a se stesso. Voce interessante sciorina Yusif Eyvazov, Turiddu, alla cui linea di canto molto gioverebbe peraltro qualche maggiore dettaglio, oltre lo squillo potente e in genere ben timbrato, e anche Sebastian Catana si fa valere come Alfio, fraseggiando con efficacia pari alla pienezza del colore. Di interiore drammaticità la Mamma Lucia dell’esperta Milena Josipovic; spumeggiante come si conviene la Lola di Clarissa Leonardi, assai meno a suo agio negli accenti gitani di Candela.

Dal podio, Jader Bignamini preferisce quasi sempre una via di mezzo che spegne le tensioni interiori disegnate da Falla così come le esteriori passioni scolpite da Mascagni. Queste ultime, in particolare, dovrebbero andare oltre l’equilibrio del fraseggio, raggiungendo una vivezza di tempi, di colori e dinamiche che il giovane direttore ha quasi sempre mancato, finendo per delineare una Cavalleria manierata e niente più che al trotto, mai al galoppo.

Tags: Renato Zanella
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Hungarian Rhapsody

Hungarian Rhapsody

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?