• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bruno Maderna, Amore e curiosità

Un dedalo di materiali, editi e inediti costituisce l’ossatura di questa monumentale raccolta di testimonianze

di Fabio Zannoni
20 Settembre 2021
in LIBRI, Recensioni Libri, XX e XXI
0
Home RECENSIONI LIBRI
18
CONDIVISO
164
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Fabio Zannoni


Un dedalo di materiali, editi e inediti costituisce l’ossatura e la struttura stessa di un libro come Amore e curiosità, di un Bruno Maderna, autore ‘a sua insaputa’, di questa monumentale raccolta di testimonianze curata da Angela Ida de Benedictis, Michele Chiappini e Benedetta Zucconi (Bruno Maderna, Amore e curiosità, scritti, frammenti e interviste sulla musica, Il Saggiatore, pag. 887, € 65.00).

Sì, perché a fronte di una certa refrattarietà del compositore veneziano (scomparso nel 1973 e di cui nel 2020 si celebrava il centenario della nascita) ad esporre in forma sistematica le proprie idee sulla musica, la copiosa documentazione raccolta dagli autori, con riflessioni, lettere, scritti estemporanei, interviste, programmi di sala, conferenze, presentazioni, colloqui, dibattiti, ha fatto sì che si potesse ricostruire l’itinerario di un pensiero. Un pensiero – o se vogliamo una filosofia della musica – che è maturato parallelamente alla sua evoluzione compositiva: da uno stile degli esordi giovanili, che guardava a Bartok e Hindemith, attraverso l’adesione alla dodecafonia schönbergiana, quindi con le prime sperimentazioni elettroniche negli anni Cinquanta, assieme Luciano Berio, negli studi di fonologia musicale della RAI di Milano e con il ruolo di protagonista che, all’epoca, assunse all’interno dei Ferienkurse di Darmstadt, fino, negli ultimi anni, ad un uso disinvolto ed eclettico di modelli e materiali propri di un’esperienza musicale matura ed estremamente aperta. Un’esperienza che, anche attraverso l’insegnamento di Gianfranco Malipiero, ha voluto approfondire lo studio della musica antica e barocca, in particolare quella rinascimentale, Monteverdi fino a Vivaldi, parallelamente ad un’attività direttoriale che lo ha portato alla a dirigere le più importanti orchestre del panorama dell’epoca.

Ciò che preme agli autori è una messa a punto del rilievo della sua figura di compositore rispetto alla vulgata di una critica che, dopo la sua morte prematura all’età di cinquantatré anni, lo aveva messo in una posizione di minor rilevanza rispetto ad altri esponenti dell’avanguardia del secondo Novecento, come Berio, Nono, Boulez o Stockhausen: ciò per una serie di clichés che gli venivano affibbiati, quelli propri di un personaggio tutto genio e sregolatezza, di un bon vivant che, nel disordine di una vita artistica estremamente movimentata, con partiture smarrite altre abbozzate, non avrebbe organizzato in maniera sistematica e coerente il proprio lavoro di compositore.

Ma è proprio la grande ricchezza di questo disordine è ciò che emerge dagli scritti di questa preziosa raccolta: una vastità di riflessioni che abilmente sono state ordinate in modo da orientare la lettura e l’organizzazione delle tipologie degli argomenti trattati: dalla “gioia di far musica”, alle considerazioni su come si può pensare un’avanguardia assieme ad una “rivoluzione nella continuità”, riconsiderando cioè anche i modelli delle le tradizioni musicali più antiche. Emerge quindi, da parte del compositore veneziano, un forte il rilievo dato all’espressione – ponendosi in aperto contrasto con le posizioni di Stockhausen – rispetto alla tecnica ed alla minaccia del dominio della tecnologìa, manifestando nello stesso tempo una grande curiosità ed entusiasmo per l’elettronica, con le sperimentazioni di composizioni che venivano affiancando suoni strumentali a quelli elettronici, con pezzi come Musica su due dimensioni. Così in numerose interviste, a fronte delle continue sollecitazioni che gli chiedevano di motivare l’impatto e la difficoltà della ricezione della musica contemporanea, egli come direttore si poneva con un atteggiamento quasi pedagogico, volto come ad educare all’ascolto un certo pubblico, facendosi promotore di programmi, che con un impianto marcatamente ‘storicista’, mescolava brani di varie epoche dal Rinascimento alle Avanguardie, arrivando a sostenere che «in realtà la cultura musicale, dal Rinascimento a oggi, è compresa in un arco solo: ed è tutta moderna».

Emerge forte, tra gli infiniti spunti che affiorano qua e là, un deciso impegno sociale, assieme ad un’acuta esigenza di comunicare – «desiderio di rendere il comporre un fatto umano e comunicativo» – così come una prospettiva marcatamente umanistica, paventando il pericolo dell’annullamento dell’individuo nella società di massa. Maderna, in una conversazione densa di un’intensa carica partecipativa, arriva così ad ad inseguire miraggi e prospettive utopiche ed idealistiche di una società che accetti e tolleri “l’uomo come esploratore”, augurandosi che possa esserci «una terra ideale, dove possano vivere anche i poeti, anche quelli anarchici».

Share7Tweet5
Fabio Zannoni

Fabio Zannoni

Ho iniziato i miei studi musicali con il flauto, strumento con il quale mi sono diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino; mi sono quindi laureato in filosofia, all’Università di Bologna, dove in seguito ho orientato i miei studi verso la musicologia e l’estetica musicale. Mi dedico all’insegnamento e all’attività giornalistica di critico musicale, attività per la quale ho scritto e tutt’ora collaboro con diverse case editrici, testate e riviste on line, oltre la presente pagina: quotidiani come L’Arena, con la casa editrice Suvini Zerboni, Il Giornale della Musica, Amadeus, Classic Voice. Dal 2009 al 2012 sono stato direttore artistico e ideatore del progetto di un festival di musiche di oggi, denominato “VeronaContemporanea/Intersezioni”, per la Fondazione Arena di Verona, curando, oltre che l’impianto concettuale delle stagioni, anche la comunicazione e la gestione degli allestimenti. Per l’occasione mi sono occupato anche di regia teatrale, in particolare di spettacoli nei quali musica, teatro e danza tendono ad unirsi in una ideale sintesi espressiva. https://fabiozannoni.com

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?