• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)

di Giampiero Cane
11 Aprile 2018
in Jazz, XX e XXI
0
Home Jazz
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giampiero Cane


Il mondo della musica piange in questi giorni la scomparsa di  Cecil Taylor. Nato a New York il 25 marzo del 1929, deceduto il 5 aprile, fu artista creativo di eccellenti qualità, pianista impressionante per tecnica e intelligenza musicale, performer infinito sulla scena, capace di dominare il palcoscenico di un grande teatro giocando con la voce e coi gesti e svolgendo misteriosi riti di presa di possesso dello strumento e di recitazione del ruolo.

Al piccolo mondo del jazz non è piaciuto appieno che raramente, cosa non sorprendente perché  Cecil Percival Taylor era un genio non uno showman della tastiera.

La sua arte si manifestò improvvisa e già matura negli anni Cinquanta quando, lasciato il New England Conservatory, cominciò ad affrontare la carriera che ne rese celebre il nome nelle sale concertistiche di tutto il mondo. Era un uomo piccolo, dagli occhi vivacissimi, amava la danza e nelle sue performance pianistiche, l’aveva immessa simulando che la tastiera fosse la scena dei ballerini e le sue mani questi ultimi. I fondamenti musicali che s’era scelti erano nella musica africana quale trasformatasi ed evolutasi nell’America settentrionale, per farla breve nel pianoforte della storia del jazz, ma c’era anche Bartok, forse l’unico musicista europeo che fosse entrato in qualche modo nella sua anima.

Era stato scelto però non per seguire le tracce dl grande ungherese, ma per proseguire la traccia di un altro grande musicisti nero americano, Thelonious Monk che probabilmente non conosceva affatto il tran silvano, ma che per conto proprio era arrivato a un’essenzialità quale era stata fino allora di rari musicisti, Satie, Rudyard, Ruggles per esempio.

Anche Monk era stato più un artista che non un tecnico della tastiera. Amava riflettere sulla musica, tenderla e tenere la tensione quanto poteva. È un musicista piuttosto vicino a Webern, se si va all’anima delle cose anziché alla grammatica. In un’epoca nella quale andava di moda il più effervescente dei virtuosismi, quello dei musicisti veloci, iperproduttivi, dei flussi torrenziali che avrebbero portato a Sonny Rollins e a John Coltrane, Monk procedeva con passo lento e volutamente marcato. Anche la musica di Taylor fu poi abbastanza lenta, anche se paradossalmente, poiché dietro l’agitarsi irrefrenabile delle mani ballerine, l’idea non amava esplodere in fuochi d’artificio, ma distendersi con logica intima.

Questo fu forse il motivo per cui nel mondo del jazz, molto superficiale e amante del più smaccato virtuosismo tecnico, egli non ebbe quell’unanime riconoscimento che  andava magari invece a un Horace Silver, a un Oscar Peterson, ottimi musicisti direi, ma fatti di “cose fatte”.

In maniera più sofisticata di come si manifestò in Duke Ellington, Cecil Taylor sentiva una grande attrazione per la partecipazione alla musica e la leggerezza del ballo, ma mentre il Duca amava vedere quelli che in pista sgambettavano con la sua musica, Taylor era appassionato piuttosto dell’artata leggerezza dei ballerini classici.

Terminato uno dei suoi concerti, se ne andava piuttosto in una sala da ballo e l’, con le sue snakers passava quel che restava della serata ballando da sé e per sé. A Bologna spesso è stato visto il una sala che negli anni Sessanta c’era all’inizio di via Zamboni, un ammezzato sottoterra, dove sfogava il suo desiderio di messinscena, quello che il pianoforte soddisfa solo minimamente.

Di contro non era molto interessato ai temi “sentimentali”, musicalmente all’aspetto melodico, al languore. Era piuttosto attratto dai temi dei costruttori, dalle forme complesse e articolate (fosse nato tedesco, rebus sic stantibus, è probabile che avrebbe proseguito una via mahleriana, non sarebbe andato a Darmstadt, credo, ma avrebbe potuto intendersi con Donatoni).

Queste naturalmente sono fantasie che riguardano me, più che lui. A lui piaceva Santiago Caltrava che a me interessa assai poco, le sue strutture, che sono più belle da guardare di come non sia una partitura musicale. Lo disse alcuni anni fa, in una conversazione col pubblico di AngelicA, aggiungendo “ha-ha-ha, una partitura musicale, con i suoi pallini con i suoi pallini e il suo piccolo tempo, da-da-da, come se la musica esistesse dentro le note, ah-ah, la musica non esiste dentro le note. Se voi date alla vostra fisicità il compito di leggere le note, note che magari sono lì da cinquecento anni, invece di creare il vostro sistema personale di notazione, vuol dire che dividete la vostra concentrazione e la vostra energia.

«Dovrebbe essere –continuava Taylor- come una danza, dovrebbe avere un’essenza spirituale con la musica che viene da dentro, capite, non potete crearla dalla matematica, si sente sempre dire questa cosa della relazione tra la musica e la matematica, io non vedo il nesso, insomma».

Di fatto, Taylor, che spesso mette tra sé e il pianoforte uno spazio che noi non percepiamo se non come da attraversare, percorrere, lo affronta come una componente misteriosa, lo percorre quasi furtivamente, emettendo sonorità che richiamano il teatro orientale, avvicinandosi allo strumento quasi di nascosto, e alla fine, quando ha preso posizione, dà il via a una prova pianistica sempre sorprendente, con musiche organizzate in maniera da non lasciare un attimo di tregua alla tensione. Cewcil Taylor non suona per il pubblico, ma suona per sé, il più esigente e severo dei suoi ascoltatori.

Anni fa quando, con Badini alla gestione del Comunale, altri tempi purtroppo, il teatro s’era fatto carico di una iniziativa che si chiamava, direi, Jazz nei Quartieri, Taylor fu per più di una settimana artista residente in città: ogni sera era impegnato in una sede semiperiferica, non necessariamente votata alla musica e ci fossero 5 persone o 50 egli era sempre egualmente impegnato a trar fuori dal pianoforte tutto quel che poteva. Ogni giorno lo strumento andava riaccordato.

Ciò a differenza di quel che avveniva ieri, quando a Fabrizio Pennisi, regolarmente invitato, fu fatto trovare uno strumento che aveva un’intonazione del tutto approssimativa. Quando gli chiesi come mai avesse accettato “quel cesso di strumento”, mi disse che alle sue rimostranze la direzione aveva risposto dicendo che il contratto non prevedeva l’accordatore. E bene gli andò fortunatamente, dico, perché non credo che il contratto prevedesse l’uso del seggiolino, il quale invece c’era.

Taylor era felice di avere un pianoforte abbastanza a posto, ore per potersi esercitare in una sala del teatro, senza pubblico, e il concerto serale, quasi senza pubblico, spesso, anche questo.

Poi incontrava me, che facendo due chiacchiere l’accompagnavo dove voleva andare, cioè spesso in un night, non c’erano ancora le discoteche, ma c’erano dei night che non erano per incontrarvi delle escort. Una sera che lo trascinammo a cena nel ristorante dei c.d. cantautori, cioè da Vito, non toccò cibo, ma alla fine prese un Pick me up, traduzione, tanto per capirsi di Tirami su

Tags: Cecil Taylor
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato

Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?