• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

di Francesco Lora
30 Dicembre 2019
in OPERA, RECENSIONI, Senza categoria
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora foto © Casaluci


Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di no, consiglia il demonietto caviar dei teatri lirici nel terzo millennio; meglio non eccedere in Verismo per raggiungere il minutaggio utile a far serata; meglio disgiungere i due titoli e accoppiarli con altri di indirizzo complementare. Al Teatro Comunale di Bologna, due anni fa, il capolavoro mascagnano era stato allestito assieme alla Voix humaine di Poulenc, con regìa di Emma Dante, scene di Carmine Maringola, costumi di Vanessa Sannino e una concertazione, di Michele Mariotti, che bastava a blindare la legittimità dell’operazione (per non dire della vertiginosa Anna Caterina Antonacci lì a dare lezione di onnipotenza stilistica nella parte di Elle). Rivista in sette nuove recite dal 15 al 22 dicembre scorsi, quella Cavalleria rusticana, allora lodata per la sorprendente essenzialità, pare invece oggi invecchiata anzitempo, inoffensivo fantasma di ciò che fu. Tagliati i fittizi ponti con La voix humaine, eccola agganciata ai tradizionali Pagliacci (e odorare così – chi l’avrebbe detto, cinquant’anni fa? – di provocazione). Ma per l’opera di Leoncavallo non è stato qui presentato un allestimento gemello, affidato ancora alla Dante, bensì una lettura – nuova – con regìa di Serena Sinigaglia, scene di Maria Spazzi e costumi di Carla Teti: ed è proprio questo nuovo scomparto, dapprima guardato con sospetto in locandina, a far da pilastro portante alla produzione. La Sinigaglia dà infatti luogo a un’interpretazione senza debito verso la Dante: sostituisce il realistico al simbolico, lavora di fino con gli attori, distingue con minuziosità di tecnica e colpo d’occhio i differenti piani del teatro-nel-teatro (quello, enfatico ma sornione, del Prologo personificato che si rivolge al pubblico in sala – mentre un carrello, alle sue spalle, passa con un attrezzo di scena della Cavalleria rusticana testé conclusa – contro quello, quasi meccanico, dei commedianti che recitano per i paesani del dramma). Al cospetto di due contributi teatrali che interagiscono come l’acqua con l’olio, il direttore Frédéric Chaslin rimane super partes e riproduce il dittico dei tempi andati, sfogando orchestra e coro felsinei più con svelta generosità che con spirito d’analisi.

Dati i due titoli e due compagnie di canto per ciascuno, il resoconto sulle voci rischia di divenire un labirinto. In Cavalleria rusticana, la prima compagnia è capeggiata da Veronica Simeoni e Roberto Aronica: lei risulta qui ben più agiata, in fatto di freschezza ed estensione, che nel precedente Don Carlo a Venezia, ma approccia la sanguigna Santuzza con modi talmente forbiti da sembrare chi disdegni di cucinare toccando il cibo con le mani; lui consegna un Turiddu affiatato accanto al soprano che è anche la compagna di vita, ma smalto e timbro sono ormai a tal punto inariditi da ostacolare le attese sfumature. Meglio, allora, riferirsi ai colleghi nella seconda compagnia: una Sonia Ganassi fuori repertorio e non più intatta, ma con una tale esuberanza vocale e un tale amore del palcoscenico da lasciare ammirati, così come lascia ammirati il potente, duttile e diretto Angelo Villari, pronto a vestire la giubba di Canio nei Pagliacci dell’ora dopo. Passano da Mascagni a Leoncavallo anche Dalibor Jenis e Stefano Meo: sia come Alfio sia come Tonio, l’uno segue la via di una sottile e vendicativa perfidia, mentre l’altro è più genuina espressione di una rabbia di strada. Garbatamente funzionale la Lola di Alessia Nadin e compiaciutamente contraltile la Lucia di Agostina Smimmero. Formidabile protagonismo, in Pagliacci, è poi quello di Carmela Remigio come Nedda: questa belcantista e insieme attrice, dottamente affamata di ogni repertorio, sostiene la parte sia con la finezza di un Lied, sia con la comunicativa fisica di un film; lavora separatamente così a fondo su parola, gestualità e musica, da ricongiungerle poi con una geniale scontatezza preclusa ai più: non si saprebbe dire cosa, in lei, la spunti tra materiale naturale e tecnico nonché tra risorse canore e recitative. Benvenuta, in alternativa, è la limpida sobrietà nella protagonista di Carmen Solís, mentre accanto alla Remigio si osserva e ascolta, idealmente assortito, il Canio di Stefano La Colla, tanto impetuoso e sano quanto prodigo di colori. Simpaticamente educati i due interpreti della parte di Beppe: Paolo Antognetti e Marco Puggioni; sfaccettati e addirittura seducenti quelli di Silvio: Vittorio Prato e Vincenzo Nizzardo.

Tags: Agostina SmimmeroAlessia NadinAngelo VillariAnna Caterina AntonacciCarla TetiCarmela RemigioCarmen SolísCarmine MaringolaDalibor JenisEmma DanteFrédéric ChaslinMarco PuggioniMaria SpazziMichele MariottiPaolo AntognettiRoberto AronicaSerena SinigagliaSonia GanassiStefano La CollaStefano MeoVanessa SanninoVeronica SimeoniVincenzo NizzardoVittorio Prato
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Что будет с криптовалютой после обвала биткоина Финтолк

di Giuditta Albanese
19 Gennaio 2023
0

СодержаниеLIVE Live, Война в Украине: при крушении вертолета под Киевом погибли 14 человек, среди них глава МВД Украины и его...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Articolo successivo
Una fascinosa e ‘novecentesca’ Carmen seduce la platea torinese

Una fascinosa e ‘novecentesca’ Carmen seduce la platea torinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?