• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Massenet, il Don Chisciotte Spiderman a Bregenz

di Gianluigi Mattietti
29 Settembre 2019
in OPERA
0
Home OPERA
12
CONDIVISO
109
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti foto © Forster


Mariame Clément ha messo in scena a Bregenz il Don Quichotte di Massenet. Una delle sue regìe, frammentaria, discontinua, non priva di incongruenze, ma di grande suggestione, molto commovente, e con un’idea teatrale molto forte, rileggendo la storia del “cavaliere dalla triste figura” come una vicenda eterna, ancora molto attuale. Non ha compiuto una semplice trasposizione temporale, ha creato una specie di viaggio nel tempo e nello spazio, ambientando ogni atto in un’epoca diversa – partendo dall’epoca originale della vicenda, spostando gli episodi centrali ai nostri giorni, per tornare alla fine nel Seicento – con continui cambi di scene e di costumi (di Julia Hansen), giocando su una struttura metateatrale, con il palcoscenico che conteneva altri palcoscenici e altri sipari, come un gioco di scatole cinesi, dove i vari personaggi erano a turno attori e spettatori, e talvolta anche entrambe le cose simultaneamente, grazie alla presenza di silenti alter ego. Ha interpretato la figura dell’anti-eroe Don Chisciotte, come un’alternativa all’immagine cinematografica del super-eroe macho e seduttore, partendo da un suggestivo collegamento pubblicitario. Come al cinema, lo spettacolo infatti si apriva con la proiezione del recente, controverso spot della Gillette, che ruotava intorno all’interrogativo «È questo il meglio che un uomo può fare?», che sposava la campagna #MeToo, denunciando il bullismo e le molestie sessuali (e scatenato al contempo le ire di molti irsuti consumatori, che si sono sentiti criminalizzati, e che hanno accusato l’azienda, e la regista Kim Gehrig, di voler «demascolinizzare gli uomini»). A quel punto un uomo si alzava da una poltrona di platea, urlava come un matto contro quella pubblicità, poi saliva sul palcoscenico per vedere l’opera insieme al sosia di Don Chisciotte.

Il primo atto, con serenata e il duello, rispettava il colore locale, con una piazza affollata di uomini adoranti e Dulcinea che si affacciava dal balcone. Negli atti seguenti Don Chisciotte appariva come un uomo di oggi. Il secondo atto si svolgeva nel bagno di un moderno ospedale psichiatrico, dove il (folle) Chisciotte appariva come un giovane che si faceva la barba, poi la doccia, quindi, in accappatoio, si scagliava non contro i mulini a vento, ma contro la ventola di areazione (che si ingigantiva come una allucinazione) armato con lo scopino da water, usando come scudo il coperchio del gabinetto, scagliando contro quel mostro rotante asciugamani e rotoli di carta igienica. Nel terzo atto Don Chisciotte appariva vestito da Spiderman in un buio vicolo di periferia, di fronte a un muro imbrattato di graffiti e a una gang di teppisti che lo malmenavano, ma che poi si commuovevano di fronte alle sue parole, ammirati dalla luce paradisiaca che lo avvolgeva.

Nel quarto atto Don Chisciotte era l’alter ego di Spiderman, Peter Parker, un occhialuto impiegato, un po’ nerd, imbranato, deriso dai colleghi di un grande ufficio, modernissimo, illuminato da lampade al neon, dove tutti corteggiavano Dulcinea, che qui aveva le sembianze di una moderna manager: la grande festa si trasformava in un party aziendale, con torta, durante il quale Don Chisciotte consegnava la collana a Dulcinea e le faceva la sua romantica proposta di matrimonio, scatenando la crudele ilarità dei colleghi. Dopo la grande aria di Sancho che difendeva l’idealismo sognatore del suo padrone («Riez, allez, riez»), Dulcinea si strappava di dosso la collana, e pensierosa scendeva dal palco, per andarsi a sedere su una poltrona, ed assistere alla morte di Don Chisciotte nel quinto atto: l’eroe, di nuovo nella sua tradizionale armatura, all’interno del piccolo teatrino con alberi disegnati in bianco e nero, dava l’addio alla vita e all’amore, mentre Dulcinea usciva di scena attraversando la platea, illuminata da una luce accecante. Il cast era di altissimo livello, peccato solo per la pronuncia francese non proprio impeccabile. Il basso Gábor Bretz, nel ruolo eponimo (che Massenet scrisse per Fjodor Šaljapin), sfoggiava una voce solida, morbida, dal timbro pastoso, piena di accenti espressivi, capace di esprimere tutta l’umanità del personaggio. La parte di Dulcinea (cui Massenet diede grande rilievo con tratti sensuali, sostituendo la donna rozza dell’originale di Cervantes con una nobile dama) era affidata al mezzosoprano russo Anna Goryachova, voce agile, ma dal bel timbro scuro, capace di un fraseggio sospiroso (come nell’aria «Lorsque le temps d’amour a fui»), e ottima attrice, con un fisico asciutto, e una vena malinconica cha rendeva molto bene in questa tipo di allestimento. Sancho era interpretato dal baritono britannico David Stout, che sapeva cogliere il lato grottesco e profondamente umano del personaggio (un po’ Leporello, un po’ Falstaff). La direzione di Daniel Cohen, sul podio dei Wiener Symphoniker, era molto attenta all’equilibrio con le voci e faceva emergere, accanto ai colori vivaci e ai ritmi scattanti, anche i dettagli più delicati della partitura, sottolineando la dimensione intimistica e malinconica dell’opera.

Share5Tweet3
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Articolo successivo
Il Requiem di Verdi secondo Chailly

Beethoven e Mahler nell'universo di Riccardo Chailly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

18 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?