• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

CO2: l’uragano Giorgio Battistelli

di Simeone Pozzini
21 Settembre 2015
in RECENSIONI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI
13
CONDIVISO
115
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Co2 di Giorgio Battistelli alla Scala


In scena in prima esecuzione assoluta l’opera-denuncia commissionata dal Teatro alla Scala. Convincono la regìa di Robert Carsen e la direzione musicale di Cornelius Meister


di Simeone Pozzini foto Brescia&Amisano


«SENTI ADAMO, COSA VUOI? CONOSCENZA O SAGGEZZA?». Bella domanda, visto che l’una, nella nostra società, sembra escludere l’altra. Così ci ritroviamo in una scena al supermercato nella quale dieci donne vogliono capricciosamente le mele Granny Smith, le Worcester, lo zucchero delle Mauritius, le lenticchie verdi dal Canada: ogni chilometro in più è anidride carbonica prodotta in nome di un benessere effimero che ci distruggerà.

Contemporanea ed attuale. Latino, inglese, lingue arcaiche. Multimedialità. Trama senza sofisticati intrecci. L’ipotesi Gaia e il tema dell’ambiente. Azioni coreografiche. CO2 è la nuova multiforme opera lirica del compositore Giorgio Battistelli andata in scena sabato in prima esecuzione assoluta al Teatro alla Scala – che l’ha commissionata – con un grandissimo successo di pubblico. Ottima, convincente e solida la direzione di Cornelius Meister e, occorre sottolinearlo, grande prova di Coro e Orchestra della Scala per una pagina complessa sul piano tecnico ed espressivo.

L’architettura di CO2 è composta da un prologo, nove scene, ed un epilogo e l’azione è riconducibile a due linee drammaturgiche principali: la prima è la conferenza dello scienziato Adamson che inizia a scena aperta e con luci in sala, la seconda è il contenuto variegato delle sue slide, che prendono vita anche quando egli non è in scena. La regìa applaudita di Robert Carsen (due volte premio Abbiati alla Scala) e il libretto di Ian Burton, rappresentano un atto di denuncia e sensibilizzazione insieme. «Se questo non è il mio pianeta, di chi è? » afferma tra le battute conclusive lo scienziato, interpretato da Anthony Michales-Moore. Gli elementi musicali si snodano per cenni e allusioni tematiche, sospensioni continue, mai “dichiarazioni”. La sensazione è di uno spettacolo riuscito, che cresce molto e con un ritmo vorticoso, ma anche un poco s’arresta intorno alla debole scena settima, intrappolata nella bellezza del momenti precedenti.

[restrict]

Scorrendo i titoli delle più di trenta opere di Battistelli per il teatro musicale, considerando anche le versioni radiofoniche e il remix di Experimentum Mundi, il pubblico si imbatte in un compositore che ha saputo assorbire i più disparati stimoli e linguaggi extra-musicali: dal cinema di Pietro Germi arriva Divorzio all’italiana, da Pasolini Il fiore delle mille e una notte e Teorema, da Renzo Rosso L’imbalsamatore, da Vittorio Sermonti Giacomo mio, salviamoci! solo per citare alcuni titoli. Per questo sembra coerente l’idea esplorativa della contemporaneità che arriva fino al testo Una scomoda verità di Al Gore, l’ex vicepresidente degli Stati Uniti d’America da anni impegnato sul versante dell’ecologia.

CO2, l'opera di Giorgio Battistelli
Da sinistra: Ian Burton, Cornelius Meister, Giorgio Battistelli, Robert Carsen

CO2 ha avuto una genesi articolata: Battistelli l’aveva pensata nel 2007. La prima era prevista nel 2011, durante la sovrintendenza di Lissner, con la regìa di William Friedkin – sì, quello dell’Esorcista, che ha inziato a sostenere che il cinema è ormai un linguaggio del passato – e poi  Robert Le Page, con il quale Battistelli aveva già lavorato. Solo una serie di convergenze favorevoli hanno portato, anche in occasione dell’Expo, alla definitiva realizzazione dell’opera. La tematica trattata è quindi di grande attualità e rilevanza, ma sarebbe molto riduttivo attribuire il successo a questo. Battistelli è un compositore di grandissimo valore e che piace al pubblico di tutto il mondo (Exerimentum Mundi del 1981 ha avuto più di quattrocento rappresentazioni), inoltre la già sperimentata collaborazione tra Carsen, Ian Burton e il compositore sembra riconfermare la positiva collaborazione tra i tre, che ha avuto in Riccardo III del 2004 un significativo precedente.

Ci troviamo quindi di fronte ad un’opera complessa il cui obiettivo non è l’esplorazione psicologica dei personaggi ma un’azione orizzontale, sviluppata a pannelli, delle problematicità legate al rapporto uomo-ambiente-alimentazione restituite secondo una visione che alterna storia, mito, costume: nella scena terza troviamo i delegati internazionali della conferenza di Kyoto finire in un litigio, nella scena quinta Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden, nell’ottava “l’ipotesi Gaia” (interpretata da un’ottima Jennifer Johnston) di James Lovelock. La scrittura di Battistelli è di ampio respiro, offre appigli di riparo ai non habitué della contemporanea, l’uso delle percussioni è dominante e infonde un ancestrale elemento primitivo. Ottima la prova vocale di Anthony Michales-Moore nel ruodo di David Adamson, più immatura seppur teatralmente convincente è apparsa la vocalità David Dq Lee nei panni del Serpente.

[/restrict]

[purchase_link id=”33004″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in .pdf la singola recensione completa”]

Tags: Cornelius MeisterGiorgio BattistelliIan BurtonRobert Carsen
Share5Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
Maria João Pires, colibrì beethoveniano

Maria João Pires, colibrì beethoveniano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    311 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?