• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini in Wildbad 2016

di Riccardo Rocca
20 Agosto 2016
in Festival, OPERA
0
Home Festival
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Riccardo Rocca


Dal 1989 la coraggiosa storia del festival rossiniano nella Foresta Nera non conosce sosta e si è rinnovata anche nel 2016 con appetitose proposte. Accanto a concerti ed eventi collaterali tre titoli del catalogo rossiniano, un titolo belliniano inconsueto oltre a Il conte di Marsico (1839) di Giuseppe Balducci, prodotto in coproduzione con il Teatre de Sarrià di Barcellona, che però purtroppo non abbiamo potuto vedere.

Produzione di punta è stata indubbiamente la prima rappresentazione tedesca (!) di Sigismondo (1814), quattordicesimo titolo del catalogo rossiniano e opera spartiacque prima della stagione napoletana del pesarese. Così come a Pesaro nel 2010, sono andate riscoperte tutte le sperimentali qualità di una partitura che meriterebbe letture più assidue, proprio in virtù di una varietà di spunti che da un lato sintetizzano le migliori conquiste del Rossini precedente (si pensi a Tancredi e Italiana) e dall’altro anticipano alcune innovazioni formali e drammaturgiche delle opere successive. Nonostante i limiti scenici di un ‘teatro’ come la Trinkhalle, la realizzazione di Bad Wildbad ha potuto contare sull’articolata ed affidabile realizzazione scenica di Jochen Schönleber, sovrintendente del festival, e sulle forze di una compagnia di giovani interpreti volenterosi ed entusiasti. La protagonista Margarita Gritskova, affrontate con onore le insidie di una parte progettata intorno alla grave tessitura di Maria Marcolini, ha saputo concedere al re di Polonia un fuoco di pazzia che ha tenuto alta la temperatura emotiva per la durata dell’intero spettacolo. Di tutto rispetto anche la realizzazione di Maria Aleida della parte di Aldimira, il cui momento più intenso è stata la grande scena del secondo atto, nella quale abbiamo ben riconosciuto i languidi eppure trepidanti aneliti che Rossini usava dare ad Elisabetta Manfredini. Tra gli altri interpreti è spiccata la tersa vocalità di Paula Sánchez-Valverde nella parte di Anagilda.

Il secondo spettacolo proposto nella Trinkhalle è stato Le comte Ory (1828), capolavoro rossiniano i cui meriti non saranno mai sufficientemente riconosciuti. Interpretato dai giovani cantanti che quest’anno hanno partecipato all’Accademia di Belcanto curata da Raúl Giménez, il penultimo titolo operistico rossiniano è brillato con verve ed intensità rare. Una realizzazione soltanto semiscenica a cura di Nicola Berloffa è riuscita a non rappresentare alcun tipo di limite per lo sviluppo drammaturgico dell’opera, bensì è stata laboratorio di felici intuizioni. La mirabile realizzazione da cardiopalma della scena della Contessa avrebbe addirittura lasciato sperare in un pizzico di coraggio in più nello sbrogliare la matassa del terzetto del secondo atto. Il cast d’interpreti è stata una piacevole sorpresa per via della quantità dei talenti, ovviamente diversamente assortiti a seconda dei vincoli del titolo da eseguire. Più di tutti a loro agio nella parte sono stati Sara Blanch nei panni della Contessa – un autentico ‘baleno rapido’ per voce e spigliatezza scenica – e Roberto Maietta, che ha saputo coniugare emissione vocale adamantina e compiutezza d’interprete inaudite nella parte di Raimbaud. D’impatto è stata anche l’interpretazione di Karina Repova nei panni di Isolier, restituito, al di là di qualche discordanza di tessitura, con una sensualità che, torrenziale già nella prima interprete Costance Jawureck, non lasciò insensibile neppure Berlioz. Particolarmente coraggioso Gheorghe Vlad come conte Ory, che ha saputo guadagnarsi il successo, impavido degli scogli imposti dalla cavatina e brillante Serena Sáenz Molinero come Alice.

L’allestimento di Demetrio e Polibio nel piccolo, piccolissimo Königliches Kurtheater ha esaurito la proposta rossiniana del festival di quest’anno: la fresca e già geniale bellezza dell’opera primigenia di Rossini è brillata nelle voci di Victoria Yarovaya, già Falliero a Bad Wildbad nel 2015, César Arrieta e Sofia Mchedlishvili. Lo spettacolo in miniatura montato dal team di Nicola Barloffa è stato perfettamente funzionale all’intimo contesto dell’esecuzione.

La riscoperta testuale di quest’anno è stata invece ovviamente concepita fuori dall’orizzonte rossiniano: una ricerca delle fonti condotta da Reto Müller e portata a compimento da Florian Bauer nella trascrizione e preparazione del materiale musicale è stata funzionale alla prima esecuzione moderna, in forma concertante, di Bianca e Gernando di Bellini (Teatro di San Carlo, Napoli, 1826), prima versione della più nota (e già in passato altrove eseguita ed incisa) Bianca e Fernando (Genova, 1828). Le peripezie del recupero filologico, che vanta anche la benedizione del pioniere della musicologia belliniana Friedrich Lippmann, sono ripercorse con passione dallo stesso Reto Müller nel programma di sala. La fonte dell’edizione è stata una partitura non autografa conservata presso il Museo Bellinano di Catania, già individuata da Lippmann e che nel 1991 Domenico De Meo avrebbe riconosciuto come unico testimone completo della versione primigenia dell’opera. L’interesse odierno in Bianca e Gernando consiste soprattutto nell’essere, diversamente da Adelson e Salvini (1825) scritta per il conservatorio, la prima opera composta da Bellini per un grande teatro. Se per ulteriori informazioni su quest’opera, che confermino o smentiscano quelle fino ad oggi note, si dovrà aspettare l’avanzamento dell’edizione critica in corso dell’opus belliniano guidata da Fabrizio Della Seta, quest’anno a Bad Wildbad ci si è dovuti accontentare di un primo assaggio. Il cast vocale ha fatto del proprio meglio, concentrato attorno ad un Maxim Mironov convocato per il ruolo del titolo che vide in Giovanni Battista Rubini il primo interprete.

Anche quest’anno il festival Rossini in Wildbad non sarebbe stato possibile senza il glorioso supporto del Camerata Bach Cor Poznań diretto da Ania Michalak e dei Virtuosi Brunenses, orchestra che da qualche anno assolve il non semplice onere di suonare in pochi giorni tutte le opere in programma. Quest’anno sotto le esperte bacchette del direttore musicale Antonino Fogliani (Sigismondo, Bianca e Gernando) e di Luciano Acocella (Demetrio e Polibio, Le comte Ory), i musicisti si sono fatti valere al di là dei compromessi imposti dalla calamitosa acustica della Trinkhalle.

Tags: Ania MichalakCamerata Bach Cor PoznańGheorghe VladGioachino RossiniKarina RepovaLuciano AcocellaMargarita GritskovaMaria AleidaMaria MarcoliniMaxim MironovNicola BerloffaPaula Sánchez-ValverdeRoberto MaiettaRossini Festival WildbadSara BlanchSerena Sáenz MolineroVirtuosi Brunenses
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Addio a Daniela Dessì

Addio a Daniela Dessì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?