• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pulcinella al San Carlo di Napoli

di Silvia D'Anzelmo
22 Novembre 2017
in CONCERTI, DANZA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra maschera, mito universale e luogo comune. Una lettura anti moderna del balletto di Stravinskji


di Silvia d’Anzelmo disegni di Pablo Picasso


A cento anni dal viaggio di Igor Stravinskij e Pablo Picasso nella città partenopea, il Teatro San Carlo mette in scena il balletto in un atto con canto Pulcinella: quell’epifania che permise al compositore russo di procedere lungo nuove strade con uno “sguardo all’indietro” e l’altro “allo specchio”. Nato dal fascino contradditorio della città di Napoli, lo spettacolo di Stravinskij, Picasso e Massine presenta Pulcinella come maschera dal valore universale, capace di condensare in sé l’elemento popolare e la forte ambiguità della realtà contemporanea.

Foto © L. Romano

Date queste premesse, riappropriarsi di un’opera come Pulcinella dall’aspetto apparentemente immediato e leggero dietro la quale si maschera una complessità stratificata, è sicuramente un’operazione difficile e delicata. Andiamo per ordine partendo dal coreografo Francesco Nappa che ha dato una rilettura complessiva di Pulcinella non più marionetta bensì uomo. Nelle note introduttive allo spettacolo si legge: “Pulcinella, non solo la solita marionetta buffa e goffa. Moderno, come Napoli e la sua attualità, un Pulcinella della Napoli di oggi. Prezioso e malizioso”. Il ‘guaio’ è che per Stravinskij, Picasso e molti altri artisti novecenteschi, la marionetta non è buffa né goffa e soprattutto non è opposta all’umanità ma è l’uomo vero per eccellenza, l’uomo moderno. La tendenza a riprendere le maschere della Commedia dell’Arte fa parte della non-espressività programmatica tipica del neoclassicismo, elemento totalmente ignorato da Nappa che vuole fare di Pulcinella un banalissimo uomo innamorato. Il coreografo intende la maschera come una protezione, un modo per nascondersi riducendone la simbologia all’aspetto più palese e superficiale, travisando completamente la significazione originaria dell’opera. Per gli artisti novecenteschi la maschera è tutt’altro che protezione, è rivelazione che permette di accedere alla realtà divenuta ormai troppo complessa e ambigua, oserei dire grottesca. Per usare le parole di un contemporaneo di Stravinskij, il compositore Gian Francesco Malipiero: “La maschera […] è quella che sopprimendo ogni contatto con la realtà, perché la nasconde, finisce per favorire la verità”.

Il problema, però, non è nella rivisitazione o nella risemantizzazione, operazioni vitali e necessarie, ma nel risultato ottenuto in questo caso: una semplificazione insistita che toglie forza al lavoro originario. Procedendo in direzione totalmente opposta, il Pulcinella di Nappa perde il suo carattere universale per essere ricondotto a viva forza in una Napoli superstiziosa legata all’immaginario comune più gretto. La sua coreografia, infatti, alterna la contemporaneità alla mimesi diretta della gestualità napoletana. Il corpo di ballo, così come gli interpreti principali si affannano sul palcoscenico del San Carlo senza un vero entusiasmo, senza una vera energia.

La scena lineare, asciutta, a fondo scuro insiste ancora sugli elementi tipici della città partenopea, la maschera e il cornetto, tratteggiando stancamente la solita immagine di Napoli. L’intento di Lello Esposito è quello di “reinventare la tradizione, tenersi saldamente alla propria identità, ma infonderle un nuovo respiro fatto di ricerca, vitalità, dinamismo” la riuscita, a mio avviso, totalmente opposta. Tutto è così come appare: cornetto e maschera non hanno la forza ambigua del simbolo, sono involucri vuoti. Stessa cosa vale per i costumi di Giusi Giustino che riduce all’osso i rimandi alla marionetta preferendo la stilizzazione anonima.

La parte peggiore dello spettacolo, però, è stata la musica tenuta in ombra, trattata come se non dovesse infastidire. La direzione di Maurizio Agostini è stata sciatta e l’orchestra del teatro scialba, incapace di rendere la prorompente vitalità ritmica della riscrittura stravinskijana. Quella dissimulazione del settecento attraverso l’orchestrazione novecentesca fatta di asimmetrie, ripetizioni, “note sbagliate” messe al posto giusto: tutto diventa incolore e piatto per lasciare il posto agli inserti elettronici che servono alla continuità e alla comprensibilità di un’azione che lineare non è perché vive nell’allusione simbolica, non nella mimesi del reale. L’effetto è quello di uno schiaffo in pieno viso.

Insomma uno spettacolo ben al di sotto delle aspettative per un teatro d’opera come il San Carlo che, solitamente, viaggia su ben altri binari. Torno a dire che il problema non è nell’operazione di “avvicinamento” e risemantizzazione: lo stesso Stravinskij orchestrò spezzoni di partiture del settecento per mettere in piedi Pulcinella! Il problema è nel bisogno estremo di immediatezza che finisce per rendere tutto banale mentre una semplicità dal carattere ermetico avrebbe permesso una lettura stratificata rivolgendosi con volti differenti a un pubblico eterogeneo.

Share4Tweet2
Silvia D'Anzelmo

Silvia D'Anzelmo

Silvia D’Anzelmo, appassionata di musica fin da bambina, studia pianoforte, Teoria e Analisi musicale privatamente. Nel 2014 si laurea in Musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode, da quel momento svolge un’intensa attività di divulgazione musicale attraverso lezioni concerto per conto dell’Accademia di Santa Cecilia; collabora con varie istituzioni come la “IUC: Istituzione Universitaria dei Concerti” e il “Fondi Music Festival” per le quali cura le note di sala; inoltre, da circa un anno, si dedica alla scrittura di libretti per CD classici e collabora con vari magazine come “Zero”, “La gazzetta musicale” d’Italia, il “Corriere Musicale” per la presentazione e recensione di spettacoli.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

di Attilio Piovano
12 Dicembre 2022
0

Vero e proprio evergreen, i Carmina Burana di Carl Orff, si sa, continuano a sedurre le platee di tutto il...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

Articolo successivo
David Félicien, ritratto con ascolti

David Félicien, ritratto con ascolti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?