• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il paradiso perduto di Schumann

di Monika Prusak
4 Novembre 2019
in OPERA
0
Home OPERA
11
CONDIVISO
100
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


Dopo il suggestivo Viaggio d’Inverno di Ludovico Einaudi, il Teatro Massimo di Palermo propone l’oratorio scenico Das Paradies und die Peri di Robert Schumann, prodotto in collaborazione con la Compagnia teatrale sperimentale Anagoor e il Museo Egizio di Torino. Il progetto artistico Anagoor, che oltre alla regia ha curato le scene, i costumi e le installazioni video, si avvale della consulenza del drammaturgo tedesco Klaus-Peter Kehr. Accanto al regista e ideatore Simone Derai, sono diverse le figure professionali coinvolte: gli assistenti Marco Menegoni, Monica Tonietto, Freddy Mason e Massimo Simonetto, Fabio Sajiz alle luci, e un ricco staff addetto alle riprese e al montaggio dei video, tra cui Giulio Favotto, Emanuele Confortin, Anita Mousavian, Annalisa Grisi e Michele Mele.

La storia della Peri è semplice e lineare: una fata persiana (Pairikās, nell’antica religione persiana preislamica) dagli occhi giganti che si nutrono di bellezza, viene scacciata dal Paradiso e affronta tre prove per rientrarvi. La fata ha origini impure, poiché nata dalla unione di un angelo caduto e di una donna mortale. Si ha quindi un elemento fiabesco unito all’idea spirituale di un Paradiso desiderato ma non accessibile a tutti. Le prime due offerte della Peri vengono scartate dall’angelo di Allah. Dopo l’ultima lacrima di un combattente per la libertà e l’ultimo respiro di una vergine nelle braccia dell’amante morente, la protagonista porta con sé le lacrime di un criminale commosso alla vista di un bambino che prega; con questa offerta finalmente può riavvicinarsi alle porte dell’Eden. L’ispirazione di Schumann è tratta da un testo a lui caro, Lallah Rookh (1817), dello scrittore irlandese Thomas Moore, in cui la leggenda della Peri viene raccontata in un breve componimento in versi.

Il palcoscenico ci accoglie con un enorme tappeto persiano ove è disposto il coro in costume (ahimé, con gli spartiti alla mano!); la Peri in hijab nero, ha il volto inizialmente coperto da una maschera con lunghe frange colorate che ne accentuano la tristezza. Il piano è inclinato, dando impressione di un ampio spazio aperto, quasi fosse un deserto nel quale i personaggi compiono minimi spostamenti. La fissità degli interpreti, disposti tuttavia in una maniera drammaturgicamente valida, rende la composizione statica e plumbea, concentrando l’attenzione sulle installazioni video continuamente in movimento. Sullo schermo scorrono le immagini dei volti scattate in Iran, nel Golfo Persico e in Turchia, volti quotidiani e volti di guerra, senza tuttavia volerne trasmettere esplicitamente il contesto politico. Una parte delle riprese effettuate al Museo Egizio di Torino contrappone il senso eterno e statico delle esposizioni alla vicenda dei due amanti che danzano e si inseguono in prossimità della morte sfidata dalla loro spensierata bellezza. Il terzo blocco di immagini presenta lo stesso Schumann attorniato dalla sua famiglia, dalla moglie Clara e dai numerosi figli, tutti assorti in un silenzio tenebroso e privo di mimica, quasi fossero delle statue gotiche e immobili, in attesa di qualcosa che fatica ad avverarsi. Ed è proprio quello il tratto che lega la messa in scena di Anagoor all’oratorio di Schumann. La staticità dell’attesa, un animo sospeso in cerca di redenzione, di una liberazione che arriva tardi, troppo tardi per poter essere vissuta con serenità. La Peri attende con dolore le sue sconfitte e sfinita dalla ricerca entra finalmente in Paradiso. Il compositore non regge l’attesa di una “redenzione” personale, imprigionato nell’inerzia familiare. Nonostante la vitalità del mondo che lo circonda, la sola resurrezione possibile è infatti quella che passa attraverso la morte.

Tra gli interpreti spiccano L’angelo impersonato da Atala Schӧck, la cui voce suadente e pacata crea perfettamente l’immagine di un messaggero divino e il Tenore di Maximilian Schmitt, narratore eccellente da oratorio, che riesce a coinvolgere lo spettatore con il suo canto di bachiana precisione. Sarah Jane Brandon è una Peri delicata e sofferente, tuttavia a tratti la voce non riesce a superare il volume corposo dell’orchestra. Il cast si completa con La giovane sposa-Soprano e Ghazna-Il baritono interpretati egregiamente da Valentina Mastrangelo e Albert Dohmen. Il Coro preparato da Ciro Visco inizia con un suono poco consono con la tradizione oratoriale tedesca per inserirsi gradualmente nella vicenda e nella vocalità più calibrata dei solisti. L’Orchestra diretta da Gabriele Ferro e situata sullo stesso piano dell’azione, si immerge nel trasporto espressivo della partitura, ogni tanto sovrastando il canto solista. L’incontro tra l’immagine ripresa e la musica del passato crea qualche contrasto nella percezione dello spettatore, ma forse è proprio questa la sfida proposta da Anagoor. Solo un’accurata ricerca può portare alla redenzione del mondo dal male, una ricerca che potrebbe, inaspettatamente, realizzarsi prima di quel che pensiamo. La preghiera di un bambino e il ricordo della purezza del pensiero: potrebbe essere questa la via del cambiamento. Il mondo ha bisogno di commuoversi per poter essere purificato.

Tags: Das Paradies und die Peri
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
Alla Scala per la prima volta  Die Ägyptische Helena di Strauss

Alla Scala per la prima volta Die Ägyptische Helena di Strauss

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?