• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Peter Grimes a Bologna

di Giampiero Cane
24 Maggio 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giampiero Cane


A 72 anni dalla sua prima, che ebbe luogo a Londra nel 1945, è arrivata sulla scena del Comunale di Bologna, la pièce di Benjamin Britten, Peter Grimes, il cui libretto fu tratto da un poema di George Crabbe, The Borourgh. Si tratta di tempi che suggeriscono qualche riflessione sul significato da dare all’attribuzione del titolo di “città della musica” che una commissione europea ogni tanto gioca sul tavolo verde il poker delle onorificenze e che anni fa arrivò a sorpresa in questo capoluogo emiliano, più dotto che colto.

[restrict paid=true]

Trascurando i meriti che la città musicale potrebbe vantare per singoli, rari spettacoli e sporadici concerti, l’unica iniziativa di alta qualità progettuale maturatavi nel dopoguerra è da considerare sia stata il festival del jazz degli anni Sessanta, prontamente scivolato nella bassa routine con la nascita di Umbria Jazz, ormai Brasilera Umbra, e mai rinato a dignità di menzione. Essendo volata in cielo l’attività cameristica che si svolgeva in Sala Bossi (conservatorio) per ascoltare un quartetto degno s’è dovuta attendere l’iniziativa del Bologna festival con un cartellone che continua in pompa magna con la routine di due / tre secoli fa, e ha un angolo disertato dal pubblico con qualcosa del 900 o di pre moderno.

Comunque, il debutto bolognese di Peter Grimes è stato incorniciato da una buona giornata per il Comunale, giacché il teatro ha ricevuto le dimissioni da Direttore principale ospite di Ezio Bosso, assurto a un ruolo che non corrispondeva alle sue qualità per iniziativa del sindaco della città, Virginio Merola, sostituitosi al prono sovrintendente Nicola Sani, nel nominarlo. È una persona per bene che ha una gran passione musicale, ma a mio parere una visione alquanto confusa. Ebbe un buon successo un anno a Sanremo, dove di musicale c’è quel che c’è, ma che ha un livello che evidentemente egli padroneggia. Però di fatto ha uno strano ascendente su qualcuno del PD se, dopo queste sue dimissioni il suddetto Merola e anche la Regione Emilia-Romagna si sono schierati a suo sostegno chiedendogli di recedere e, la seconda minacciando tagli economici al Teatro. Non siamo nello spazio limitato di una “città della musica”, ma in un ambito regionale da Piacenza al mare con 6 teatri che fanno anche opera, con la Ca’ del Liscio e chissà quante discoteche..

Ma è ora di tornare a Peter Grimes e alla felice, originale musica che lo qualifica. E’ una pièce cupa, che descrive la situazione pesante della vita di un borgo, stupido come forse la generalità dei borghi, chiuso nelle sue abitudini e in quelle in cui si appagano i suoi abitanti. Hai l’impressioni che vi regnino l’alcol e l’incupita sbronza rituale di tutti i giorni che son tutti sabato sera. All’alcol s’aggiunge il casino (la casa di tolleranza) nel che si trasforma per scelta registica “The Roar”, pubblico locale sulla piazzetta. Niente sembra essere capace di modificare il trascorrere del tempo se non l’infelice Grimes, non ribelle, ma angosciato gran pescatore cui, a quanto pare, tutto va storto.

In questo posto, uno dei più bei borghi inglesi forse per la TV di quel paese (se è stupida come la nostra) la scena si apre con un processo piuttosto sommario nei confronti di Grimes, imputato di colpa per la morte in mare del giovane apprendista che l’accompagnava. La conclusione è ch’egli sia morto senza sua colpa, ma con una diffida dal servirsi ancora di un qualche giovane per condurre la propria barca. D’altro canto questa specie di sommario processo non la luogo con una corte regolare e Grimes dice di sapere che “le accuse che nessuna corte [gli] ha mosso” resteranno in testa alla gente. Egli vorrebbe protestare la sua verità, ma ne è impedito.

Alla fine gli viene assegnato un apprendista che sta in un orfanotrofio e che viene portato nel borgo durante una notte tormentata dagli eventi del recente passato a da un uragano.

Naturalmente, anche quest’altro ragazzo poi morirà, non si capisce bene se cadendo nella scogliera o in mare aperto, ma non ha importanza. Grimes, bubbone nella sana vita del paese, verrà invitato ad annegarsi e così farà, a suo tempo, a conclusone dell’opera.

Ma veniamo a Britten. Egli non è mai stato un musicista d’avanguardia, ma oggi questa non è una colpa, anzi. Però, anche quando  la legge era quella di Darmstadt Britten aveva il suo seguito. Chi avesse avuto orecchi e non avesse pensato che la musica in quanto arte dovesse essere prima di tutto un prodotto della mente, ma anche un “oggetto sonoro” sensibile, avrebbe sentito in qualche modo il fascino di questo compositore. Ebbe un costante successo, un po’ fuori del quadro, ma certo. Nelle sue musiche  trovavi qualcosa che sfidava il primato dell’idea per darti un ben solido corpo sonoro.

In questo Peter Grimes, non ci fosse altro intervengono momenti orchestrali che non commentano e non interrompono un’azione che non è scritta, ma che chiede di manifestarsi nel continuare della musica. Sono come degli interludi, tanto apprezzati da entrare a far parte del repertorio sinfonico concertistico, ma che non debbono essere chiusi.

Costituiscono un bel problema registico, ma hanno il senso di un momento astratto dalle parole che si protende verso la scena per essere continuato in essa. Non farlo e suonare queste musiche calando un siparietto significa rinunciare a questa sfida e a questo spazio-tempo di integrazione e collaborazione creativa al dramma in oggetto. E però, quello che è stato fatto in questo allestimento è proprio questa rinuncia, e quest’assentarsi dice la rinuncia interpretativa della regìa. Che senso hanno, però? Ciascuno potrà arzigogolare sul quesito, ma di fronte a un dramma nel quale l’idiozia domina e pervade la scena, mai piegata da un tratto umano sovrastantele, questa musica è, a nostro dire, la musica della natura, impassibile e implacabile; è come il segno di un lontano pensiero leopardiano che viene a dire il proprio ineluttabile di fronte all’impotenza umana, mentale prima ancora che fisica.

Tutto in quest’allestimento procede bene, ma qui in questa espulsione della scena s’apre un vuoto che non ha senso. Magari uno è anche contento, perché la scena è piuttosto brutta e monotona, roba daCavalleria Rusticana, magari; ma anche se è così, ci si abitua ad avere davanti quattro casette, una facciata di chiesetta col tetto a punta e dietro un grande arco che, se vuoi interpretarlo, è difficile non pensare a un sostegno in cemento armato per una sovrastante autostrada che non vedi e non c’entrerebbe nulla. Però ti abitui, mentre non c’è modo di abituarsi all’assenza di qualcosa che dovrebbe esseri e non c’è. Questo potrebbe essere anche un paesaggio nel senso in cui di ciò scrisse Georg Simmel, nei termini più banali l’oggetto riprodotto in una cartolina, con stampato “baci e abbracci da…”.

Sembra che lo spettacolo sia stato ripreso da un allestimento di Modena, ma ce lo potevano risparmiare: tanto la produzione è apprezzabile, quanto indifferente, se non noiosa, alla vista. Sciolto e convincente è il lavoro del direttore d’orchestra Juraj Valcuha, ma perde un po’ di vigore nella seconda scena dell’ultimo atto. Tra la prima e la seconda scena non c’è distacco temporale, ma solo uno spostamento del centro: prima siamo nei pressi della capanna di Grimes, qui una piccola roulotte su due ruote, poi nella solita piazza. Ciò ha effetto sul sonoro perché le urla contro Grimes passano dal primo piano a uno esterno, ma nella realizzazione perdono d’intensità emotiva, sembrano entrare in un ricordo, il che non avrebbe senso. Nella piazza un comprimario, il capitan Balstrode suggerisce a Grimes di prendere il largo con la sua barca e a buona distanza affondarla. Gli suggerisce il suicidio reso necessario dall’incompatibilità con lo stupido borgo. Grimes si mette in moto, sparisce dalla nostra vista, ma i paesani lo vedono, vedono la barca affondare e probabilmente non capiscono.

Grimes era Ian Storey, un gran solitario avvilito. Baltrode, Mark Doss, un rude vecchio marinaio che capisce e non partecipa. Degne di nota le presenze di Charlotte-Anne Shipley, l’unica speranza di Grimes, ma non raggiungibile; la Sedley invelenita contro Grimes di Kamelia Kader; Gabriella Sborgi, la proprietaria del bar-casino, e le sue “nipoti”, Chiara Notarnicola e Sandra Pastrana.Da ribadire che quel che non ha funzionato qui è stato lo spettacolo; il concerto sonoro andava benissimo.

[/restrict]

Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Articolo successivo
Salome a Catania, le geometrie di Pierluigi Pizzi

Salome a Catania, le geometrie di Pierluigi Pizzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?