• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le magìe di Gergiev con la Mariinskij Orchestra a Torino

di Attilio Piovano
24 Febbraio 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


Grandi erano, ragionevolmente, le aspettative per il concerto della Mariinskij Orchestra, previsto per sabato 17 febbraio 2018, a Torino: Auditorium ‘Agnelli’ di via Nizza, per la serie di Lingotto Musica con la direzione del ‘mago’ Valery Gergiev. Aspettative che non sono certo andate deluse. Di una  memorabile serata si è infatti trattato. Che ci si sarebbe portati a casa un mare di emozioni ed una quantità indicibile di ricordi musicali lo si è compreso fin dai primi istanti di un programma davvero ben confezionato. Programma, ça va sans dire, per intero sul versante russo. E si sa, per quanto banale possa apparire la riflessione, che le orchestre russe quando affrontano i ‘propri autori’ hanno davvero una marcia in più.

E dunque in apertura subito si sono materializzate davanti ai nostri occhi le fantasmagoriche visioni e le magiche atmosfere della rimskijana Favola dello Zar Saltan ovvero la Suite op. 57 da tale opera che, confezionata nel 1903, comprende Addio e partenza dello zar (dall’atto I), poi  La zarina e suo figlio in una botte a galla sul mare (dall’atto II) e per finire Le tre meraviglie (dall’atto IV): tre dissimili pannelli introdotti invariabilmente da una luminescente fanfara dagli inconfondibili colori. E subito Gergiev ha sbrigliato l’orchestra rivelandone ancora una volta le enormi potenzialità. Un tripudio di ritmi screziati e policrome, smaglianti atmosfere, specie nei due scintillanti pannelli estremi, laddove quello centrale delinea le vastità marine, con gli strumenti trattati singolarmente, quasi relitti galleggianti sull’acqua; e qui le reminiscenze, o più propriamente le corrispondenze rispetto a Shéhérazade  sono davvero palpabili, quasi un gioco di ammiccamenti, di rimandi e di pseudo citazioni (armoniche e soprattutto timbriche) di evidente e palmare chiarezza per chi conosca entrambe le partiture. E c’è anche spazio per le allusioni a quei personaggi minori e popolari, i saltimbanchi, i cosiddetti skamaroki, che contribuiscono col loro chiacchiericcio a far stagliare con mirifica pregnanza gli aristocratici protagonisti. Come protagonista assoluto è il mare, elemento dinanzi al quale sempre la fantasia di Rimskij – che fu ufficiale di marina e per lunghi anni fece l’ispettore delle bande della flotta del Baltico – decolla in maniera singolare.

Ammiratissima la performance dell’orchestra che ha saputo delineare lussureggianti atmosfere timbriche culminanti nell’immane e irresistibile apoteosi dell’epilogo ed illustrare altresì la modernità già di natura novecentesca della partitura (e pazienza per un piccolo, davvero inspiegabile incidente di percorso nelle primissime battute occorso agli ottoni, cose che succedono anche alle orchestre di levatura somma e che nulla tolgono alla grandezza della compagine, facendola anzi apparire più umana). E proprio a ribadire la matrice novecentesca della partitura prescelta per l’esordio, Gergiev – quasi una lezione di stile, una  dichiarazione di intenti volta ad annodare le fila storico-musicologiche – ha inteso chiudere la serata con la parte finale dello stravinskijano Uccello di fuoco. Come a dire, apertura nel segno di Rimskij e chiusura nel nome di colui che fu il più geniale allievo del grande orchestratore. E davvero in quel bis si è ammirata una delle più incredibili interpretazioni cui si possa assistere. Una lettura di indicibile bellezza, dai pianissimi quasi inudibili e dalla pacatezza dell’attacco sino allo sfolgorio incandescente dell’ultimissima parte.

 In programma anche il raro (e meraviglioso) Lago incantato di Liadov, toccante Leggenda per orchestra op. 62 in cui Gergiev ha avuto modo di far toccare con mano come si possa trattare una vasta compagine con la delicatezza di un complesso cameristico, quasi miniaturizzato. E allora che bella la curva espressiva conferita a questa pur breve, ma assai intensa pagina; quanta rarefazione nei timbri e nelle armonie squisitamente russe. Una gioia per le orecchie, per il cuore e per la mente.

Da ultimo il Rachmaninov delle Danze Sinfoniche op. 45, un trittico di notevole modernità, soprattutto un trittico lontano dal desiderio di catturare il pubblico ad ogni costo, un Rachmaninov molto diverso dalla dimensione cinematografica, ‘americana’ che talora (riduttivamente) si è soliti attribuirgli. E allora ecco l’incisività ritmica della prima, energica ed ispida, quasi il contraltare di certo Šostakovič. Ma non mancano le striature misteriose e le solipsistiche atmosfere, come il riflesso di un uomo che provava disagio (e di vero e proprio disagio psichico si trattò) dinanzi ad un mondo ormai scomparso. Ecco dunque una partitura non facile, di non cordiale comunicativa, che pure raggiunge vertici assoluti di bellezza. Di grande fascino una zona centrale rarefatta, struggente e raggelata, poi le atmosfere sghembe di uno stralunato valzer e da ultimo  ‘estrema’ sezione, vero tour de force per l’intera orchestra con le citazioni del Dies Irae e gli effluvi melodici, le lugubri atmosfere di certi passi e la tellurica vitalità di altri passaggi.

Ancora Rachmaninov campeggiava a centro serata e si trattava del celeberrimo Secondo concerto per pianoforte e orchestra, solista la moscovita Varvara Nepomnyashchaya, trentaseienne dal curriculum prestigioso e dalle insigni collaborazioni internazionali. In realtà ha convinto solo in parte. Fin dai primi tre accordi, da quel memorabile attacco che occorre affrontare graduando con millimetrica sensibilità il tocco, si è compreso che la sua performance non sarebbe stata indimenticabile. Appariva molto tesa, eccessivamente tesa anche se poi si è in parte (ma solo in parte) distesa. Mancava del tutto la poesia, mancava il magnetismo che occorre saper sprigionare per tenere il pubblico incatenato alla poltrona. Sonorità troppo aggressive e per contro cantabili non così ben timbrati come ci si aspetterebbe. Ed ecco che il sublime tema ‘cinematografico’ del primo tempo è scivolato via un po’ così, senza lasciare traccia. Non sempre poi gli equilibri fonici con l’orchestra parevano ben focalizzati e non tutto ritmicamente era in asse. A mancare anche quella souplesse, quell’elasticità che sono necessarie per restituire al bel Concerto tutta la sua fragranza. Se nel secondo tempo è venuta meno anche la grandiosità degli spazi naturalistici che Rachmaninov ha saputo delineare, nel finale mancava l’ironia, mancava quella dimensione di leggerezza e di smagato divertissement che è invece imprescindibile. Tecnica sì (anche se qualche papera è emersa vistosamente in una pagina pur di immane difficoltà) ma poca personalità interpretativa. Peccato, un’occasione perduta. Bis nel segno di Prokof’ev (il primo dei pianistici Studi op. 2) e qui la Nepomnyashchaya è parsa più a suo agio, sbaragliando dinanzi ad un pianismo percussivo concepito da un musicista (e pianista egli stesso) dalle dita d’acciaio. Successo di pubblico che, a onor del vero, l’ha applaudita a lungo con calore ed ammirazione non meno dell’orchestra alla quale è andato un vero e proprio trionfo, come pure – ovviamente – al fuoriclasse Gergiev che è sempre un piacere ‘incontrare’ nel Gotha della grande musica.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Messa per Rossini alla Scala

Le memorie mahleriane di Riccardo Chailly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?