• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alfredo Casella, un festival per l’arte italiana di un musicista internazionale

di Luciana Galliano
28 Aprile 2016
in Festival, XX e XXI
0
Home Festival
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Torino, sua città natale, una intensa serie di appuntamenti dedicati al compositore, uomo di grande eleganza, di incredibile sapere e poliedriche capacità


di Luciana Galliano


Il Festival  Alfredo Casella. Qualcosa di nuovo accade in città: il brillante direttore artistico del Teatro Regio, Gaston Fournier-Facio, trovando nel programma 2015-16 dalla precedente gestione La donna serpente di Alfredo Casella (Torino 1883 – Roma 1947), è riuscito a muovere le tante istituzioni musicali della città per realizzare in sinergia un festival dedicato a questo compositore torinese, sostanzialmente dimenticato in città e non solo. Ne è venuto fuori un importante portrait, che ha di molto allargato le conoscenze oltre che, ovviamente, della musica di Casella, di tante interessanti articolazioni del mondo musicale e in senso lato intellettuale italiano e internazionale nel mezzo secolo scarso in cui fu attivo il compositore.

i-segreti-della-giara-244x339
I segreti della Giara, a cura di Cesare De Marchi, Il Saggiatore.

Il quale ci ha guardato per giorni con molta intensità dal manifesto del Festival, una riproduzione del ritratto fattogli nel 1926 da Felice Casorati. Era un uomo di grande eleganza, di incredibile sapere e poliedriche capacità; un tratto sorprendente e interessante è, come dice il titolo, la dimensione internazionale di questo musicista che, dall’Italietta di quegli anni, intrattenne rapporti di reciproca stima e amicizia con i maggiori musicisti del tempo; andò a studiare al Conservatoire di Parigi con Gabriel Fauré (compagno di Ravel, di cui fu grande amico), conosceva a memoria intere sinfonie di Mahler, che incontrò diverse volte riscuotendone la stima, era un profondo conoscitore di Stravinsky che frequentò e per la cui musica coltivava una tempestiva passione, e poi Debussy, Hindemith … inutile stilare liste, dalla mostra “Casella Intimo. Immagni di una vita” realizzata da Simone Solinas con le foto di famiglia in possesso della nipote Fiamma Nicolodi (sì, la musicologa che ha scritto il bel libro Musica e musicisti nel ventennio fascista, e che ha fatto una interessante conferenza), si evince come Casella fosse in Europa e in America un musicista riconosciuto e un interprete affermato.

[restrict paid=true]

Ma Casella non fu solo compositore e pianista, fu anche organizzatore e divulgatore entusiasta; fu grazie al suo operato – con la fondazione, fra l’altro, nel 1923 con l’amico Malipiero della Corporazione delle Nuove Musiche – che nell’Italia fascista fu possibile ascoltare musiche contemporanee proibite in Germania, di autori come Prokof’ev, Hindemith, Schönberg, Berg ecc. Casella fu anche competente testimone di novità e scandali musicali, autore di innumerevoli presentazioni e recensioni di concerti (adesso raccolti nel bel volume EdT La musica al tempo dell’aereo e della radio, curato da Francesco Lombardi); scrisse La tecnica dell’orchestra contemporanea, manuale tutt’ora in uso, il primo testo monografico su Strawinskij (ora edito da Saglietti e Satragni per Castelvecchi), una onesta e pudica autobiografia I segreti della Giara, di godibile lettura, a cura di Cesare De Marchi e pubblicata da Il Saggiatore.

La musica e il clima degli anni di Parigi e in particolare del salotto di un’altra allieva di Fauré, Misia Sert, frequentato da Picasso, Verlaine, Mallarmé, Debussy ecc., sono stati illustrati da un bel concerto di molto successo, organizzato per la stagione dell’Unione Musicale. Vi è stato eseguito il lavoro di Casella composto insieme a Ravel per il primo concerto pubblico nel 1994, À la manière de… per pianoforte, in cui i tre “ritratti” scritti da Casella, Fauré, Debussy e Ravel spiccano per l’eleganza e la maturità della scrittura pianistica e per la totale comprensione e assimilazione (direi anche ironica) del linguaggio dei tre compositori francesi (Ravel compose Borodine e Chabrier). L’altro brano, forse unico rimasto nel repertorio dei musicisti da camera, Sicilienne et burlesque per violinol, violoncello e pf, del 1917, costituisce un ottimo esempio dell’italianità avocata da Casella, fatta di “chiarezza e vigoria”, melodie popolari ma anche qualche clash tonale e una dinamica incalzante – forse influenzata anche dal lato più gentile del futurismo. Bravi gli interpreti, il Trio Debussy e il pianista del trio Antonio Valentino. Peraltro la Sicilienne mi è piaciuta di più in un’altra esecuzione, forse meno distillata e sapiente ma più brillante, della giovane Giorgia Delorenzi con Giuseppe Locatto, violinista e Amedeo Fenoglio, violoncellista, per il concerto cameristico della De Sono, in cui il brano è stato abbinato a due delle tante trascrizioni-rielaborazioni di Casella, da Muzio Clementi e da G.B. Sammartini, anche in questo caso iniziando pionieristicamente la riscoperta del grande repertorio italiano sette-ottocentesco.

Casella nel 1915 torna in Italia, appare per molti versi l’unico compositore italiano veramente impegnato ad educare una nuova generazione di musicisti moderni, in una cornice internazionale che va dall’atonalità al (neo)classicismo (Casella non amava definirlo “neo”) e di cui farà parte anche il jazz (Casella fu direttore della Boston Pops Orchestra, filiazione della BSO, e anche se la trattò come una regolare orchestra sinfonica, pure non ne disconobbe il carattere leggero e popolare). Si stabilisce a Roma ma continua a frequentare una Torino in cui il dibattito intellettuale era alto – intorno a Casorati c’era il giovane Bobbio, Piero Gobetti, aleggiava addirittura lo spirito di Bloomsbury – Dafne, la moglie di Casorati, era nipote di Saumerset Maugham. 

Delle tre opere di Casella due sono state eseguite in prima assoluta a Torino: La favola di Orfeo e La donna serpente.

Foto Ramella&Giannese
Foto Ramella&Giannese

La donna serpente, prodotta dal Teatro Regio insieme al Festival della Valle d’Itria, è il primo lavoro operistico, composto alla fine degli anni Venti sulla favola di Carlo Gozzi per il libretto di Cesare Vico Lodovici; nel reciso rifiuto caselliano di qualunque afflato verista o wagneriano, è un’opera davvero interessante. Va detto che non avrebbe potuto trovare resa scenica più brillante: la regia di Arturo Cirillo, con le scene di Dario Gessati e i costumi di Gianluca Falaschi, crea un mondo astratto e vagamente imparentato con i bozzetti del Fortunato futurista Depero, coloratissimo e però scarno, composto com’è l’allestimento solo di pochi grandi elementi plastici su cui si arrampicano e rotolano i vari personaggi – re, fate, principi, mostri… il tutto davvero brillante e pieno d’inventiva. Su cui la musica sembrava calzare a fatica: lunghe e difficili linee vocali contrapposte alla perentorietà delle formule del coro, impasti strumentali raffinati ma poco chiari… Se posso ragionare liberamente, a mio parere l’equivoco è stato nella scelta interpretativa del direttore Gianandrea Noseda (peraltro generoso interprete caselliano: ha appena inciso le tre Sinfonie), che nell’incontro di presentazione ha detto che la musica della Donna serpente gli sovviene quella di Nino Rota… ove sembrerebbe invece auspicabile la nervosa secchezza di uno Stravinsky, peraltro modello indiscusso di Casella, che avrebbe messo a punto le varie (apparse un po’ molli) concitazioni ritmiche e orchestrali, le parti vocali insieme alle strumentali, la leggerezza di un testo forse sillabicamente contorto ma facilmente passibile di quell’effetto macchinico e irresistibile presente in un altro grande lavoro da Gozzi, L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, un’opera del 1921 sicuramente nota a Casella. L’opera è comunque piaciuta ed è stata applaudita, con le regolari chiamate dei cantanti. Bravissimi tutti, e voglio citare in un supercast di oltre 15 personaggi, almeno i protagonisti: il soprano Carmela Remigio nella parte di Miranda, il tenore Piero Pretti come re di Teflis, il soprano Francesca Sassu come fata Farzana e i tre ministri, parti comiche, nelle persone del tenore Fabrizio Paesano, il baritono Donato di Gioia e il basso Fabrizio Beggi. L’Orchestra del Regio ha suonato benissimo nel concerto del 23, in cui sono stati eseguiti i Pupazzetti sotto la direzione del bravo Fabio Luisi.

Di tutt’altra dimensione e clima, pur se altrettanto astratta, La favola di Orfeo del 1932, composta sull’adattamento di Corrado Pavolini da Poliziano; si tratta di una garbata operina da camera in un atto (nemmeno un’ora di durata) con ampie linee vocali volutamente riprese dal repertorio seicentesco, ma incastonate nei viluppi strumentali e ritmici del compositore. Se nella Donna Serpente Casella sembra volutamente tentare una drammaturgia non consequenziale, in una sequenza di scene e quadri autonomi senza un arco di tensione dall’inizio alla fine, nella Favola c’è una curva drammaturgica ben percepibile, con acme non alla morte di Euridice, ma alla sua definitiva scomparsa nell’Ade. Nella realizzazione della storica associazione torinese Stefano Tempia, il coro diretto da Dario Tabbia e l’orchestra da Silvio Gasparella hanno accompagnato Dario Prola tenore, Devis Longo baritono, Mariasole Mainini e Kate Fruchterman soprani e il basso Xiaoyu Ran – tutti bravi, forse meglio le parti maschili. Grandi applausi.

Non posso concludere questo pur parziale referat sul Festival Casella (non tutto ho potuto seguire) senza dire com’è stato entusiasmante l’allestimento della Donna Serpente nell’originale di Gozzi da parte degli allievi del TST, e due parole sul Convegno “Il tempo e la musica di Alfredo Casella”, a cura del Teatro Regio e con la partecipazione di Giorgio Pestelli, Giangiorgio Satragni, Marco Vallora, Nicola Montenez, Virgilio Bernardoni, Francesco Fontanelli e Antonio Rostagno: una giornata di autorevoli contributi in cui un tema centrale è stato, accanto alla presenza internazionale del musicista (Satragni e Vallora), prevedibilmente la sua adesione al fascismo, dalla prima ora nel 1923 (Montenez). Certo la sua fu una attiva partecipazione alla cultura di regime, anche se ridurre Casella a famulo del regime sarebbe falso: lui non diffuse il monolitico messaggio fascista ma fu piuttosto politeistico, e la  complessità della sua adesione al fascismo emerge da accenni episodici anche nella autobiografia. Forse ritrovò nel miraggio d’ordine del fascismo il proprio progetto artistico, lo stile classico e non “neo”; nel corso di una polemica Adorno reagì citando il principio secondo cui “canto chi mi da il pane”. Resta però una evidente contraddizione fra l’apertura espressa nei saggi, l’attività e il sospetto reazionario di certe affermazioni. Molto verosimilmente si trattò di un tatticismo – Nicolodi l’ha definito “cerchiobottista”, e forse l’amarezza di un artista così intelligente all’orrore dei tempi si espresse nell’ultima opera, la Missa solemnis “Pro Pace”, in cui lui, malato, in tempi tragici recupera la storia senza dirsi credente, in una inedita continuità e ripresa melodica, il melange linguistico retto da chiarezza e ordine gregoriano (Rostagno). L’esecuzione della Missa è rimandata ad una prossima occasione in cui Torino si ricorderà di questo suo compositore così innovativo, raffinato e, sinora, trascurato.

[/restrict]

Tags: Alfredo CasellaLa donna serpente
Share4Tweet3
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
«Le Streghe di Venezia» a Palermo

«Le Streghe di Venezia» a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?