• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Héroïnes Haendéliennes, Cecilia Bartoli a Parigi

di Ilaria Badino
11 Dicembre 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Ilaria Badino foto © Weber


L’ultimo concerto che Cecilia Bartoli ha portato sulle assi dell’a lei caro Théâtre des Champs-Élysées non s’è certo profilato nelle forme e nei modi consueti che questo termine in genere designa nel mondo della musica classica. Vedremo poco a poco perché. La prima cosa che fa piacere notare è come la compagine che l’ha accompagnata, quella dei Musiciens du Prince-Monaco, annoveri un elevato numero di strumentiste donne anche non più di verdissima età. Il brano orchestrale introduttivo allo spettacolo – perché di un vero e proprio one-woman-show più che di un semplice concerto s’è trattato –, l’«Arrivo della regina di Saba» dall’oratorio Solomon, è già in parte esemplificativo dei pregi e dei difetti di questo ensemble autodiretto.

Le sonorità fluiscono morbide, senza gli strappi a volte troppo aggressivi e clangorosi di molte orchestre barocche nello sforzo di evidenziare la contrapposizione tra blocchi in piano ed in forte; scopriremo poi, con l’avanzare del programma, l’eccellenza assoluta di svariati solisti (l’oboista Pier Luigi Fabretti, il flautista Jean-Marc Goujon ed il trombettista di cui purtroppo non viene fornito il nome in brochure). Un approccio così pacato sembra però in questo caso anche indice di un’identità musicale non del tutto definita, di una levigatezza che diventa talvolta fin troppo cedevole ed anonima. Vedremo quali frutti saprà maturare questa squadra di recentissima formazione in seguito alle prossime, numerose, occasioni di esibirsi sotto la sapiente guida di bacchette esperte.

[restrict paid=true]

La Ceciliona nazionale fa la sua regale apparizione preannunciata da un occhio di bue pronto ad illuminarla d’immenso sulla sinistra del palco nel suo abito di tulle blu elettrico. Sappiamo che la Bartoli, per sua stessa ammissione, s’identifica a tal punto in ciò che interpreta da raggiungere uno stato di trance: ai suoi fedeli conoscitori non dovrà dunque apparire strano che, in una delle riprese di «Chiudi, chiudi i vaghi rai» dal Trionfo del tempo e del disinganno, serri veramente le palpebre e, come in sogno, muova le dita in aria accarezzandola, quasi stesse suonando una lira immaginaria. Una poltrona collocata nello stesso punto della scena che aveva segnato il suo ingresso è pronta ad accoglierla durante i pezzi meramente strumentali. Che, ad onor del vero, sono tanti e si profilano, insieme ad altre spie d’allarme, come un chiaro segnale: perfino sull’inossidabile Santa Cecilia cominciano a gravare i più di trent’anni di carriera infaticabilmente trascorsi tra sale di concerto e (sempre meno) teatri d’opera. Ed è così che la scelta dei brani ricade soprattutto su andanti e lamenti più che su arie di furore; laddove si vuole ancora mettere in evidenza l’espressività della coloratura, si predilige il ricamo sensuale alla tempesta, uno dei tòpoi barocchi da sempre prediletti dal mezzosoprano romano e da lei dispensati a piene mani fino ad alcuni anni fa. Nonostante l’innegabile riduzione della proiezione di un volume già piuttosto esiguo in partenza, la Bartoli riesce ancora a giocare su di un’ampia paletta dinamica che giunge addirittura al sussurro (non a caso, una raccolta discografica edita da Decca alcuni anni fa si chiamava “Sospiri”). Emblematico in questo senso è come in «Verso già l’alma col sangue» da Aci, Galatea e Polifemo la voce le si vada spegnendo in gola come se davvero Aci stesse esalando l’ultimo respiro.

Lo spettacolo extravocale raggiunge uno dei suoi apici quando le luci sul palco s’attenuano a ricreare un’atmosfera notturna per meglio rendere «O sleep, why dost thou leave me» dalla Semele e si fa forse un po’ troppo artefatto con le trovate dello specchio ed infine dello smartphone nella pur sempre spettacolare «Myself I shall adore» durante la quale, tra una coloratura e l’altra, la Nostra viene colta dalla smania di rimirarsi ogni parte del proprio giunonico corpo fino a scattarsi selfie dapprima da sola, poi con i membri dell’orchestra ed infine con il pubblico (una metateatralità di cui chi scrive non sentiva il bisogno). La prima parte del programma termina con l’impetuosa «Desterò dall’empia Dite» dall’Amadigi, in cui palese è il divertimento dell’artista a nel rispondere a mo’ di eco dispettosa alla tromba ed all’oboe. Le agilità, tante e fitte, sono risolte con fluidità e morbidezza, ma non poco penalizzate dall’assenza di un volume più penetrante che renda in toto lo spirito pugnace del brano.

Nella seconda parte del concerto, la diva romana si presenta con l’ormai celebre mise firmata dallo stilista Agostino Cavalca che l’aveva accompagnata per tutto il tour seguito all’uscita del controverso album “Sacrificium”, tutto giocato sull’ambiguità della figura dei castrati nel panorama musicale settecentesco. Pertanto ce la troviamo davanti in candida camicia adornata da ricchi jabot, giacca sciancrata di velluto nero al ginocchio, pantaloni di raso e scarpe alla garçon. Uno dei vertici emotivi della serata è senz’altro rappresentato dall’amara «Scherza infida» dall’Ariodante, caleidoscopio di mestizia e di prostrazione: la Bartoli, con espressione sinceramente afflitta e gestualità quasi mutilata dall’abbattimento fisico che la frustrazione amorosa porta con sé, dà vita ad un lamento che non potrebbe essere più reale e toccante. Il programma ufficiale si conclude con i fuochi d’artificio di «M’adora l’idol mio» dal Teseo dei quali, a dirla tutta, avevamo sentito la mancanza, poiché è innegabile che il binomio Cecilia Bartoli – canto barocco di coloratura sia troppo paradigmatico per essere relegato in un angolino, sebbene i mezzi non siano più quelli di una volta. Ma la generosità rimane quella di sempre ed assume la forma di tre gustosissimi bis: «Sventurata navicella» di Vivaldi, in cui lei stessa si cimenta al tamburello; «Sol da te mio dolce amore», ancora del Prete Rosso, la cui tessitura più grave richiesta rispetto agli altri brani proposti sembra rendere più densa e voluminosa la voce che vi si cimenta ed nel quale il languido commento del flauto fa emergere una nostalgia malinconica tutta lagunare; infine, «A facile vittoria» di Steffani. Un’aria di bravura, quest’ultima, che si configura nell’esilarante parossismo di una sfida di fiato tra la cantante e la tromba solista, gara che porta la Bartoli ad eseguire l’ormai mitica quintupla (in questo caso forse addirittura sestupla?) messa di voce da lei stessa inserita all’inizio di «Son qual nave» di Riccardo Broschi e addirittura, sospinta da uno strumentismo jazz, ad accennare «Summertime». L’affezionato pubblico degli Champs-Élysées apprezza fino al delirio e, devotamente, tributa un’ovazione.

[/restrict]

Tags: Cecilia Bartoli
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?