• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

A Torino la grande musica in piazza

di Attilio Piovano
30 Giugno 2015
in ATTUALITÀ, Festival
0
Home ATTUALITÀ
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cronaca della rassegna musicale organizzata dal capoluogo piemontese, seguitissima anche quest’anno. Propone molta varietà e coinvolge un largo pubblico


di Attilio Piovano  foto © PiùLuce


SEI GIORNI DI GRANDE MUSICA, nel salotto buono di Torino, l’aristocratica e capiente piazza San Carlo, da martedì 23 a domenica 28 giugno 2015: per il Torino Classical Music Festival. Ed è stato un vero trionfo di pubblico. Grazie a programmi accattivanti e di grande impatto, grazie alla totale gratuità della manifestazione aperta a tutta la cittadinanza. E la cittadinanza ancora una volta ha risposto, eccome: sicché anche quest’anno i numeri sono stati elevatissimi, con oltre centoventimila presenze. E fa piacere che così grandi numeri siano riferiti a musica d’arte, ovvero colta o classica che dir si voglia. Vedere la grande piazza che ha ospitato il Jazz Festival, che aveva richiamato grandi folle per la partita Juventus-Barcellona ora assiepata per Bizet e Stravinskij, Mendelssohn e Musorgskij e via elencando. Ecco: fa un bell’effetto e allarga il cuore a quanti amano la musica.

[restrict paid=true]

Nelle passate stagioni c’era stata l’integrale delle sinfonie e dei concerti beethoveniani, poi una full immersion mozartiana, grandi nomi, solisti di vaglia. Risultato a dir poco strepitoso e allora ecco che l’amministrazione comunale, per questa edizione che viene a coincidere con gli eventi legati a Expo 2015, ha pensato a un cartellone non più monografico, bensì variegato, nel tentativo di catturare ancor più fasce dissimili di pubblico. «Sono a Torino per gli esami al Politecnoico in questi giorni, abito a Biella – ci dice Francesca, assiepata tra i molti giovani che affollano tutte le sere piazza San Carlo – sono appassionata di classica e dunque mi fermo volentieri a sentire i concerti, una bella opportunità. E poi non costano nulla!» aggiunge con viva soddisfazione. Un pubblico variegato, giovani e meno giovani, famigliole con bambini e passeggini e persone anziane che non avendo trovato posto nel parterre con le sedie in plastica si sono portate da casa lo sgabello e prendono posto ai lati della piazza, pur di non rinunciare. «Non mi perderei per nulla questo appuntamento – dice Giovanni, impiegato di banca – sono qui tutte le sere, e così già gli scorsi anni». Habituées e neofiti, molti gli abbonati alle consuete stagioni invernali che non si lasciano sfuggire l’occasione di prolungare a fine giugno la consuetudine con la classica, in attesa di MiTo, il grande festival settembrino diffuso sull’intero territorio cittadino.

Qualcuno (pochi per la verità) con un filo di snobismo tutto subalpino non manca di rimarcare che «certo al Regio o al Lingotto l’acustica è un’altra cosa». Innegabile, ma non è certo questo il punto: Orchestra del Teatro Regio e Orchestra Sinfonica Nazionale Rai e così pure Orchestra Filarmonica di Torino sono ben note e apprezzate da migliaia di affezionati. Che le seguono e le applaudono da sempre in sala da concerto. Presentarsi in piazza a un pubblico assai più vasto non può che far bene alla cultura, non può che ampliare il potenziale bacino d’utenza. E gli organizzatori lo sanno bene, non a caso l’amministrazione comunale – lo avevano fatto notare in conferenza stampa il sindaco Fassino e l’assessore alla cultura Braccialarghe – punta da tempo a far di Torino una città dalla vasta offerta culturale. Una città dove la musica non è mai abbastanza e dove è un piacere ascoltarla, tutti insieme. In piazza.

L’esordio il 23 a partire dalle 22.15, addirittura con Carmen in una versione nell’adattamento di Marco Ravasini e in forma semi-scenica, protagonisti l’Orchestra e il Coro del Regio, e il Coro di Voci bianche di Regio e Conservatorio, sul podio Ryan Mac Adams, Ekaterina Semenchuk nei panni della bella e sensuale gitana e Andrea Carè nel ruolo del focoso Don José. Erika Grimaldi è la mite Micaela mentre Elia Fabbian veste i panni di Escamillo, il torero, oggetto di fantasie collettive, seduttore spregiudicato quanto aitante. «Quante emozioni!», confida Gabriella, taxista appassionata di opera, «sì, appassionata, ma Carmen, per quanto strano, dal vivo non l’avevo mai vista, e al Regio… costa non poco». «Anni fa con un’amica dovevamo andare all’Arena ma all’ultimo rinunciai, ora non potevo mancare!». E allora per una volta anziché recensire le serate con i consueti criteri è bello lasciar parlare la piazza, il pubblico. Un bambino di circa 10 anni segue affascinato col nasino all’insù e gli si legge negli occhi la gioia e l’emozione. E la sera del 24, questa volta alle 21, le emozioni si rinnovano. Dopo l’ideale gemellaggio di Francia e Spagna (con Carmen), ora è la volta della Germania (del resto Torino incontra Berlino è stato uno dei denominatori, tra i leitmotive di questo 2015), e si tratta dell’Orchestra Filarmonica di Torino che, diretta da Daniele Rustioni propone un aperitivo a base di Beethoven (Ouverture Coriolan op. 62), poi il mendelssohniano Concerto in re minore op. 64, violinista di lusso Francesca Dego e quindi l’amatissimo Concerto in la minore op. 54 di Schumann, pianista impeccabile Benedetto Lupo, poi a notte fonda tutti sulle rive del Po per gli immancabili e spettacolari fuochi che siglano la festa del patrono, San Giovanni Battista.

torinok

La Russia protagonista ideale del concerto di giovedì 25, con l’OSNRai diretta dal suo attuale direttore stabile Juraj Valcuha, l’Ouverture festiva op. 96 di Schostakovich, poi il monumentum dello stravinskijano Sacre («fa quasi spavento questa musica, che suoni terrificanti, incredibili e magnifici», dice Claudio, commerciante e di certo è la prima volta che l’ascolta in vita sua), per finire i Quadri da una esposizione di Musorgskij orchestrati dal geniale Ravel. Ed è una gioia, anche se l’effetto è un po’ straniante, percepire lo scampanio della Grande porta di Kiev con la quinta scenografica delle due chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo. «Chiudo gli occhi – dice una signora che non vuole rivelare il nome «non lo scriva, è un nome brutto, di altri tempi, non ha alcuna importanza» tra i più anziani abbonati Rai, ci tiene però a sottolineare – mi sembra di essere a San Pietroburgo e vedo le cupole a rapa degli ortodossi». Anche questo può fare la musica. Italia protagonista al sera del 26 con una antologica rossiniana (direttore Giampaolo Bisanti e Orchestra del Regio) ed è un trionfo di ritmi scoppiettanti e di trascinanti crescendo con le Sinfonie dal Turco in Italia, dall’inossidabile Barbiere di Siviglia, dalla Scala di seta, dalla Semiramide, dalla Gazza ladra, da Cenerentola e poi l’irresistibile galoppo del Guglielmo Tell, preceduto dai ranzes de vaches evocatori di una Svizzera alpina e immaginaria e – nuovamente – fa un certo effetto sentire tali pagine in una piazza barocca.

Il grande botto sabato 27, e ci si è portati sul versante USA, con pagine di Gershwin (An American in Paris, «ci sono i clakson come nei film di Stanlio e Ollio», sbotta un ragazzino, bonariamente zittito dai genitori), poi il serioso Adagio di Barber col suo immane crescendo come proteso sul vuoto, sull’abisso, e infine via con le policrome screziature ritmiche di West Side Story dell’indimenticabile Lennie: Bernstein, ça va sans dire. Non basta, il finale è nel segno della musica da film con Guerre stellari e la piazza si incendia letteralmente con Valcuha che brandisce una spada luminosa mentre dirige. Ancora Rustioni sul podio dell’OFT la sera del 28 per l’hommage all’Austria e la violoncellista Silvia Chiesa sul fronte di Haydn, poi il pianista Emanuele Arciuli sul versante del garbato ed elegantissimo K 271 (Jeunehomme) di Mozart. Ancora un trionfo di pubblico e un clima di festa generale che contagia tutti.

«Ma perché non farle anche in altre stagioni cose del genere»? si domanda Annamaria, infermiera. Perché a Torino solitamente fa freddo, proviamo ad obiettare, e perché comunque sia il tutto ha un costo non indifferente, obietterebbe la dirigenza dell’Assessorato alla cultura. «Ma sono soldi spesi bene» dice Giancarlo, bibliotecario «spesi molto, molto bene» gli fa eco Marco, operaio Telecom. «Non c’è YouTube che regga il confronto, sentire la musica dal vivo fa un sacco più effetto che sul cd o da internet! Mi creda. Scusi ma lei non ha detto che è un critico? E non le sa queste cose?» Come dargli torto. La chiamano classica, ma è sempre contemporanea: il motto del nostro corriere musicale. E il pubblico contemporaneo ama dunque ascoltare musica dal vivo. In piazza. Quantomeno a Torino. E non basta. Sulle rive del Po la sera del 30 giugno De Sono e Fondazione Giubergia propongono la doppia suite della händeliana Water Music, nata come si sa per un settecentesco corteo sul Tamigi. Torino come Londra. Due secoli dopo. E il Castello del Valentino progettato da Amedeo di Castellamonte a far da coreografica quinta, sull’altra riva.

[/restrict]

Tags: Torino Classical Music Festival
Share4Tweet3
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

«Mi lagnerò tacenDO!!!»

«Mi lagnerò tacenDO!!!»

di Mariateresa Storino
26 Febbraio 2023
0

Il 2023 sarà ancora l’anno di un ‘non compleanno’ per Gioachino Rossini. Come da tradizione, la città di Pesaro rende...

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

Le note bombardate dell’Ucraina

Le note bombardate dell’Ucraina

di Redazione
27 Febbraio 2022
0

di Luigi Gaggero* Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Articolo successivo
«Guillaume Tell» a Londra, contestata la regìa di Damiano Michieletto

«Guillaume Tell» a Londra, contestata la regìa di Damiano Michieletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?