• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

di Simeone Pozzini
16 Febbraio 2016
in La musica e il cinema
0
Home La musica e il cinema
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In scena alla Berlinale la nuova colonna sonora per il film restaurato a Bologna. Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Frank Strobel


di Simeone Pozzini


Dalla première del film di Fritz Lang Der müde Tod, titolo tradotto in italiano come “Destino”, avvenuta a Berlino il 6 ottobre del 1921, sono passati quasi cento anni. Il regista tedesco definì questo suo lavoro come un «canto popolare in sei versi», durante i quali si racconta la storia di una giovane donna che cerca in ogni modo di convincere la Morte (interpretata da Bernhard Goetzke) a ridarle il suo giovane marito deceduto prematuramente. Venerdì 12 febbraio, sempre a Berlino nello sfavillante Friedrichstadt Palast – è stata data un’altra prima di questo stesso lavoro, mostrato in una versione restaurata e parzialmente a colori, con una nuova veste sonora.

[restrict paid=true]

Tutte le copie rimaste della versione originale sono infatti in bianco e nero, anche se nel 1921 il film fu proiettato a colori. La Friedrich-Wilhelm Murnau Stiftung che si è occupata del restauro, insieme anche al bolognese laboratorio di restauro cinematografico L’Immagine Ritrovata, ha cercato di riprodurre una versione il più possibile vicino all’originale; per certe scene si è di fronte a scelte tutto sommato ‘facili’, basate anche su confronti con film muti più o meno contemporanei: il blu per la notte ed il rosso per il fuoco appartengono a “codici” coloristici sicuri – altre si sono dimostrate di certo scelte più complicate: quale poteva essere stato il colore prescelto per le scene girate nella camera con le candele? Chissà.

Schwehr
Cornelius Schwehr

La musica, eseguita dal vivo dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Frank Strobel, nome noto in Germania per il suo impegno nella direzione live di musiche per film muti e nome conosciuto al pubblico italiano per la sua collaborazione con la Filarmonica della Scala, è stata composta per l’occasione dal compositore Cornelius Schwehr. Nato nel 1953 a Friburgo, figura attiva nel panorama compositivo soprattutto tedesco, allievo di Helmut Lachenmann, Schwehr sembra declinare la sua attività compositiva in due filoni ben definiti, alternando la composizione “pura”, vantando un cospicuo catalogo che comprende musica solistica, cameristica, sinfonica, operistica, a quella scritta per film e documentari. Quest’ultima propensione può vantare un altrettanto vasto numero di composizioni, avendo iniziato nel 1986 con il canale televisivo ZDF (qui il catalogo delle composizioni).

Il lavoro musicale di Schwehr in relazione a Der Müde Tod ricalca la struttura formale del film di Fritz Lang: i sei “versi-capitoli” cinematografici diventano sei momenti musicali, con  una scrittura che dosa sapientemente effettistica ed autonomia di pensiero, relazione con le immagini ma anche svincolo da esse, autonomia ma non indipendenza. Forse raccogliendo anche la lezione ed il segno lasciato a Berlino dall’importante compositore italiano Giuseppe Becce (1877-1973), creatore di colonne sonore per film di produzione tedesca, Schwehr suggestiona con un uso orchestrale sempre cameristico, al servizio delle immagini, senza mai osare troppo. Lettura emozionante del direttore Frank Strobel e della Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, pur in un’acustica non certo ideale. 

[/restrict]

Tags: Cornelius SchwehrFrank StrobelGiuseppe BecceRundfunk-Sinfonierorchester Berlin
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Un coeur en hiver

Un coeur en hiver

di Francesco Maria Colombo
17 Ottobre 2012
0

Emmanuelle Béart in Un coeur en hiver di Claude Sautet, 1992 A vent'anni dall'uscita, una riflessione sul film di Claude Sautet...

Le piace Brahms?

Le piace Brahms?

di Agata De Laurentiis
16 Febbraio 2012
0

di Agata De Laurentiis Uscito nel 1961, questo film è tratto dal romanzo omonimo di Françoise Sagan che tanto fece...

La Mer de Pianos

La Mer de Pianos

di Redazione
21 Agosto 2014
0

Ritrovare un pezzo originale di un Pleyel del 1920? Provate alle «Fornitures generales puor le piano» di Parigi. Un breve...

Io e Beethoven

Io e Beethoven

di Agata De Laurentiis
21 Ottobre 2011
0

Non fatevi ingannare dal titolo: questo non è un film biografico. Certo si parte da alcuni riferimenti veritieri della vita...

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

di Agata De Laurentiis
17 Settembre 2011
0

Si ride e si piange nell’ultimo film di Mihaileanu. Come era già capitato per Train de vie, il regista rumeno...

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

di Agata De Laurentiis
13 Agosto 2011
1

Vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1993, Film blu di Krzysztof Kieślowski è il primo film del regista polacco di...

Articolo successivo
Chiaroscuri d’autore per Maria João Pires e Lilit Grygorian

Chiaroscuri d'autore per Maria João Pires e Lilit Grygorian

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?