• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il ritorno di Ulisse in patria a Palermo

di Santi Calabrò
17 Febbraio 2019
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Santi Calabrò foto © Rosellina Garbo


Torna a circolare in vari teatri europei Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi nell’allestimento-riduzione di Philippe Pierlot, per la parte musicale, e di William Kentridge, per le scene (con Adrian Kohler) e la regìa. Visto che l’orchestra è costituita da un piccolo organico di strumenti barocchi suonati dal complesso Ricercar Consort, il Teatro Massimo di Palermo ha potuto ospitare questa produzione in concomitanza con la sua tournée in Oman, dove il Massimo “esporta” La traviata nel segno di Placido Domingo. Gli abbonati palermitani hanno mostrato un cortese gradimento per gli ospiti alle prese con Ulisse: successo abbastanza prevedibile, dato che la rivisitazione riduce i tre atti di Monteverdi a un tempo unico di 90 minuti e ha una elegante fisionomia scenica. Riteniamo tuttavia di gran lunga preferibile, ancorché un po’ più faticosa per lo spettatore, la versione completa dell’opera. Questa riduzione risponde a una sua logica e di certo non taglia solo per accorciare, ma è proprio l’idea di base, seppur coerentemente realizzata, a lasciare perplessi. Kentridge – artista sudafricano ben noto in ambito internazionale soprattutto per i suoi film di animazione su disegni – ritiene che la vulnerabilità dell’eroe costituisca il centro di irradiazione dell’opera.

Per tutta la rappresentazione vediamo Ulisse moribondo, incarnato da una marionetta e disteso su un letto da ospedale; a volte si desta con sofferenza, altre volte è oggetto di terapie. Quanto al cantante che impersona Ulisse in scena, gode anche della compagnia di una marionetta gemella e di un manovratore. Gli altri personaggi principali ugualmente sono “uni e trini”: marionetta (senza gemella moribonda), manovratore e cantante. Dando vita anche alle allegorie e agli dei, in questo caso senza marionette, gli stessi cantanti non sono identificabili come personaggi diversi: non solo in abiti moderni assumono i vari ruoli, ma le proiezioni sullo sfondo tutto fanno fuorché occuparsi di chi canta o di quello che avviene.

Nei video si ammira peraltro l’arte di Kentridge, con immagini tratte da diverse tecniche diagnostiche, dai raggi X alle risonanze magnetiche, spesso riprodotte con matita e inserite dinamicamente nel film, come processi disegnativi in process. Per simboleggiare una interiorità umana esposta in ogni epoca a timori diversi – dal fulmine di Giove spauracchio dei Greci all’infarto terrore dei nostri giorni – non c’è niente di più appropriato, per Kentridge, che scavare dentro il corpo dell’uomo. Se appare eccentrica una tale rivisitazione del nesso tra imitazione e moti dell’animo, è ancora più importante rilevare come la scaturigine dell’idea complessiva dell’allestimento, pur pescando nei testi allegorici del Prologo dell’opera, ne forzi il significato sotto diversi aspetti. Humana Fragilità, che apre l’opera, non solo si riduce a “umana vulnerabilità” (la fragilità non è solo questo), ma i suoi effetti sembrano convergere solo in Ulisse. Alla débâcle dei tratti eroici nella figura del protagonista – le cui azioni sono presentate come pallidi tentativi di risposta alla propria debolezza – corrisponde la sottovalutazione del ruolo di Penelope.

In realtà il mesto dialogo iniziale fra Tempo, Humana Fragilità, Amore e Fortuna, prepara mirabilmente il clima proprio per l’ingresso di Penelope in tutto il suo splendido dolore. E mentre qui il moribondo catalizza su di sé ogni melanconia della musica e dei testi, viene drasticamente ridotto il tempo che impiega Penelope, rispetto alla concezione originaria di Monteverdi e del librettista Badoaro, per riconoscere l’identità del marito. Nell’opera alla fine del secondo atto Ulisse si svela a tutti con la prova dell’arco, ma è tanto il rancore per i venti anni di abbandono che Penelope non ne vuole proprio sapere! Gran parte del terzo atto è qui soppressa, incluso il notevole lamento tragicomico del parassita Iro, e Penelope sin troppo lesta giunge a quel riconoscimento (in realtà un perdono) per il quale Monteverdi prevede invece di farci assistere a un altro intero atto. Ma il trionfo di Ulisse non è un vero trionfo: il lettino è sempre in scena, il moribondo/marionetta è ormai cadavere mentre il suo gemello che recita cantando tende l’arco e tosto si riprende la moglie oltre alla reggia. Ora, chiaramente, non c’è niente di sbagliato nell’approfondire la presenza della morte nella cultura barocca: il punto è che il suo senso è sempre dialettico. Nessuno lo ha detto meglio di Walter Benjamin, che nel suo Ursprung des deutschen Trauerspiels richiama un certo tipo di apoteosi allegorica barocca particolarmente rovinosa, con la pompa dell’esposizione dei cadaveri e la desolazione degli ossari, chiarendo che essa non rimanda solo allo squallore esistenziale: «La caducità è in essa non tanto significata, rappresentata allegoricamente, quanto piuttosto offerta come allegoria, a sua volta significante. Come l’allegoria della resurrezione».

In ambito laico, nel barocco ritroviamo delle analoghe dinamiche allegoriche; per questo appare qui forzato che l’eroe vulnerabile o morente sembri divorare ogni altro aspetto della ricchezza e complessità tutte secentesche dell’opera: a cominciare dalla pulsione di vita, degradata a parvenza, tentativo, rigida convenzione. Una marionetta, per l’appunto. La parte musicale sembra accordarsi alla visione di Kentridge. Il direttore e autore degli arrangiamenti, Philippe Pierlot, suona e guida il gruppo di viole da gamba con tiorba, arpa e chitarra: tutti in scena davanti a un elegante anfiteatro ligneo dove si svolge l’azione, mentre sullo sfondo le proiezioni inseguono gli affetti barocchi dentro le viscere. L’esecuzione risulta corretta e filologica, ma manca di vita, impulso e slancio. I cantanti sono bravi, in particolare Jean-François Novelli (Telemaco); Margot Oitzinger (Penelope) riesce a recuperare qualcosa di quello che la regia nega al personaggio, mentre nel ruolo di Ulisse (e in quello di Humana Fragilità) Jeffrey Thompson canta con passione, ma a volte insegue troppo l’espressione nella singola parola – fino al punto di rendere vulnerabile giusto l’intonazione –, oltre a denunciare problemi nella lingua italiana. Completano decorosamente il cast Antonio Abete (Nettuno/Antinoo/Tempo), Anna Zander (Melanto/Fortuna/Anfinomo), Hanna Bayodi (Amore/Minerva), Victor Sordo (Eumete/Giove). C’è da riflettere sul fatto che l’allestimento originale – prodotto da La Monnaie/De Munt (Brussels, Belgium), Handspring Puppet Company (Cape Town, South Africa), Wiener Festwochen (Vienna, Austria), Kunsten FESTIVAL des Arts (Brussels, Belgium) con il supporto del governo fiammingo – risalga al 1998 e venga ancora ripreso nel 2016 da Quaternaire/Paris con il supporto dell’Asia Culture Center-Asian Arts Theatre (Gwangju, Corea del Sud), del Lincoln Center’s White Light Festival (New York City, U.S.A.) e del Musikfestspiele Sanssouci und Nikolaisaal (Potsdam, Germania). In questi ultimi decenni, alla ricerca dell’esecuzione storicamente informata, in sé meritoria anche se non sempre garanzia di splendente interpretazione, non corrisponde in molti registi uno sguardo sul teatro d’opera che avverta la necessità di farsi più ampio, più storicamente e culturalmente agguerrito. Eppure non c’è altra via per esercitare la creatività ermeneutica del teatro di regia in modo consapevole, tanto più quando si tratta dell’opera in musica nel suo primo secolo di vita.

Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Una strepitosa Quinta di Mahler tutta sul côté novecentesco

Una strepitosa Quinta di Mahler tutta sul côté novecentesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?