• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
in BIG NEWS
0
Home BIG NEWS
11
CONDIVISO
101
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Maria Severini


Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim sulla sua rinuncia del premio Echo 2018. Da giorni nel clima culturale d’oltralpe si discute infatti sulla legittimazione della premiazione del gruppo rap Kollegah und Farid Bang, assegnatari anch’essi di un riconoscimento agli Echo 2018, incriminati di scrivere testi antisemiti, omofobi e contro le donne. Alcune delle frasi delle loro canzoni non lasciano margine di interpretazione: «Il mio corpo è più definito dei detenuti di Auschwitz» e «fate un altro Olocausto, continuate con i Molotov».

È la Staatsoper Unter den Linden che ha dato spazio alle parole del suo direttore a mezzo di comunicato stampa, parole che ormai rimbalzano in tutti i media tedeschi: «Ho seguito con grande costernazione la discussione sul premio ECHO per un album rap i cui testi sono chiaramente antisemiti, contro le donne,  omofobi e in genere disumani. In quanto ebreo che da molti anni ama vivere in Germania e considera la libertà nelle arti un bene prezioso, ero particolarmente preoccupato per il dibattito e aspettavo anche di vedere se i responsabili avrebbero reagito in modo adeguato». E continua: «La libertà di espressione e la libertà nelle arti sono tra le conquiste e i valori più importanti di una società democratica e aperta. Ma con ogni libertà c’è una responsabilità: la nostra responsabilità di usare le libertà ottenute in modo tale che anche la libertà di ogni altra persona e di ogni altro modo diverso di pensare possa esistere – così come la responsabilità di rispettare e rispettare gli altri nella loro dignità. Questa convinzione è al centro del mio pensiero come persona e del mio lavoro di artista da molti anni».

Il suo rifiuto è un gesto forte di protesta, ma non è un caso isolato: diversi vincitori ECHO infatti, hanno restituito il loro premio prendendo una posizione netta, come per esempio la Staatskapelle Dresden, Christian Thielemann. In aggiunta uno degli sponsor, il produttore di succhi Voelkel, ha ritirato il proprio sostegno alla serata di gala. Thielemann ha dichiarato durante il fine settimana scorso a Die Welt: «Vogliamo dimostrare che non vogliamo essere in linea con persone come Kollegah».

Sostegno e appoggio arriva prontamente anche dal Comitato internazionale Auschwitz che commenta come quanto accaduto sia «uno schiaffo in faccia per tutti i sopravvissuti all’Olocausto e un avvenimento scandaloso per tutta la Germania». L’emittente radiofonica tedesca Rbb sostiene che «L’Associazione Federale dell’Industria Musicale, che assegna i premi, sta valutando cambiamenti fondamentali nella nomina e nella premiazione». 

Tags: Daniel BarenboimEcho Klassik 2018
Share4Tweet3
Maria Severini

Maria Severini

Nata a Ferrara si trasferisce nella città di Stradivari, a Cremona, dove studia alla Facoltà di Musicologia. Si sposta a Berlino nel 2010 per fare ricerca e scrivere la tesi di laurea specialistica in Estetica Musicale su Carl Stumpf, musicologo tedesco di inizio Novecento, e sulle sue indagini sulle origini della musica. Ha lavorato come ufficio stampa di alcuni festival, collabora nella sezione musicale di un web magazine italo-berlinese e lavora come addetto stampa in un'agenzia di Berlino che si occupa di musica classica. Da febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
0

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Parigi, i messaggi di cordoglio della comunità artistica internazionale

Parigi, i messaggi di cordoglio della comunità artistica internazionale

di Chiara Lijoi
23 Novembre 2015
0

La bellezza come risposta al terrore. Forse questo ha spinto ieri un giovane pianista a portare la musica in Rue...

Articolo successivo
I Puritani a Palermo

I Puritani a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?